29 Jul 2025

Il tuo ciclo, la tua bussola: come pianificare trekking e cammini seguendo le fasi del ciclo

Quante volte abbiamo sentito dire che «in Cammino siamo tutti uguali«?

Ottima filosofia (e la condividiamo anche!), ma troppo spesso si dimentica che il corpo femminile funziona con «un manuale d’istruzioni» leggermente diverso da quello maschile.

Mentre gli uomini seguono ritmi quotidiani abbastanza lineari, noi donne viviamo su un calendario di 28 giorni che influenza energia, resistenza, umore e persino la percezione del dolore.

E se ti dicessimo che puoi smettere di combattere contro questi ritmi naturali e iniziare a cavalcarli per vivere i tuoi cammini con una consapevolezza completamente nuova?

Continua a leggere: potresti scoprire come sfruttare concretamente le diverse fasi del tuo ciclo mestruale per trasformare ogni esperienza in qualcosa su misura per te.

Le basi: cosa succede nel tuo corpo durante i 28 giorni

Iniziamo con una premessa fondamentale: il nostro corpo non è una macchina che funziona sempre allo stesso modo. Ed è giusto che sia così… ogni mese, d’altronde, vive una vera e propria trasformazione orchestrata da estrogeni e progesterone, che decidono se oggi ti senti pronta a conquistare il mondo o se preferiresti nasconderti sotto una coperta con una tisana calda.

La cosa interessante è che questi cambiamenti influenzano tutto: quanto ti pesa lo zaino, come percepisci la fatica, se preferisci camminare da sola o in compagnia. Una volta che lo capisci, smetti di lottare contro te stessa e inizi a collaborare con il tuo corpo.

Ora vediamo insieme tutte le fasi del ciclo!

Fase follicolare 

(giorni 1-5 circa): primo step: mestruazioni

Il tuo corpo sta letteralmente «facendo pulizie di primavera». È il momento del reset completo: gli ormoni sono ai minimi, potresti sentirti più stanca del solito, ma c’è anche una sorta di «tabula rasa» che può essere liberatoria. 

Alcune donne si sentono più vulnerabili, altre più centrate. È come se stessi preparando il terreno per quello che verrà. 

Te la senti di affrontare un Cammino o un trekking durante le mestruazioni? Abbiamo scritto un articolo completo per aiutarti ad affrontare questa esperienza con serenità, consapevolezza e praticità.

Nell’articolo ti parliamo di come trasformare il tabù delle mestruazioni in consapevolezza, quali prodotti ecologici usare, come cambiarsi in natura rispettando l’ambiente e come affrontare dolori e cali di energia lungo il percorso. Troverai anche consigli pratici su cosa mettere nello zaino per sentirti pronta in ogni situazione.

Leggi l’articolo con consigli pratici ed ecologici per affrontare il cammino o il trekking durante le mestruazioni.

(giorni 6-11 circa): il resto della fase follicolare

Il corpo si sveglia piano piano da un letargo: gli estrogeni iniziano a salire, l’energia torna gradualmente, e quella sensazione di «posso farcela» ricomincia a farsi sentire. 

È il momento in cui ricominci a fantasticare sui prossimi cammini e a fare gruppi su WhatsApp per la prossima escursione domenicale.

Fase ovulatoria (giorni 12-16 circa)

Qui è festa grande! Gli estrogeni raggiungono il picco e il testosterone fa la sua comparsa. Ti senti forte, sicura, socievole. È il momento in cui probabilmente ti guarderai allo specchio e penserai: «Oggi sono proprio gnocca! Potrei scalare le Alpi in infradito». 

Fase luteinica (giorni 17-28 circa)

Il progesterone prende il controllo e il tuo corpo inizia a chiederti più comfort. L’energia cala, hai bisogno di più riposo, e quella voglia di socializzare lascia spazio al desiderio di ritmi più lenti. L’umore diventa più introspettivo, il corpo chiede comfort. 

Ora che conosci queste fasi potrai pianificare in modo più consapevole: passando dal «Perché oggi sono così scarsa?» al «Ecco perché oggi preferisco un ritmo più lento».

Ora che abbiamo compreso le varie fasi, andiamole a vedere ed analizzare nel concreto per capire come sfruttarle al meglio.

Fase follicolare: dalla rinascita alla ripartenza

Giorni 1-5 – Le mestruazioni

È il momento in cui potresti svegliarti pensando: «Oggi vorrei solo rimanere nel mio letto». Ed è normale! Il tuo corpo sta usando tutte le sue energie per il «reset mensile», quindi lascia perdere l’idea di essere una super-donna proprio in questi giorni. Piuttosto prenditi cura di te, approfitta di questo momento del mese per ascoltarti e coccolarti un po’.

Come gestirla sui sentieri: Se ti va di camminare punta su percorsi brevi e familiari. Niente sfide, solo movimento dolce che, tra le altre cose, può aiutare con la gestione del dolore dovuto alle mestruazioni, provare per credere! 

Sei in cammino durante quei giorni? Avvisa i tuoi compagni di avventura, se ne hai, così capiranno che forse avrai bisogno di qualche stop in più. 

Sei da sola? Ricordati di pianificare dei momenti di tranquillità, di contemplazione, di pace. Te li meriti!

Hai bisogno di consigli pratici, soluzioni ecologiche e strategie per affrontare mestruazioni, dolori e cambi d’energia lungo i sentieri? Leggi questo articolo!

Giorni 6-11 – La ripartenza

È il momento in cui rimetti le scarpe sportive senza pensarci troppo sopra. Lo zaino non ti sembra più quel mostro impossibile da sollevare e inizi a pianificare le prossime uscite.

Come sfruttarla sui sentieri: Questa è la fase perfetta per riprendere il ritmo gradualmente. Non puntare subito alle escursioni più impegnative, ma lascia che il tuo corpo si riscaldi. È il momento ideale per:

  • Riprendere confidenza con lo zaino su percorsi familiari
  • Sperimentare nuovi sentieri di difficoltà moderata
  • Pianificare i cammini più ambiziosi (che affronterai nella fase successiva)
  • Testare nuova attrezzatura senza la pressione della performance

Usa questi giorni per costruire le basi. Il tuo corpo è come una macchina che si sta scaldando: funziona, ma ha bisogno di qualche giorno ancora per dare il meglio di sé.

Fase ovulatoria: il momento della forza

Giorni 12-16

Energia al massimo, sicurezza nelle tue capacità, voglia di condividere le tue avventure con il mondo intero.
Let’s go girl!

Come sfruttarla sui sentieri: Questo è il tuo momento d’oro! Se c’è un cammino che ti intimorisce un po’, un’escursione che ancora non hai fatto, questo è il momento giusto.
Il tuo corpo è al massimo delle sue potenzialità e tu ti senti mentalmente e fisicamente forte.

È anche il momento perfetto per:

  • Organizzare escursioni di gruppo 
  • Provare quell’escursione che hai rimandato perchè non ti sentivi ancora pronta
  • Affrontare percorsi più lunghi o tecnicamente impegnativi
  • Spingerti oltre la tua comfort zone, con intelligenza
  • Documentare e condividere le tue avventure (sarai naturalmente più comunicativa e socievole!)

Goditi questa energia, ma senza esagerare. È facile sentirsi invincibili e sottovalutare i rischi. Usa questa forza per spingerti oltre i tuoi limiti, ma sempre nel rispetto della natura, dei cammini, del tuo corpo e delle tue capacità.

Fase luteinica: la saggezza del rallentare

Giorni 17-28 – Il momento dell’ascolto

Questi giorni coincidono con il momento nel quale inizi a preferire i film sui cammini ai cammini veri e propri. 

E nel caso ci avessimo azzeccato, sappi che qui trovi una bella lista di film sul tema trekking e Cammini, che ti potrà fare compagnia!

Preferisci leggere? Ecco a te una lista di libri a tema Outdoor e Trekking per una serata tranquilla sul divano con un bel libro.

La voglia di socializzare lascia spazio al desiderio di ritmi più lenti, di momenti più intimi con te stessa.
Non è pigrizia, è il tuo corpo che ti chiede di rallentare e ascoltarti.

Come sfruttarla sui sentieri: Questo è il momento perfetto per prendere ispirazione da film, libri, oppure prediligere escursioni o cammini contemplativi, quelli che nutrono l’anima più che sfidare il corpo. 

La tua sensibilità è amplificata, il che significa che percepirai la bellezza della natura in modo più intenso.

È il momento ideale per:

  • Scegliere percorsi in solitudine o con poche persone fidate
  • Preferire cammini panoramici a quelli tecnici
  • Concederti pause più lunghe per contemplare il paesaggio
  • Portarti un libro o un taccuino per catturare pensieri e sensazioni
  • Sperimentare pratiche come la mindfulness o la meditazione camminata

Abbraccia questa fase, goditela appieno perchè ti regalerà delle emozioni davvero profonde. 

Il tuo corpo ti sta chiedendo di rallentare per prepararsi al prossimo ciclo. 

Ascoltalo, rispettalo, e scoprirai che anche i momenti più «facili», più contemplativi, possono regalarti emozioni profonde.

Come applicare tutto questo nella vita reale

Inizia a guardare il tuo calendario con occhi nuovi. Quella gita impegnativa che vorresti fare? Se riesci programmala per la tua fase ovulatoria. Quel weekend rilassante in montagna? Perfetto per la fase luteinica. Non sempre sarà possibile, ma in molti casi farà la differenza.

Esempi pratici

Scenario 1: Hai programmato una ferrata, ma ti accorgi che sarà in piena fase luteinica. Soluzione: trasformala in un’escursione panoramica nella stessa zona, rimanda la ferrata alla fase successiva.

Scenario 2: Sei in fase follicolare e il gruppo vuole fare una gita impegnativa. Soluzione: unisciti se te la senti, ma comunica che potresti aver bisogno di un ritmo più lento (comunicare al gruppo che hai le mestruazioni può ricordare anche a te stessa di rallentare, di ascoltare il tuo corpo).

Scenario 3: Hai le mestruazioni, ma hai prenotato un cammino di più giorni. Soluzione: parti comunque (saranno mica le mestruazioni che ti fermano?), ma prenditi il tuo tempo, ascolta il tuo corpo e adotta delle accortezze per farti vivere questi giorni al meglio.

Cosa fare quando non puoi scegliere (cammini o trekking programmati)

A volte la vita non si adatta ai nostri ormoni. Va bene così! Quando non puoi rimandare:

  • Comunica apertamente con i tuoi compagni di cammino che potresti aver bisogno di pause o più tempo rispetto loro
  • Modifica le aspettative, non le destinazioni
  • Porta con te tutto il necessario per sentirti a tuo agio
  • Ricordati che anche un cammino «sottotono» può essere bellissimo e, molto spesso, rigenerante

App utili per monitorare le fasi del ciclo

Se ti va di tenere traccia delle tue fasi per capire come affrontarle al meglio, potrebbero tornarti utili queste App:

Clue: scientifica e precisa, ideale per riconoscere i pattern di ogni fase

Flo: user-friendly con reminder personalizzabili, molto completa: da suggerimenti, articoli e consigli personalizzati

Il mio calendario mestruale: semplice e intuitiva, senza abbonamenti, senza acquisti in app e senza pubblicità (un buon punto di partenza!). Non menziona però le fasi del ciclo, tiene traccia delle mestruazioni.

MyFLO: (disponibile solo in inglese) grafica molto aesthetic, permette di personalizzare gli allenamenti con il ciclo e si concentra sul lifestyle in base alle fasi 


Consiglio da una camminatrice ad un’altra camminatrice: smetti di giustificarti o sentirti in colpa per i tuoi ritmi naturali. Non sei «debole» se durante le mestruazioni preferisci restare a casa, né «pigra» se in fase luteinica hai bisogno di più pause. Sei una donna che conosce se stessa! 😉

Ti auguro buon Cammino, ogni giorno, in ogni fase! 

Articolo di
Sara Massarotto