Via del Tratturo
Centododici chilometri alla scoperta dei tratturi, le grandi strade d’erba, che collegavano l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie e venivano percorse dai pastori e dalle loro greggi.
Alfonso D’Aragona nel 1447 rivitalizzò le strade su cui si muovevano le pecore e creò una grande rete tratturale, i regi tratturi, che avevano una larghezza ben definita, sessanta passi napoletani, corrispondenti a 111 metri. Tra questi il Pescasseroli – Candela e il Castel di Sangro – Lucera. Il nostro percorso segue un tratto dell’uno e poi un tratto dell’altro.
Il percorso si svolge su sentieri di montagna nella prima parte e poi su strade sterrate e asfaltate secondarie poco trafficate, al centro del tratturo stesso, che essendo demaniale non può essere costruito o venduto. La Via del tratturo è un viaggio nelle tradizioni, nella cultura e nella religiosità delle genti Molisane che da sempre hanno legato la loro vita alla pastorizia transumante. È consigliabile avere le tracce gps, scaricabili dal sito gratuitamente.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
112 km -
Tappe:
6 -
Durata:
6 giorni -
Partenza:
Pescasseroli AQ -
Arrivo:
Campobasso -
Accessibilità:
No -
Cani:
Sì
STORIA
Progetto nato (su idea di Luca Gianotti) dalla collaborazione tra la Compagnia dei Cammini ed Ecotur.
Abbiamo scelto questo primo tratto da Pescasseroli a Campobasso per introdurvi al mondo dei tratturi, e il nostro primo impegno sarà costruire una rete di realtà che aiutino a mantenere in vita il cammino. Se il progetto si evolverà positivamente, penseremo a proseguire il cammino fino alle Puglie, come da tradizione.
FONTI D'ACQUA
Si, presenti in ogni tappa, fonti per le pecore e in ogni paese attraversato.
TAPPE
Tappa 1:
Pescasseroli – Villetta Barrea 19,5 km 6 ore Dislivello: 580 m in salita, 700 m in discesa
Tappa 2:
Villetta Barrea – Villa Scontrone 17 km 5 ore
Dislivello: 380 m in salita, 450 m in discesa
Tappa 3:
Villa Scontrone – Roccasicura 26 km 7 ore
Dislivello: 800 m in salita, 600 m in discesa
Tappa 4:
Roccasicura – Civitanova del Sannio 18,5 km 6 ore
Dislivello: 500 m in salita, 660 m in discesa
Tappa 5:
Civitanova del Sannio – Castropignano 16 km 5 ore
Dislivello: 530 m in salita, 550 m in discesa
Tappa 6:
Castropignano – Campobasso 17 km 5 ore
Dislivello: 560 m in salita, 460 m in discesa
SERVIZI PRESENTI TAPPA PER TAPPA
Ci sono supermercati?Si, nei paesi.
Ci sono farmacie? Si, ogni giorno o al massimo ogni 2 giorn
SEGNALETICA
La Via del Tratturo è segnata con vernice bianco-rossa e targhette con il logo del cammino.. Anche se nelle prime due tappe all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo si segue il sentiero segnato bianco-rosso e la scritta RT (Regio Tratturo).
PERICOLI
Evidenziare se ci sono dei pericoli: Burroni, animali pericolosi NO
ACCESSIBILITÀ
Ci sono tratti percorribili da persone affette da disabilità? NO
CONTATTI ASSOCIAZIONE
info@viadeltratturo.it
FONDO STRADALE
25% circa di asfalto.
CREDENZIALI
Salvacondotto (credenziale): potrete ritirare alla partenza da Ecotur a Pescasseroli il Salvacondotto per essere riconosciuti lungo il Cammino. E’ gratuito. L’attestato si ritira a Campobasso, al negozio di prodotti tipici molisani Chocolat/il Molise non esiste
CAMMINO IN TENDA
Con alcune accortezze è possibile fare il cammino in tenda. Nel Parco Nazionale d’Abruzzo si deve dormire in campeggio, perché altrove è vietato. Ci sono campeggi a Pescasseroli, Opi , Villetta Barrea , Civitella Alfedena e Barrea. Poi in Molise si può dormire liberi sul tratturo, ma sempre con grandi accortezze: lontano dai paesi, e senza lasciare tracce, con la paletta per seppellire gli escrementi, e avendo la cura di montare la tenda al tramonto e smontarla all’alba (come regolamentato dalla legge sul bivacco di fortuna in natura).
Via del Tratturo
Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere la Via del Tratturo in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.
⠀All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.
L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.
⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!
⠀
⠀