Descrizione
Il Cammino di San Nilo nel Cilento bizantino è un itinerario di circa 100 km suddiviso in 7 tappe. Parte dal comune di Torraca (provincia di Salerno) e si snoda nel Basso Cilento fino ad arrivare a Palinuro, nel comune di Centola, attraversando 11 bellissimi borghi immersi nella natura del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il percorso è accessibile a tutti.

Storia
Il tracciato ricalca il percorso che portò il giovane Nicola, nativo di Rossano Calabro, a vestire l’abito monastico e ricevere il nome di “Nilo” a San Nazario – attualmente frazione del comune di San Mauro la Bruca – dove realizzò la sua vocazione monastica.

TAPPE DEL CAMMINO DI SAN NILO
TAPPA 1: Torraca- Casaletto Spartano (19 km)
TAPPA 2: Casaletto Spartano- Morigerati (11.2 km)
TAPPA 3: Morigerati- Caselle in Pittari (9 km)
TAPPA 4: Caselle in Pittari- Rofrano (17.3 km)
TAPPA 5: Rofrano- Montano Antille (15.8 km)
TAPPA 6: Montano Antilia- San Mauro la bruca (16.3 km)
TAPPA 7: San Mauro la bruca- Palinuro (13.4 km)

FLORA E FAUNA
Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è infatti anche l’unico Parco a vantare quattro riconoscimenti UNESCO: Patrimonio dell’umanità, Biosfera MAB, Geosito e Patrimonio Immateriale grazie alla Dieta Mediterranea. È un territorio fantastico dove i pellegrini potranno ammirare tra un borgo medievale e l’altro gli ulivi della macchia mediterranea, i fenomeni carsici con grotte e spettacolari corsi d’acqua, la vegetazione della montagna tra meravigliose faggete e boschi di castagno. L’ultima tappa permetterà di godere delle stupende spiagge di Palinuro.

Segnaletica
Il cammino è sicuro e accessibile, ed è stato ideato e realizzato per permettere a tutti di partecipare, dai più giovani ai più adulti, dai più allenati a quelli meno abituati alle lunghe camminate.
Come tutti i cammini storici, il percorso è stato creato grazie alla collaborazione di Enti ed Associazioni con il solo scopo di permettere a tutti di poterlo percorrere in totale autonomia. Infatti, il cammino è oggi completamente mappato, segnalato con un’infrastrutturazione leggera di basso impatto ambientale.
Nei centri abitati ci sono dei semplici adesivi con il monaco stilizzato di colore nero. Appena superato il centro, nelle aree rurali, si trovano delle frecce in vernice di colore oro e nero.
La segnaletica è stata realizzata in alluminio dibond con misure 8x15cm e installata ogni 300 metri circa. Se state camminando per un po’ senza incontrare nessuno di questi segnali è bene tornare indietro fino ad incontrare l’ultimo; in caso di dubbi circa la direzione da prendere è utile consultare le tracce GPS.
Per ricevere le tracce gpx visita il SITO UFFICIALE: www.camminibizantini.com

Rispondi