TAPPA 6 – DA MONTEMAGGIORE A RIFUGIO A.N.A.Cammini d'Italia2020-12-11T09:40:52+01:00
La sesta tappa Montemaggiore – Rifugio A.N.A. sale sulla montagna del Gran Monte per il sentiero 711, passando per i paesi di Cornappo e Monteaperta.
Arrivati sulla cresta, il tratto è breve per arrivare al rifugio degli alpini a quota 1468 metri. La lunghezza di questa giornata di cammino è di 18 chilometri e settecento metri.
Un percorso alternativo è il sentiero 742, più diretto ma consigliabile solo in giornate di tempo sereno e solo per persone abituate alla montagna.
località attraversate:
Montemaggiore
Cornappo
Monteaperta
Rifugio A.N.A.
variante: Gran Monte
variante in caso di mal tempo
Sesta Tappa:
Punto di partenza
Montemaggiore
Punto di arrivo
Rifugio A.N.A,
Dislivello in risalita / discesa
1280 m / 610 m
Lunghezza
15,7 km
Durata
7 h
Difficoltà: Difficile
54. Da Montemaggiore per salire fino alla sella Zaulaca si prende il sentiero 742 che inizia come strada forestale, dopo 200 mt. a six e dopo la cabina acquedotto il sentiero entra nel bosco, si prosegue per 1 km prima di giunge alla sella. Attenzione: Si sconsiglia la via diretta al rifugio ANA sul sentiero 742 praticabile solo per persone molto esperte di montagna, giunti alla sella prendere a sinistra il sentiero per Cornappo.
55. Dalla Sella si scende lungo il sentiero a sinistra nel bosco verso Cornappo.
56. Oppure in caso di pioggia è percorribile la forestale anche questa si dirige verso Cornappo, ma più lunga di 1,5 km. dopo essere passati per la borgata di Tanaiauarie.
57. Giunti a Cornappo vale la pena visitare la moderna chiesa ricca di icone (la signora della trattoria ha la chiave).
58. Da Cornappo a Monteaperta si percorre una strada lunga
2 km, 100 mt dopo la chiesa si trova indicato il sentiero 711 che porta sul Gran Monte. Sconsigliato la tappa del Gran Monte in caso di cattivo tempo, vedi punto 58 bis.
Importante: Bisogna preannunciare via WatsApp il proprio arrivo al rifugio ANA almeno 3 giorni prima, sarà letto la sera dal gestore Ivano Carloni (3351283752) che vi richiamerà…
59. La salita lungo il sentiero 711 dura dalle due ore e mezza alle tre ore per terminare sulla cresta del Gran Monte nei pressi di una grande croce dedicata ai caduti di tutte le guerre. La mulattiera prosegue sull’altro versante, ma rimanendo in quota ed in pochi minuti ci si porta ad una larga sella. Il quel punto il sentiero 711 va a sinistra e inizia la discesa che porta al passo Tanamea.
59a. Per andare al rifugio invece si va dritti, continuando a seguire la mulattiera. Il rifugio A.N.A.- Monteaperta appare improvvisamente, dopo una svolta, in fondo ad una conca. È un ex ricovero militare, recentemente restaurato; il rifu- gio è aperto dal 15 giugno al 15 settembre. È attrezzato con letti, materassi e coperte.
59 bis. In caso di cattivo tempo è sconsigliato salire al rifugio
A.N.A. è d’obbligo aggirare la montagna. Arrivati al bivio dopo la chiesa di Monteaperta si va a sinistra verso Micot- tis, la strada è tutta asfaltata, e dopo il paese scendere lungo il sentiero a Pradielis per prendere la strada asfaltata della Val Torre fino a Ponte Musi dove si può pernottare alla locanda alle Sorgenti. L’indomani si prosegue lungo la strada della Valle del Torre fin al Passo di Tanamea per riaccordarsi sul Cammino Celeste verso Prato di Resia.
ACCOGLIENZA E NUMERI UTILI
A‐ STRUTTURE RICETTIVE DI RISTORO
Bar, Ristorante, Pizzeria, Locanda, Agriturismo
Tel.‐ Cell.
Monteaperta – loc. Ponte Sambo 1 km – B&B Nido delle Naiadi (Simonetta)
C.328 2264956
Monteaperta, Trattoria All’Orso di Carlo Lopresti C. 3274790206
C. 3274740437
Rifugio A.N.A.-.Referente Ivano Carloni
C.3351283752
B ‐ STRUTTURE RICETTIVE DI PERNOTTAMENTO
B&B, Hotel, Ostello, Agriturismo, Rifugio, Campeggio, Altro
Tel.‐ Cell.
Monteaperta, Ponte Sambo 1 – B&B “Nido delle Naiadi”(Simonetta Tarnold)