La settima Tappa Rifugio A.N.A. – Prato di Resia inizia con la discesa verso il Passo Tanamea; quindi procedendo lungo il sentiero 739 si giunge alla Casera Nischiuarch a quota 1182 metri, recentemente ristrutturata ed utilizzata come osservatorio faunistico.

Si scende poi leggermente il monte per giungere prima alla bella chiesetta di Sant’Anna, e poi al pianoro degli stavoli Gnivizza, e di lì a poco alla Sella Carnizza.

Il Cammino poi scende lungo la strada che porta nella verdeggiante Val Resia dopo aver superato i paesi di Lischiazze e Gniva. Dopo aver percorso 21 chilometri e mezzo si giunge a Prato di Resia, collocato a quota 492 metri.

 

località attraversate:

  •  Rifugio ANA/Passo Tanamea
  •  Casera Nischiuarch
  •  Stavoli Gnivizza
  •  Sella Carnizza
  •  Lischiazze
  •  Prato di Resia

 Settima Tappa:

 
Punto di partenzaRifugio di A.N.A.
Punto di arrivoPrato di Resia
Dislivello in risalita / discesa

530 m / 1505 m

Lunghezza21,5 km
Durata7 h
cammini celeste

Difficoltà: Impegnativa

60.Dal Rifugio si scende direttamente dal sentiero 711/a fino ad incrociare il 711.Si scende in modo leggero, su una alternanza di tratti da passeggiata ed altri in discreto pendio.

61. Quando si esce dal bosco, si incontra una strada forestale, andare a destra e fare il guado (normalmente asciutto) continuando poi sulla stradina. Ci sono molte diramazioni, ma bisogna mantenere la retta via che in breve giunge il Passo di Tanamea. (850 m di discesa).

62. Dal passo si prende a destra verso est per circa 400 mt dopo il ponte sul Rio Bianco a sinistra si vede l’inizio del sentiero 739 che in salita entra nel bosco. (Escludere la stradina).

63. Appena usciti dal bosco ci si trova davanti le casere di Nischiuarch utilizzate come osservatorio faunistico. Oltre il prato inizia una stradina che porta alla sella (1215 m) poi discende in modo lieve e costante fino alla chiesa di Sant’Anna.

64. Ottocento metri dopo la chiesa si giunge agli stavoli Gnivizza un tempo utilizzati come malghe per il pascolo estivo, da li il passo è breve per raggiungere la Sella Carnizza. (1099 m) Poi a strada asfaltata procede regolarmente fino a Prato di Resia, passando per Lischiazze e Gniva.

65. Si attraversa il ponte sul fondovalle e si prosegue lungo la strada che porta a Gniva.

66. Il piccolo paese di Gniva è stato quasi totalmente ricostruito dopo il terremoto, esciti dal paese si oltrepassa un ponte sul Fiume Rop.

67. Si attraversa il ponte, e si sale la scalinata che porta al Municipio di Resia dove tutti i possibili alloggi sono nei paraggi, compresa la foresteria del Parco Prealpi Giulie.

67a. Il centro visite della foresteria di Prato di Resia espone diversi ipotetici sentieri tematici: geologico, sentiero terri- torio, sentiero della biodiversità e sostenibilità. Il Parco, è un grande centro didattico per approfondire le tematiche di carattere ambientale e naturalistico.cammino celeste

ACCOGLIENZA E NUMERI UTILI

A‐ STRUTTURE RICETTIVE DI RISTORO

Bar, Ristorante, Pizzeria, Locanda, Agriturismo

Tel.‐ Cell.

Sella Carnizza – Baita al Taj , Stavoli Gnivizza

C. 328 9292116

Sella Carnizza – Baita al Botton d’Oro , Stavoli – sig. Milena C. 3803441255

C. 339 2832667

Prato di Resia – – Albergo “Alle Alpi”, Loc. Prato via San Giorgio 2.

T. 0433 553912

Resia – Osteria alla Speranza, via Prato 3

T. 0433 53057

 

 

B ‐ STRUTTURE RICETTIVE DI PERNOTTAMENTO

 

B&B, Hotel, Ostello, Agriturismo, Rifugio, Campeggio, Altro

Tel.‐ Cell.

Casere Nischiuarch 4 letti pernottamento incustodito con cucina ‐ sig. Biasizzo

C.3405274032

Sella Carnizza – Baita al Taj , Stavoli Gnivizza

C. 328 9292116

Sella Carnizza – Baita al Botton d’Oro , Stavoli Gnivizza (T. 0433 53552)

C. 339 2832667

Prato di Resia – Foresteria “Parco Pre Alpi Giulie”,Piazza(uff. chiude ore 17,00)

T. 0433 53534

Prato di Resia – Albergo “Alle Alpi” , Loc. Prato via San Giorgio 2

T. 0433 553912

 

 

C ‐ FORNITORI DI SERVIZI

 

Generi alimentari, Farmacie, Bancomat, Stazione Carabinieri,altro

Tel.‐ Cell.

C/a Alimentari/Panifici

 

San Giorgio di Resia ‐ Panificio Pugnetti, Via Prato 14

T. 0433 53238

San Giorgio di Resia ‐ Alimentari Tosoni Maria, via Prato 2

T. 0433 53039

San Giorgio di Resia ‐ Alimentari Bortolotti Marina, via Resiutta 1

 

 

 

C/b Farmacie

 

Prato di Resia ‐ Farmacia di Resia, Via Roma , Loc. Prato

T. 0471 910141

 

 

C/c Banche / bancomat

 

Prato di Resia – Banca CreditFriuli, via Roma 9

T. 0433 53520

 

 

C/d Pronto Soccorso

 

Gemona del F.- Ospedale Civile S. Michele ,P.le Rodolone 1

T. 0432 9891

Tolmezzo – Ospedale Sant’Antonio Abate, via Morgagni, 18

T. 0433 488418

 

 

C/e Carabinieri ‐ Guardia Forestale

 

Moggio di Sotto – Stazione dei Carabinieri, via Fontana 71

T. 0433 50139

 

 

C/f Trasporti

 

http://www.saf.ud.it/CMS/Files/extraurbano/D3‐ottobre2007.pdf

 

Udine – Saf Autoservizi FVG                                                  Sito www.saf.ud.it

T.0432 608111

D ‐ INTERESSE ARTISTICO / ARCHITETTONICO

Chiesa, Campanile, Santuario, Capitello, Monumento storico,

Tel.‐ Cell.

 

Chiesa di Sant’Anna, forcella Carnizza, (Punto panoramico sulla forcella)

T. 0433 53428

 

Stavoli Gnivizza (alpeggio con casette-alloggio nel passato dei pastori)

 

 

Prato di Resia ‐ Pieve di Santa Maria Assunta, P.zza Tiglio

T.0433 53428

 

Prato di Resia- Cappelle della Via Crucis, via Chiusaforte.

 

 

San Giorgio di Resia – Chiesa parrocchiale

 

 

 

E ‐ INTERESSE CULTURALE

Museo, Pinacoteco, Biblioteca, sito Archeologico, altro

Tel.‐ Cell.

 

Stolvizza – Museo dell’Arrotino , Loc. Stolvizza, via Monte Sart 12/a

C. 335 6275763

 

Prato di Resia – Museo Naturale Parco delle Prealpi Giulie, via dei Tigli 3

T.0433 53534

 

 

F ‐ INTERESSE NATURALISTICO

Parco, Punto panoramico, Area protetta, Orto botanico, Altro.

Tel.‐ Cell.

 

Osservatorio Faunistico Casera Nischiuarch Salita Roncat (sig. Biasizzo Giuseppe)

C. 340 5274032