Oggi vogliamo parlarvi del Cammino di Carlo Magno tra storia, arte e la leggenda.
LEGGENDA – CAMMINO DI CARLO MAGNO
Il cammino prende il nome da una leggenda del XV secolo che narra il passaggio del sovrano in Valle Camonica.
Carlo Magno attraversando tutta la valle, conquista i castelli dei signori locali costringendoli alla conversione e per celebrare le sue vittorie il sovrano fece costruire numerose chiese (a volte sopra i ruderi dei castelli precedentemente distrutti)

Ritratto di Carlo Magno
.
La leggenda è ambientata in una geografia reale tra paesi, castelli e chiese spesso ancora visibili ed esistenti oggi o documentati da materiali archeologici.
Il cammino leggendario di Carlo Magno, tra storia e arte, parte da Pavia, raggiunge Lodi, Bergamo e arriva a Lovere presso il Lago d’Iseo. Proseguendo l’itinerario tocca i paesi di Gorzone, Esine, Berzo Inferiore, Cividate Camuno e Bienno, dove fonda alcune chiese ancora oggi esistenti. Passa per Breno, Capo di Ponte in Media Valle e raggiunge l’Alta Valle da Edolo. Tra battaglie contro i pagani e fondazioni di nuove chiese passa per Monno, Vezza d’Oglio, Vione e giunge a Ponte di Legno. Da qui sale per il Passo del Tonale dove prosegue il suo viaggio in Trentino Alto Adige, diretto infine a Verona.
Il Cammino segue questo percorso leggendario passando per i luoghi menzionati nel testo. Ovviamente la leggenda non descrive nel dettaglio i passi del sovrano e quindi si è cercato di trovare sentieri o vie, sicuramente già utilizzate fin dall’antichità dalle varie comunità locali, per spostarsi da un luogo all’altro.
Ad oggi non esistono testimonianze accertate del passaggio di Carlo Magno in valle, anche se alcuni edifici religiosi citati risalgono in prima costruzione al periodo del sovrano. Il percorso è quindi un vero e proprio tour nella storia e nell’arte della Valle Camonica, lungo le orme dell’antica leggenda.
Ogni paese percorso è diverso dal seguente e presenta caratteristiche proprie sia artistiche che tradizionali. Camminare su questo percorso è come fare un tuffo nella storia dell’uomo, passando dalle incisioni rupestri di epoca preistorica, primo sito Unesco italiano, passando per i resti dell’antica città romana di Civitas Camunnorum (oggi Cividate Camuno), per castelli e borghi medievali, chiese riccamente affrescate nel XV e XVI secolo, per l’arte del 1700 e i resti della Grande Guerra in Alta Valle.
Se non hai ancora letto l’articolo pubblicato su Cammini d’Italia riguardante il Cammino di Carlo Magno Clicca qui
TAPPE DAL PUNTO DI VISTA STORICO E ARTISTICO
La prima tappa parte da Lovere, antico centro romano di cui sono stati ritrovati recentemente resti di una vasta e ricca necropoli, dove ci si può immergere tra vie medievali e visitare la bellissima Basilica di Santa Maria in Valvendra. Altro luogo importante e legato alla leggenda di Carlo Magno è il Castello di Gorzone, prestigiosa dimora della Famiglia Federici (feudatari della Valle Camonica), arroccato su uno sperone di roccia a strapiombo sulla forra del torrente Dezzo. La prima tappa termina a Boario Terme, centro termale noto sin dal 1700, le cui acque terapeutiche furono esaltate anche dallo scrittore Alessandro Manzoni.
La seconda tappa, forse la più ricca di testimonianze artistiche e culturali, permette al viandante di immergersi completamente nell’arte camuna.

Chiesa di Santa Maria Assunta-Esine © http://www.lombardiabeniculturali.it
Ad Esine è obbligo la visita alla Chiesa di Santa Maria Assunta, all’interno vi è una cappella sistina del 1400 camuno, che conserva quasi intatto l’intero ciclo affrescato del pittore locale Pietro da Cemmo. A Berzo Inferiore invece il viandante potrà fare un salto, oltre che nell’arte, nella religiosità locale ammirando la Chiesa Parrocchiale, luogo legato all’apparizione della Madonna e alla devozione popolare a San Glisente. Questo santo, non riconosciuto dalla Chiesa di Roma, si lega alla leggenda di Carlo Magno essendo stato un paladino del sovrano, successivamente ritiratosi in eremitaggio sui monti presso Berzo. La leggenda lo lega anche ad altri due santi locali, Fermo e Cristina, fratelli di Glisente e anche loro parte dell’esercito di Carlo divenuti eremiti in valle. Altro paese legato alla leggenda è Bienno, uno dei Borghi più Belli d’Italia, dove nella Chiesa di Santa Maria Annunciata si trova un affresco che la tradizione vuole essere Santo Carlo Magno.
Importantissimo centro è Cividate Camuno, antica città romana, che conserva ancora importantissimi resti del suo passato: anfiteatro e teatro, resti del foro, un santuario dedicato a Minerva e un importante museo archeologico. La tappa si conclude sotto il Castello di Breno e nel borgo medievale ricco di arte.
La terza tappa passa per le aree sacre degli antichi Camuni con ricche testimonianze di incisioni rupestri preistoriche, riconosciute come primo sito italiano dell’Unesco.
La quarta tappa, più naturalistica, termina nel centro medievale di Edolo, importante crocevia camuno tra le vie verso il Passo del Tonale e il Passo dell’Aprica.
L’ultima tappa porta il viandante alla scoperta delle numerose chiese immerse nei boschi, legate alla figura di Carlo Magno. Nel centro di Temù si può visitare il Museo della Guerra Bianca, importante testimonianza degli avvenimenti bellici che hanno interessato i monti della valle durante il primo conflitto mondiale.
ARTICOLI CORRELATI:
CAMMINI D’ITALIA
[…] ARTICOLI COLLEGATI : – CAMMINO DI CARLO MAGNO APPROFONDIMENTO ARTISTICO-CULTURALE […]
[…] Cammini d’Italia, qualche tempo fa, vi abbiamo parlato della storia e della leggenda del Cammino di Carlo Magno, che attraversa la Valle Camonica. Ora invece, vi proponiamo un breve […]
[…] Il Cammino di Carlo Magno vive accerchiato da una leggenda risalente al XV secolo: Carlo Magno attraversò tutta la valle, conquistando i castelli signorili della zona, costringendoli alla conversione. Per celebrare le sue vittorie, Carlo Magno fece costruire numerose chiese. La leggenda narra che Carlo Magno seguì un percorso ben delineato partendo da Pavia, poi attraversò Lodi, Bergamo sino a raggiungere Lovere. Lungo il percorso raggiunse i paesi di Esine, Cividate Camuno, Capo di Ponte. [Leggi qui la storia completa della leggenda di Carlo Magno] […]