CAMMINO DEI BORGHI SILENTI

Cammino dei Borghi Silenti

Tramonto dalla sede di Trekking Amerini da dove parte il Cammino.

Descrizione del Cammino dei Borghi Silenti

Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad ANELLO lungo 91 km che si snoda sulle pendici settentrionali dei Monti Amerini, in Umbria.

E’ suddiviso in cinque tappe della durata di altrettanti giorni e attraversa luoghi incontaminati e borghi medievali ancora intatti: la caratteristica che lo contraddistingue è il fascino del silenzio, che dai boschi di lecci e castagni, fino alle mura antiche dei piccoli paesi, sembra abbracciare e comprendere ogni cosa.

Il camminatore che saprà ascoltare il silenzio che lo circonda, sarà in grado di effettuare un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio, come in una sorta di macchina del tempo: si percorre con buone gambe ma soprattutto con un gran cuore!

Il percorso è situato nella parte sud occidentale dell’Umbria, in uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della regione, lontano dalle grandi mete turistiche affollate.

Il progetto intende promuovere e far conoscere luoghi dal sicuro fascino attraverso le fatiche degli antichi cammini, dando la possibilità di poter percorrere il suo anello anche agli amanti della mountain bike.

Questo percorso essendo strutturato come il Cammino di Santiago e la Via Francigena è anche un ottimo allenamento per chi voglia affrontare in futuro tali esperienze.

Lunghezza: 91 km

Tappe: 5

Tempo di percorrenza: da 3 a 7 giorni

Partenza: Tenaglie (TR)

Arrivo: Tenaglie (TR)

Regione: Umbria

Dislivello: 3400 mt

MTB: SI

CANI: SI (i cani non sono ammessi nei donativi e negli ostelli)

ACCESSIBILITÀ: non adatto a portatori di handicap (possibilità di appositi tour guidati con GAE)

Tappa 1: Tenaglie – Melezzole 27km
DISLIVELLO: 990 d+ 720 d- (22 km 790 d+ effettuando la variante di Santa Restituta);
DIFFICOLTÀ: media / difficile;
FONDO: 75 % Sterrato 25% Asfalto

Tappa 2: Melezzole – Morre 17km
DISLIVELLO: 800 d+ 850 d-;
DIFFICOLTÀ: difficile;
FONDO: 95 % Sterrato 5% Asfalto

Tappa 3: Morre – Civitella del lago 17km
DISLIVELLO: 700 d+ 750 d-;
DIFFICOLTÀ: media / difficile;
FONDO: 60 % Sterrato 40% Asfalto

Tappa 4: Civitella del lago – Baschi 13km
DISLIVELLO: 280 d+ 580 d-
DIFFICOLTÀ: facile;
FONDO: 70 % Sterrato 30% Asfalto

Tappa 5: Baschi – Tenaglie 16km
DISLIVELLO: 600 d+ 450 d-;
DIFFICOLTÀ: media;
FONDO: 65 % Sterrato 35% Asfalto

Allegati all’ordine della guida cartacea oppure in sede AMERINI TREKKING alla partenza del cammino sono disponibili le tracce GPX dei percorsi a piedi ed in mountain bike.

E’ possibile richiedere GUIDA CARTACEA del Cammino ordinandola tramite email (info@camminodeiborghisilenti.it) oppure tramite Whatsapp al 3486935822

In ogni fine tappa sono presenti alimentari o locande.

5 farmacie lungo il percorso.

Le fonti d’acqua sono disponibili lungo tutto il percorso. 

SITO WEB:
www.camminodeiborghisilenti.it

E-MAIL:
info@camminodeiborghisilenti.it

CONTATTO TELEFONICO ASSOCIAZIONE:
3486935822

Le credenziali sono disponibili al costo di 5 euro, ordinandole tramite il sito www.camminodeiborghisilenti.it oppure ritirandole direttamente alla partenza.

NOTA BENE:

La CREDENZIALE è obbligatoria per usufruire degli sconti con le attività convenzionate, verrà spedita soltanto in allegato con la guida cartacea e NON SINGOLARMENTE.

LE CREDENZIALI SONO SEMPRE DISPONIBILI ALLA PARTENZA DEL CAMMINO IN SEDE AMERINI TREKKING.

Senza credenziale non si potrà alloggiare in strutture comunali e donativi.

La spedizione avverrà in circa 2 giorni lavorativi soltanto tramite posta raccomandata, solitamente arriva dopo 3 giorni dalla spedizione.

Segnaletica con frecce di colore giallo con adesivi, placche e vernice. 

Cammino dei Borghi Silenti

Civitella sul lago in un mare di nuvole

Cammino dei Borghi Silenti

Strada per Montecchio

Storia

Il fascino e l’unicità di un territorio ancora poco conosciuto, la bellezza dei suoi borghi antichi, il mistero nascosto tra le mura di castelli medievali, orizzonti che mozzano il fiato: tutto questo e molto altro è il Cammino dei Borghi Silenti.

Situato nell’Umbria sud-occidentale, in provincia di Terni, il percorso di 91 chilometri è compreso nei comuni di Montecchio, Guardea, Avigliano Umbro e Baschi. Tracciato ad anello, con partenza ed arrivo nel piccolo borgo di Tenaglie, il Cammino attraversa luoghi ricchi di fascino e ancora intatti, un vero e proprio viaggio nel tempo che conduce alla scoperta di borghi tipici, cuore profondo dell’Umbria più autentica, in mezzo ad una natura rigogliosa ed intatta. Un Cammino giovane, nato nel 2019 dall’intuizione, dalle capacità e dall’esperienza di Marco Fioroni, presidente del gruppo escursionistico Amerini Trekking, una delle più grandi realtà umbre del settore.

Marco ha disegnato e organizzato un percorso unico nel suo genere, dotato di accoglienze di qualità e tracciato in maniera impeccabile. Un progetto nato quasi per gioco e finito per diventare uno dei Cammini più richiesti, che ha come scopo la promozione e la valorizzazione di un territorio praticamente sconosciuto e lontano dal turismo di massa. Un lavoro certosino che ha permesso di far nascere il Cammino in soli sei mesi. Partendo dalle accoglienze e dai servizi per il pellegrino si è riusciti a coinvolgere oltre 70 strutture tra agriturismi, B&B, affittacamere, ristoranti, bar e circoli ricreativi, sviluppando programmi esclusivi per i camminatori.

Notevole l’apporto dei comuni, alcuni dei quali hanno messo a disposizione e organizzato degli ostelli, ricavati da plessi scolastici non più utilizzati, uno sforzo sinergico che è tra i punti di forza del Cammino e del suo successo. Inoltre Amerini Trekking organizza tour guidati con GAE per i meno esperti, sia a piedi che in MTB. Sono presenti anche servizio di trasporto zaini e trasporto A/R per le stazioni di Orvieto ed Alviano. In tutto il tracciano sono presenti ben 11 strutture a donazione.

Cammino dei Borghi Silenti

Campo di girasoli lungo il percorso

Cammino dei Borghi Silenti

Scorcio del centro storico di Mezzole

Tutte le foto sono state prese dall’account Instagram di @camminodeiborghisilenti