Cammino di Sant’Ercolano

DESCRIZIONE DEL CAMMINO

Il cammino di Sant’Ercolano collega tutte le chiese e i santuari del comune di Toscolano Maderno, dal lago alla montagna, attraversando tutta la collina.

Il cammino è diviso in tre percorsi ad anello, con difficoltà diverse:

  • Percorso urbano – collega tutte le chiese del lungo lago e del centro delle frazioni di Toscolano e Maderno
  • Percorso medio – collega tutte le chiese del percorso urbano, più quelle delle frazioni di mezza costa
  • Percorso completo – collega tutte le chiese del territorio di Toscolano Maderno, comprendendo quelle del percorso urbano, quello medio e quelle di montagna.
Cammino di Sant'Ercolano

SCHEDA TECNICA – percorso urbano
Lunghezza: 7,2 Km
Tappe: 1
Partenza: piazzale Santa Maria del Benaco, dove c’è la cartiera di Toscolano
Arrivo: piazzale Santa Maria del Benaco, dove c’è la cartiera di Toscolano
Dislivello: positivo 95,9 m, negativo 96,3 m
Tempo di percorrenza: 2 ore circa
MTB: SI
CANI: SI

SCHEDA TECNICA – percorso medio
Lunghezza: 29,7 Km
Tappe: 2
Partenza: Bezzuglio, frazione di Toscolano Maderno
Arrivo: Bezzuglio, frazione di Toscolano Maderno
Dislivello: positivo 1204 m, negativo 1050 m
Tempo di percorrenza: 8 ore circa
MTB: SI
CANI: SI

SCHEDA TECNICA – percorso completo
Lunghezza: 63,5 Km
Tappe: 3
Partenza: Bezzuglio, frazione di Toscolano Maderno
Arrivo: Bezzuglio, frazione di Toscolano Maderno
Dislivello: positivo 3221m, negativo 3229 m
Tempo di percorrenza: 18 ore circa
MTB: SI
CANI: SI

Il cammino nasce per volontà del comune stesso al fine di valorizzare maggiormente il territorio tramite un percorso religioso.

Il cammino di Sant’Ercolano, infatti, ha lo scopo di collegare tutte le chiese ed i santuari dislocati per tutto il vasto e vario territorio del comune di Toscolano Maderno.

Nel tratto in montagna del percorso completo sono presenti solo due fonti d’acqua, una presso il rifugio Pirlo e una presso Campei de Sima.

Per il percorso medio ci sono fontane quasi in ogni frazione attraversata, attenzione solo nella valle delle cartiere dove l’acqua non è periodicamente controllata.

TAPPE
Percorso medio

Tappa 1: Bezzuglio – Cecina

Media, dislivello positivo 700 m, lunghezza 15 km

Tappa 2: Cecina – Bezzuglio

Facile, dislivello positivo 500 m, lunghezza 14 km

Percorso completo

Tappa 1: Bezzuglio – Passo Spino/Campei de Sima

Impegnativa, 1900 dislivello positivo e 21 Km

Tappa 2: Passo Spino/Campei de Sima – Gaino

Media, dislivello positivo 600 m, 22 Km

Tappa 3: Gaino – Bezzuglio

Facile, dislivello positivo 700 m, lunghezza 20 km

SERVIZI PRESENTI TAPPA PER TAPPA
Percorso urbano:

essendo completamente sviluppato lungo il centro del paese, si trovano tutti i servizi di cui si possa aver bisogno.

Percorso medio e completo:

nel tratto in cui si attraversano le frazioni di Toscolano e Maderno si possono trovare tutti i servizi. Nel tratto collinare si può trovare un piccolo supermercato solo nelle frazioni di Cecina e di Gaino.

SEGNALETICA
Lungo il cammino è presente segnaletica verticale in tre colori diversi per i tre anelli:

  • Azzurro, per il percorso urbano
  • Verde, per il percorso medio
  • Arancio, per il percorso completo

Le chiese che non si trovano esattamente sul percorso, ma necessitano di una piccola deviazione, sono indicate con segnaletica nera.

Presenza di cinghiali, tenere i cani al guinzaglio.

Il percorso completo prevede un tratto di sentiero leggermente esposto, ma di facile camminata.

Nella stagione invernale il tratto in montagna del percorso completo può presentare difficoltà quali neve o ghiaccio.

Presenza di cinghiali, tenere i cani al guinzaglio.

Il percorso completo prevede un tratto di sentiero leggermente esposto, ma di facile camminata.

Nella stagione invernale il tratto in montagna del percorso completo può presentare difficoltà quali neve o ghiaccio.

Il percorso urbano può essere percorso anche da persone con disabilità, perché tutto su asfalto e ciclabili.

Si può utilizzare la credenziale del lago di Garda, rilasciata dall’associazione ‘Le vie del Benaco’ al costo di 5€ (vedere il sito www.leviedelbenaco.it)

Possibile accamparsi in tenda:

  • sulla cima del monte Pizzoccolo (non c’è acqua)
  • a passo Spino (c’è anche un rifugio con bivacco ed una fonte d’acqua)
  • a Campei de Sima (c’è anche un rifugio con bivacco ed una fontana)
  • a Campei de Font (c’è anche un rifugio ed una fontana)

Non servono autorizzazioni, ma se si vuole appoggiarsi ai rifugi, assicurarsi che siano aperti.

Mappa percorso urbano

Mappa percorso medio

Mappa percorso completo