CAMMINO DI CARLO MAGNO

Scopri il Cammino di Carlo Magno che narra il passaggio del grande sovrano nella Valle Camonica, in Lombardia.

Cammino di Carlo Magno

Lunghezza: 160 km

Tappe: 8

Partenza: Bergamo

Arrivo: Ponte di Legno

Regione: Lombardia

Dislivello: 3700 metri circa

MTB: NO

CANI: SI

ACCESSIBILITĂ€: NO

SEGNALETICA: Presente lungo il cammino tranne nella prima tappa Bergamo- San Paolo D’argon.

Da oggi puoi percorrere il Cammino di Carlo Magno con la nuovissima APP di Cammini d’Italia

Link Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.webmapp.cammini&hl=it&gl=US

Link App store: https://apps.apple.com/it/app/cammini-di-italia/id1643119047

La guida è stata pubblicata il 15/03/2021 edita da Monterosaedizioni: Il cammino di Carlo Magno e Via Valeriana

Sono presenti supermercati a Bergamo- San Paolo D’argon – Casazza – Lovere-Boario-Breno-Edolo-Ponte Di Legno( fine tappa).
A Grevo(fine tappa) presente piccolo alimentari.
Farmacie presenti a Bergamo- San Paolo D’ Argon-Lovere-Boario-Breno-Edolo-Ponte di Legno(fine tappa).
Farmacia non presente a Grevo alla fine della terza Tappa Breno-Grevo.

Nelle prime tre tappe del cammino l’acqua è presente solo nei centri abitati, invece dalla quarta tappa quella con partenza da Lovere e lungo tutta la Valle Camonica c’è grande presenza di acqua infatti in ogni borgo attraversato ci sono varie fontane dove poter rifornirsi.
In genere, lungo il percorso ci sono fonti d’acqua in media ogni 4 km nel tratto Camuno.
Lungo l’ultima tappa , Edolo – Ponte di Legno, ci sono meno fonti d’acqua nel tratto Monno-Vezza D’Oglio, in quanto ci sono maggiori tratti all’interno del bosco.

Prima Tappa: 60% asfalto e 40% Sterrato
Seconda Tappa: 60% asfalto e 40% Sterrato
Terza Tappa: 30 % asfalto e 70% sterrato

Quarta Tappa: 60% asfalto e 40% sterrato
Quinta tappa: 45% asfalto   55% sterrato
Sesta tappa: 30% asfalto 70 %  sterrato
Settima tappa: 30% asfalto e 70% sterrato
Ottava tappa: 20% asfalto e 80% sterrato

SITO WEB: www.camminodicarlomagno.it

E-MAIL: email: amiciviavaleriana@libero.it

Lungo il percorso è vietato accamparsi con tende, a testimonianza di questo all’interno delle aree pic-nic ci sono anche molti cartelli di divieto. Inoltre, tutti i terreni lungo il cammino sono privati.

Credenziale presente-gratuita

Per richiederla compilare il format presente sul sito web:

https://www.camminodicarlomagno.it/credenziale/

Cammino di Carlo Magno

CAMMINO DI CARLO MAGNO

Il Cammino di Carlo Magno si sviluppa partendo da Bergamo, attraversa i comuni lungo il fiume Serio, le Valli d’Argon, la Val Cavallina, la Val Borlezza e la Valle Camonica.

Un Cammino dalla cittĂ  alle valli e dai laghi ai passi alpini, costituendo un autentico cammino camuno e delle valli bergamasche.
L’itinerario parte da Bergamo, importante città storico – artistico, e termina a Ponte di Legno, nelle vicinanze del Passo del Tonale. Si sviluppa per circa 160 km ed è diviso in 8 tappe.
Il percorso si snoda per la maggior parte lungo la mezza costa dei rilievi montani. Nonostante sia un itinerario di media difficoltà presenta comunque alcune salite e discese abbastanza impegnative. L’altimetria varia da tappa a tappa, si parte da circa 380 metri slm a Bergamo Città Alta per arrivare a circa 1300 metri slm a Ponte di Legno.

Il senso del Cammino, che ripercorre la leggenda di Carlo Magno, è unidirezionale e ci porta verso le montagne. Partendo da Bergamo Città Alta, dalla Piazza del Duomo, si scende verso il piano per uscire dalla città e dirigersi verso i paesi vicini. Salendo e scendendo dai colli si giunge a San Paolo d’Argon, presso l’Abbazia benedettina.

Da San Paolo d’Argon, si prosegue sui colli, tra boschi e campi, fino a Cenate Sopra. Qui inizia la salita nel bosco per raggiungere il Santuario di Santa Maria Assunta di Monte Misma, circa 820 metri slm, e poi ridiscendere nel bosco fino al piccolo borgo di Luzzana. Proseguendo quasi sempre in piano si raggiunge l’inizio del Lago d’Endine presso Spinone al Lago.

Da Spinone il Cammino sale di quota per raggiungere il borgo e castello di Bianzano e poi Ranzanico e Sovere. Si entra in Lovere, paese edificato sul Lago d’Iseo e si entra in Valle Camonica. Si segue la destra orografica del fiume Oglio fino al centro di Boario Terme, dove attraversando il paese, si passa sulla sinistra orografica, per poi tornare sul versante destro da Edolo fino a Ponte di Legno.

Cammino di Carlo Magno

STORIA
Il cammino di Carlo Magno  prende il nome da una leggenda del XV secolo che narra il passaggio del sovrano in Valle Camonica.
Carlo Magno attraversando tutta la valle, conquista i castelli dei signori locali costringendoli alla conversione e per celebrare le sue vittorie il sovrano fece costruire numerose chiese (a volte sopra i ruderi dei castelli precedentemente distrutti).

La leggenda è ambientata in una geografia reale tra paesi, castelli e chiese spesso ancora visibili ed esistenti oggi o documentati da materiali archeologici.
Il viaggio leggendario di Carlo Magno parte da Pavia, raggiunge Lodi, Bergamo e arriva a Lovere presso il Lago d’Iseo. Proseguendo l’itinerario tocca i paesi di Gorzone, Esine, Berzo Inferiore, Cividate Camuno e Bienno, dove fonda alcune chiese ancora oggi esistenti. Passa per Breno, Capo di Ponte in Media Valle e raggiunge l’Alta Valle da Edolo. Tra battaglie contro i pagani e fondazioni di nuove chiese passa per Monno, Vezza d’Oglio, Vione e giunge a Ponte di Legno. Da qui sale per il Passo del Tonale dove prosegue il suo viaggio in Trentino Alto Adige, diretto infine a Verona.
Il Cammino segue questo percorso leggendario passando per i luoghi menzionati nel testo. Ovviamente la leggenda non descrive nel dettaglio i passi del sovrano e quindi si è cercato di trovare sentieri o vie, sicuramente già utilizzate fin dall’antichità dalle varie comunità locali, per spostarsi da un luogo all’altro.
Ad oggi non esistono testimonianze accertate del passaggio di Carlo Magno in valle, anche se alcuni edifici religiosi citati risalgono in prima costruzione al periodo del sovrano. Il percorso è quindi un vero e proprio tour nella storia e nell’arte della Valle Camonica, lungo le orme dell’antica leggenda.
Ogni paese percorso è diverso dal seguente e presenta caratteristiche proprie sia artistiche che tradizionali. Camminare su questo percorso è come fare un tuffo nella storia dell’uomo, passando dalle incisioni rupestri di epoca preistorica, primo sito Unesco italiano, passando per i resti dell’antica città romana di Civitas Camunnorum (oggi Cividate Camuno), per castelli e borghi medievali, chiese riccamente affrescate nel XV e XVI secolo, per l’arte del 1700 e i resti della Grande Guerra in Alta Valle.
Nel dettaglio dopo la partenza da Lovere si attraversa il parco del lago Moro, lungo il tracciato si possono visitare diverse chiese che la leggenda vuole che siano state fondate da Carlo Magno. Successivamente si attraversa il parco delle incisioni di Foppe di Nadro e il parco delle Incisioni di Naquane, primo sito Unesco Italia

Ringraziamo l’associazione il Cammino di Carlo Magno per le informazioni che ci ha fornito. Trovate il loro sito qui.