VIA DEI MONTI O DE PONTREMOLO

Un itinerario lineare di 58 km che dal mare di Levanto ai monti di Pontremoli, unisce due terre diverse ma intrecciate da secoli di scambi: la Liguria aspra e profumata, e la Lunigiana, terra di castelli e pievi romaniche.

La Via dei Monti o de Pontremolo, è un cammino che attraversa l’Appennino ligure-tosco-emiliano seguendo le tracce di pellegrini, mercanti e pastori medievali. Un itinerario riscoperto che oggi torna a vivere, pronto ad accogliere chi cerca silenzi profondi, ma anche e soprattutto storia e natura. Questo cammino non è solo un’esperienza escursionistica, ma un viaggio culturale e spirituale: lungo l’antica direttrice medievale, oggi completamente ripristinata, si cammina tra mulattiere storiche, ponti in pietra, antiche dogane e vie del sale, accompagnati dall’accoglienza genuina di piccole strutture ricettive e comunità locali. Scoprire la Via dei Monti significa scegliere un cammino rigenerante, dove ogni passo riconnette con il paesaggio e con sé stessi. Un invito a rallentare, ascoltare, riscoprire.

  • Segnaletica della Via dei Monti
  • Il Monte Dragnone
  • Borgo di Cavezzano Gordana
  • Abside della cattedrale di Brugnato
  • Punto di incontro tra Via dei Monti e Alta Via dei Monti Liguri