Cammino di Tindari

DESCRIZIONE DEL CAMMINO

Il Cammino di Tindari inizia a Moio Alcantara (ME) e si divide in due tappe, la prima passa da Malvagna, e poi dopo una lunga salita, si giunge sulle prime cime dei monti Nebrodi, a 1325m, con un dislivello di circa 800 metri. Da qui, seguendo la dorsale, si entra nella Riserva naturale Orientata del Bosco di Malabotta, una delle aree verdi più importanti e più antiche della Sicilia. Seguendo il sentiero che lo attraversa si può ammirare il panorama mozzafiato da Rocca Vuturi dove lo sguardo può spaziare dall’Etna e lo Jonio, al Tirreno, con Capo Milazzo e le isole Eolie. Uscendo dal bosco, dopo qualche chilometro si incontrano le Rocche dell’Argimusco, definita la Stonhenge siciliana per la particolarità dei megaliti presenti sull’altipiano con le loro forme zoomorfe e antropomorfe. Dopo l’Argimusco si prosegue lungo la strada asfaltata per giungere al termine della prima tappa del Cammino: Montalbano Elicona dove si alloggia nelle “Case Albergo” messe a disposizione del Comune.

La seconda tappa, di circa 22Km da Montalbano si inoltra in mezzo a noccioleti e boschi di castagni, passa dalla piccola frazione di Braidi e, seguendo prima tratti della SP 119  e della SP n. 108 poi si vede finalmente il panorama di Tindari con le Eolie sullo sfondo, poi la strada poi scende velocemente prima dell’ultimo chilometro in salita verso il Santuario.

Lunghezza: 46 Km
Tappe: 2
Partenza: Moio Alcantara (ME)
Arrivo: Tindari frazione di Patti (ME)
Dislivello: 800m
Fondo stradale: 57%
Tempo di percorrenza: 2gg. 14h
MTB: Sì
Cani: Sì

TAPPE:

Tappa 1: Moio Alcantara – Montalbano Km 24 Dislivello 800m
Tappa 2: Montalbano-Tindari 22Km, Dislivello 600m

FONTI D’ACQUA LUNGO IL CAMMINO
Mojo – Malvagna – Co/da Pittari – Montalbano – Braidi – Scala – Tindari

Il tratto con meno acqua è quello tra la Contrada Pittari sopra Malvagna e Montalbano per cui è consigliata una buona scorta di acqua.

Scarica le tracce Gpx del percorso  Clicca qui

SERVIZI PRESENTI TAPPA PER TAPPA

Aziende convenzionate 

MOIO ALCANTARA, ROCCELLA VALDEMONE E MALVAGNA (ME) (Luogo di partenza)

  • B&B “Al Vulcanetto”, via Madre Chiesa n. 14 – Moio Alcantara (ME) – Tel. 334 844 6099 
  • B&B “Etna – Monte Mojo”, Via Vittorio Veneto, 17 – Moio Alcantara – Tel. 371 479 3471 
  • Bar Europa, viale Europa n. 21 – Moio Alcantara – Tel. 0942 796013 
  • Agriturismo “La valle dell’Etna” – Contrada Bonvassalo – Grotticelle – Roccella Valdemone (ME) – Tel. 377 371 7781 – 388 798 1309 
  • B&B “L’Arco dei Sogni” – Via Posta Vecchia, 1, – Malvagna (ME) – Tel. 331 367 0080 

MONTALBANO (1^ tappa)

  • Agriturismo “Il Gelso” – Contrada Fontana Pumo, Montalbano Elicona (ME) – Tel. 339 284 9365 
  • Comune di Montalbano “Paese Albergo” – Tel. 3881480032 
  • Il Girasole – C.so Principe Umberto, 55/57, Montalbano Elicona ME – Tel. 0941 679240

TINDARI (tappa di arrivo)

  • Villaggio Marinello – Via Del Sole, 17 – Contrada Marinello – Oliveri (ME) – Tel. 0941 313000

ALTRI ALLOGGI ED ESERCIZI  

RANDAZZO (CT)

  • B&B Edelweiss – Via Duca degli Abruzzi, 233, 95036 Randazzo (CT) – Tel.: 347 626 2821 
  • Agrihotel Feudo Vagliasindi – Contrada Feudo S. Anastasia – Strada Provinciale 89, 95036 Randazzo (CT) – Tel.: 095 7991823095 7991823 
  • Agriturismo Casale Del Feudo – Contrada Feudo – Calderara Strada Comunale Bellinghieri , 95036 Randazzo (CT) – Tel. 328 3377317 
  • Ai Tre Parchi bed and bike – Via Tagliamento, 49, 95036 Randazzo (CT) – Tel.: 329 897 0901 
  • La Tavernetta – Via Giuseppe Di Vittorio n. 39, 95036 Randazzo (CT) 
  • Etna Eirene Paradise – Strada Comunale Santa Caterina, Contrada Donna Bianca – 95036 Randazzo, Tel.: 334 538 8873 

FRANCAVILLA DI SICILIA (ME)

  • B&B La Dolce Mela – Via Manganelli, 3, 98034 Francavilla di Sicilia (ME) – Tel.: 334 929 9648 
  • Agriturismo, Bedandbreakfast, Ghiritina – Contrada Ghiritina, 98034 Francavilla di Sicilia (ME) – Tel.: 333 451 5678 

CASTIGLIONE DI SICILIA (CT)

  • Agriturismo Etna Wine – Strada Statale 120 km 191+900, 95012 Passopisciaro (CT) – Tel.: 0942983062 – 095931548 e-mail: info@etnawineagriturismo.com 
  • ALBERGO DIFFUSO BORGO SANTA CATERINA – Via Sottotenente Mazza – 95012 Castiglione Di Sicilia (CT) – tel: 347 4417473 

MONTALBANO ELICONA (ME)

  • Il Ritrovo Dei Re alla Taberna di Arnaldo – Via Cavalier Cernuto – Montalbano – Tel. 3467654897
  • Albergo Elicona – Corso P. Umberto 38 – Montalbano Elicona – elicona@albergoelicona.com – Tel. +39 0941 679959 – +39 348 8401635 
  • U Sicilianu – C.so Principe Umberto, 5, 98065 Montalbano Elicona – Tel. 3803023349
  • Montalbano Hotel – Contrada Belvedere – Montalbano Elicona 
  • San Nicolò Holiday Home – Via Mastropaolo, 49, Montalbano Elicona – Tel. 339 742 0183 
  • Il Forno del Castello – Via S. Michele, 21 – Montalbano Elicona 
  • Antico forno – Via Giardino II Traversa – Montalbano Elicona 

MONTALBANO-BRAIDI ME)

  • La Topaia – Via Messina – Braidi (ME) – Tel. 331 797 9017 
  • Bar, pasticceria, rosticceria Lo Presti Aldo – Tabaccheria – Via Messina, 59 · Braidi – Tel. 0941 676184
  • Alimentari di Scaglione Santina – Via Ragusa, 25 – Braidi – Tel. 0941 676000 

TINDARI (ME) 

  • Bar del Pellegrino Trattoria – Via Monsignor Pullano, 41 – Tindari – Tel. 3207940282
  • Le Case di Tindari | Wish Sicily – Via Palmentelli n/a – Patti (ME) 
  • Villa Pizzo dell’Ovo – Via Palmentelli 11 n/a – Patti 
  • La Casa del Riccio – Via Sgrilla, 2E – Tindari (ME) – Tel. 392 892 2517 
  • Trattoria pane e vino – Via Alessandro Manzoni, 84, Locanda-Tindari – Tel. 330 559 933 
  • Villa Greco Tindari – Appartamento vacanze – Via Teatro Greco, 16,Tindari-Patti – Tel. 328 487 9269
  • Ristorante Pizzeria Tyndaris – Piazza Salvatore Quasimodo, 1 – Tindari-Patti – Tel. 0941 369002 

OLIVERI (ME)

  • Casa Benny – Via Stazione, 100 – Oliveri (ME) – Tel. 339 607 1662 
  • Lido Belvedere – Corso Colombo, 4 – Oliveri – Tel. 0941 313096 
  • Natura vacanze – Via Cristoforo Colombo, 15 – Oliveri – Tel. +41 78 707 02 21 
  • Griglieria La Ficarazza 2.0 – Via Roma, 50 – Oliveri – Tel. 349 538 2736 
  • La Casa di Rosa – Via Stazione, 60 – Oliveri – Tel. 334 577 1839 
  • La Playa Del Sol – Ristopub – Via Cristoforo Colombo – Oliveri – Tel. 348 864 9354

Il cammino è ben segnalato.

PERICOLI
Si segnale la presenza di bovini al pascolo nel tratto tra Malvagna e il bosco di Malabotta, la presenza di maiali selvatici nel bosco. Pizzo Voturi deve essere visitato con prudenza in quanto porta sul ciglio di un costone roccioso. Possibile presenza anche di cani da pastore.

CAMMINO IN TENDA
E’ possibile utilizzare la tenda per il pernottamento. Se ci si ferma a Montalbano è opportuno chiedere al locale Comando di Polizia urbana.

Accessibilità

  • Non vedenti: con accompagnatore
  • Disabilità motorie: parzialmente percorribile

 CONTATTI ASSOCIAZIONE
La Compagnia dell’Ostello, viale Europa, 64 – 98030 MOIO ALCANTARA (ME) – Tel. 3881480032 – e-mail comapagniadellostello@gmail.comwww.ilcamminoditindari.orghttps://www.facebook.com/compagniadellostello

STORIA 

La Madonna nera di Tindari con il suo motto “Nigra sum sed formosa” muove ogni anno, verso il Santuario, in provincia di Messina, migliaia di fedeli che vi si recano in pellegrinaggio. Arrivano in autobus o con l’auto e il viaggio si conclude per molti percorrendo l’ultima salita a piedi scalzi o addirittura in ginocchio, in segno di riconoscenza per una grazia ricevuta o per chiederne una. Da tempo immemorabile però, da tutto il circondario, nella settimana dedicata alla Madonna, sono tanti i fedeli che, per devozione, usano partire a piedi in pellegrinaggio verso Tindari, riposando solo il tempo necessario in ricoveri di pastori o ospitati da qualche parroco benevolente. 

L’associazione “La Compagnia dell’Ostello” ha organizzato per diversi anni il pellegrinaggio da Moio Alcantara (ME). Col tempo, è nata l’idea di recuperare e far crescere questo Cammino, dotandolo dei servizi essenziali per renderlo fruibile da chiunque lo voglia percorrere a piedi, in bici o a cavallo. Lungo il percorso, inoltre, insistono diversi altri fattori di attrazione naturalistica, culturale ed enogastronimica: il Parco Fluviale dell’Alcantara con il vulcano spento di Monte Mojo; la Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta e i Megaliti dell’Argimusco; la Riserva Naturale Orientata dei Laghetti di Marinello; villaggi e borghi ricchi di storia, di arte e di cultura dove è possibile gustare prodotti tipici dell’Appennino siculo dalla Provola e il salame di suino nero dei Nebrodi ai vini DOC dell’Etna; tra i luoghi da visitare Randazzo, cittadina che conserva l’impianto medievale con i quartieri latino, greco ed arabo; Montalbano Elicona con le sue cinque chiese, il borgo medievale e il Castello di Federico III d’Aragona; la stessa Tindari dove, oltre la Basilica della Madonna Nera, ci sono anche i resti archeologici di Τύνδαρις, Týndaris, città fondata da Dioniso I di Siracusa con le sue mura, le Terme, l’isolato romano e il Teatro Greco.