Cammino dell’Unione

Descrizione del Cammino dell’Unione
Il Cammino dell’Unione è un percorso di 102 km; un anello che parte e arriva a Vignola, nella bellissima Piazza dei Contrari. Le 5 tappe, che possono aumentare o diminuire a seconda delle necessità, vi porteranno a conoscere luoghi affascinanti e diversi tra loro delle colline modenesi. Un cammino entusiasmante, ricco di storia, di eccellenze gastronomiche e prodotti tipici. Un cammino che unisce luoghi e persone, che vuole essere un invito a ritrovare l’Unione con se stessi e con il pianeta che ci ospita.
Lunghezza: 102 km
Tappe: 5
Partenza: Vignola
Arrivo: Vignola
Dislivello: + 3410 – 3410
Tempo di percorrenza: 28 ore
MTB: Sì
CANI: Sì
Tappa 1: Vignola – Levizzano. 25.3 km. Dislivelli: in salita 450 mt, in discesa 370. Tappa pianeggiante fino
alle prime colline di Castelvetro, dove si coltivano le uve di Lambrusco Grasparossa. Da Vignola si costeggia
il fiume Panaro fino a Spilamberto, culla del nocino e dell’aceto balsamico tradizionale di Modena. Altri due
borghi antichi ci porteranno indietro nel tempo come fossimo antichi pellegrini
Tappa 2: Levizzano – Pieve di Trebbio. Km 23,00. Dislivelli: in salita 890 mt. In discesa 650 mt. Tappa
bellissima caratterizzata da luoghi unici e da panorami che spaziano a 360°. L’arrivo ci regala la vista dei
Sassi di Roccamalatina, giganti silenziosi avvolti di mistero.
Tappa 3: Pieve di Trebbio – Zocca. Km 13,2. Dislivelli: in salita 880mt, in discesa 580 mt. È la tappa più corta,
però ci permette di salire sul Sasso della Croce, breve ma entusiasmante, in sicurezza e senza particolari
difficoltà. Prima di arrivare a Zocca si attraversano boschi di castagno e borghi dal sapore antico dove il
tempo sembra essersi fermato.
Tappa 4: Zocca – Guiglia. 18.5 km. Dislivelli: in salita 720 mt. In discesa 1000mt. I boschi di castagno si
alternano a campi coltivati e ci conducono a Montecorone, antico borgo che guarda il misterioso Sasso di
Sant’Andrea; un luogo carico di energia dove non si può resistere a fermarsi per una sosta caratterizzata dal
silenzio.
Tappa 5: Guiglia – Vignola. Km 22.00. Dislivelli: in salita 470, in discesa 810. È l’ultima tappa che ci riporta a
Vignola passando ancora per borghi di estrema bellezza: prima Castello di Serravalle poi Savignano Alto.
Entrambi meritano una visita. Prima di entrare in Vignola ritroviamo il Panaro, il fiume che ci guiderà ai
piedi del castello e alla Piazza dei Contrari, meta finale del Cammino.
Il Cammino dell’Unione nasce dalla passione per i viaggi a piedi che ha contagiato Federica e Leo dopo aver percorso il Cammino di Santiago. La consapevolezza di vivere in un territorio in cui non mancano le bellezze
naturali ha fatto il resto. Castelli, borghi, ruscelli solcati da innumerevoli ponti di legno, sassi enormi dove nidifica il falco pellegrino e colline accarezzate da filari di vite sono solo alcune delle immagini che potevano
rendere interessante un cammino tutto da costruire e inventare. Giorno dopo giorno e passo dopo passo Federica e Leo hanno immaginato, tracciato e segnato quello che ora è il Cammino dell’Unione.
Sono numerose in ogni tappa. Non si corre il rischio di restare senza!
Ci sono supermercati?
Tappa 1: Vignola, Spilamberto, Castelvetro, Levizzano
Tappa 2: Levizzano, Marano sul Panaro
Tappa 3: Zocca
Tappa 4: Zocca, Guiglia
Tappa 5: Guiglia, Savignano sul Panaro, Vignola
Ci sono farmacie?
Tappa 1: Vignola, Spilamberto, Castelvetro
Tappa 2: Marano sul Panaro
Tappa 3: Zocca
Tappa 4: Zocca, Guiglia
Tappa 5: Guiglia, Savignano sul Panaro, Vignola
Adesivi con il logo del cammino posti su pali di cartelli stradali o su targhe con sfondo bianco 10×15. Frecce
rosse adesive o verniciate a terra su asfalto o su muretti.
Nessun pericolo particolare. Fare attenzione a cane libero nel cortile di una casa nella terza tappa tra il
Sasso di Sant’Andrea e Monteorsello (abbaia solo e non è aggressivo)
Ci sono tratti percorribili da persone affette da disabilità?
Alcuni sì, soprattutto quelli su asfalto. Per il prossimo anno abbiamo in programma di studiare un percorso organico.
Indirizzo mail: ilcamminodellunione@gmail.com
Telefoni: Federica 340 2797016 – Leo 339 3317237
Sito web: //camminodellunione.com/
Instagram: Il Cammino dell’Unione
Facebook: il Cammino dell’Unione
Presenti, al momento distribuite gratuitamente
In ogni tappa sono presenti strutture che accolgono chi vuole dormire in tenda al costo di 7€ a persona
Per campeggio libero, come in tutta la regione Emilia Romagna non è consentito al di fuori di aree prestabilite
Servono Autorizzazioni? Presso i punti organizzati meglio avvisare prima, per il campeggio libero contattare
i comuni di pertinenza.
