Cammino dell'Unione
Il Cammino dell’Unione è un anello di 109 km che parte e torna a Vignola, cittadina incastonata tra le colline modenesi conosciuta in tutto lo stivale per le sue gustose ciliegie.
Abbiamo scelto questo nome, Unione, perché il territorio che attraverserete è quello dell’Unione Terre di Castelli, un insieme di otto comuni, ognuno con il proprio castello, ognuno caratterizzato dalla stessa quiete tipica delle zone di campagna e pedemontana, dalla calorosa accoglienza di sorrisi e persone, e dalle tavole calde e ricche di pasta fresca fatta in casa. Unione perché la lentezza del cammino, questo è il nostro augurio, vi farà immergere nelle colline e nei boschi circostanti, facendovi sentire a casa, magari con un amico o un'amica in più.
In 5 giorni incontrerete un paesaggio in costante trasformazione: dal letto del fiume Panaro, alle colline vitate tipiche della zona di Castelvetro; dai giganti di pietra – i maestosi Sassi di Roccamalatina – ai boschi di castagno che preannunciano l’arrivo a Zocca, punto più alto del cammino. Anche le prelibatezze culinarie si arricchiranno giorno dopo giorno, pasto dopo pasto: a Spilamberto sarete, infatti, nella culla dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, per poi cominciare a salire di quota e assaggiare le mitiche crescentine cotte nelle tigelle. Dal primo all’ultimo chilometro, tortellini, tortelloni e tagliatelle saranno all’ordine del giorno, sempre accompagnati da un calice del nostro vino genuino: il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, vivace, accogliente e adatto ogni persona e occasione, proprio come il Cammino dell’Unione!
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
109 km -
Tappe:
5 -
Durata:
5 giorni -
Partenza:
Vignola -
Arrivo:
Vignola -
Accessibilità:
No -
Cani:
Sì
STORIA
Il Cammino dell’Unione nasce dal desiderio semplice e spontaneo di due cittadini e amanti delle Terre di Castelli: Federica Bergonzini e Giuseppe “Leo” Leonelli: vedere gruppi di viandanti da tutta Italia e chissà, magari tutto il mondo, attraversare i sentieri di casa con i loro zaini colorati pieni zeppi di storie e parole. Conoscete, infatti, un modo migliore di mantenere vivo un territorio, se non attraversarlo, osservarlo e conoscerlo con la lentezza e gli occhi di chi si sposta a piedi?
Dopo avere camminato in lungo e in largo e avendo percepito di essere entrambi vittime della febbre da cammino, Fede e Leo hanno riempito i loro zaini di cartine del territorio e crescentine e hanno iniziato a camminare il loro territorio, iniziando a fantasticare di un anello che da Vignola a Vignola potesse portare futuri pellegrini alla scoperta di un territorio così ricco di cultura, tradizione, storie e cucina ma ancora poco conosciuto dagli appassionati di sentieri e Cammini. Dopo un anno di sveglie all’alba, cambi di rotta e di programma, accordi con le strutture ricettive, nuove scoperte e nuovi incontri – si può partire per un viaggio avventuroso anche a pochi metri da casa! –, nell’aprile del 2022 il Cammino dell’Unione ha preso finalmente forma e nome, per essere poi ufficialmente inaugurato e offerto a chi lo vorrà percorrere nella prima edizione di gruppo partecipata e aperta a tutti e tutte, svoltasi dal 27 aprile al 1 maggio dello stesso anno.
In un mondo che corre sempre più veloce, in cui la ricchezza di boschi viene oscurata da un sistema economico ingordo e vorace, dove antiche tradizioni e mestieri chiudono bottega per lasciare spazio alla dilagante standardizzazione, camminare appare come un atto rivoluzionario, per gridare al mondo e a noi stessi, con un sorriso, che un’alternativa esiste e raggiungerla è più semplice di quello che ci si aspetta. Si comincia dal basso, passo dopo passo, proprio come è nato questo Cammino.
FONTI D’ACQUA
Fonti d’acqua presenti a ogni tappa. Non attraverserete mai tratti particolarmente lunghi senza incontrare fontane e/o bar in cui ricaricare le vostre borracce!
Indicazioni specifiche su dove trovare l’acqua a ogni tappa sono disponibili nella descrizioni delle singole tappe.
SERVIZI
Tappa 1: sì supermercati, sì farmacie
Tappa 2: sì supermercati e sì farmacie (a Marano, che si incontra a metà tappa. Perciò organizzarsi per la fine tappa in anticipo una volta lì).
Tappa 3: sì supermercati e farmacie MA SOLO SE CI SI FERMA A ZOCCA. Non c’è niente se si sceglie la variante che porta all’Ospitale di San Giacomo (consigliata).
Tappa 4: sì farmacie e sì supermercati;
Tappa 5: sì farmacie e sì supermercati.
CAMMINO IN TENDA
Non servono autorizzazioni ma contattare preventivamente i seguenti luoghi:
-Vignola: Azienda Agricola La Bifolca, contattare il: 333/9639611
-Levizzano (punto TAPPA 1): chiedere ALMENO UN GIORNO PRIMA la possibilità di accamparsi nella palestra delle scuole contattando il: 338/4362224;
-Pieve di Trebbio (punto TAPPA 2): Casa Rastelli, 059/795548 oppure 339/5895687;
– Zocca (TAPPA 3): possibilità di campeggiare al Santuario della Verucchia CHIAMANDO PRIMA lo 059/987089. Oppure possibilità di fermarsi un po’ prima, a Montalbano, e accamparsi al B&B Cà Doccia, 338/66320974.
CREDENZIALI
Ci sono credenziali che potete ritirare a Vignola nei punti indicati sul nostro sito internet. Chiediamo un’offerta libera per sostenere il Cammino.
FONDO STRADALE
Per la maggior parte sentieri e strade bianche o sterrate; alcuni tratti di asfalto, ma sempre su ciclabile o strade poco trafficate.
SEGNALETICA
Segnaletica presente lungo il cammino
CONTATTI
TAPPA 01
Tappa 1: da Vignola a Levizzano; 25,3km; dislivello: +450mt, -370mt
TAPPA 02
Tappa 2: da Levizzano a Pieve di Trebbio; 23km; +890mt, -650mt;
TAPPA 03
Tappa 3: da Pieve di Trebbio a Zocca; 17,7 km; +690; -400;
TAPPA 04
Tappa 4: da Zocca a Guiglia; 24,6km; +500, -840;
TAPPA 05
Tappa 5: da Guiglia a Vignola; 22km; +470mt, -810mt;
Cammino dell'Unione
Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere il Cammino dell’Unione in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.
⠀All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.
L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.
⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!
⠀
⠀
