Kalabria Coast to Coast

Descrizione del cammino Kalabria Coast to Coast

Dalle bianche spiagge ioniche della Costa degli Aranci, partendo da Soverato e attraversando il territorio montano delle Preserre Calabre nel loro tratto più breve, passando per i suggestivi borghi di Petrizzi, San Vito sullo Ionio e Monterosso Calabro, il Cammino Kalabria Coast to Coast, giunge nella pittoresca Pizzo, arroccata su uno sperone tufaceo che si erge a picco sulle dorate spiagge tirreniche della Costa degli Dei.
Il Cammino Kalabria Coast to Coast, è un percorso naturalistico di 55 km, da assaporare a passo lento tra distese di ulivi secolari, filari di vite, campi di grano e fichi d’ india, boschi di castagni e faggi secolari, pittoresche pietre granitiche modellate dal tempo e la magnifica oasi naturalistica del lago Angitola. Ma è soprattutto un viaggio emozionale e sensoriale all’ interno di una Calabria lontana dalle consuete rotte turistiche, alla scoperta di quegli antichi sapori e valori che sono le radici di questa meravigliosa Terra, ricca di storia e cultura millenaria e dove il tempo sembra essersi fermato.

Lunghezza: 55,3 km
Tappe: 3
Partenza:  Soverato (CZ)
Arrivo: Pizzo (VV)
Dislivello totale: + 2280 – 2276
Tempo di percorrenza: 3 giorni
MTB: Si
Cani: è possibile ma vivamente sconsigliato, ci sono molti greggi al pascolo e si incontrano diversi cani. Inoltre sono presenti molti cinghiali

Tappa 1: Da Soverato a Petrizzi

Km : 12,300 – Difficoltà: Media – Dislivello: + 716 – 327

Quota min: 0 n slm – Quota max: 623 m slm

Fondo: 60% asfalto – 40% sterrato

Comuni territorialmente interessati: Soverato (CZ), Montepaone (CZ) e Petrizzi (CZ)

Acqua: In questa tappa non ci sono fonti disponibili fino all’arrivo a Petrizzi, quindi è consigliatissimo rifornirsi alla partenza.

Tappa 2: Da Petrizzi (CZ) a Monterosso Calabro (VV)

Km : 23,500 – Difficoltà: Medio Alta – Dislivello: + 979 – 1085

Quota min: 286 n slm – Quota max: 1000 m slm

Fondo: 20% asfalto – 80% sterrato

Comuni territorialmente interessati: Petrizzi (CZ), Chiaravalle Centrale (CZ), San Vito sullo Ionio (CZ), Polia (VV),Capistrano (VV) e Monterosso Calabro (VV)

Acqua: In questa tappa fontana a San Vito sullo Ionio (CZ) presso Villa Comunale, sorgente presso area attrezzata Lago Acero e sorgente a Monterosso  Calabro in località agro montana dei Pozzetti

Tappa 3: Da Monterosso Calabro (VV) a Pizzo (VV)

Km : 19,100 – Difficoltà: Media – Dislivello: + 585 – 864

Quota min: 0 n slm – Quota max: 352 m slm

Fondo: 60% asfalto – 40% sterrato

Comuni territorialmente interessati: Monterosso Calabro (VV), Maierato (VV) e Pizzo (VV)

Acqua: In questa tappa non ci sono fonti disponibili fino all’arrivo a Pizzo, quindi è consigliatissimo rifornirsi alla partenza.

Da oggi puoi percorrere il Kalabria coast to coast con la nuovissima APP di Cammini d’Italia

Link Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.webmapp.cammini&hl=it&gl=US

Link App store: https://apps.apple.com/it/app/cammini-di-italia/id1643119047

Ci sono supermercati? SI, in ognuno dei 5 paesi attraversati
Ci sono farmacie? SI, in ognuno dei 5 paesi attraversati

Cartelli in legno: Installati negli incroci principali in territorio collinare-montano, indicano la direzione da seguire “Tirreno” e “Jonio”;

Segni convenzionali: Posti su tutto il tracciato su alberi, muretti, pietre o asfalto, a strisce orizzontali con vernice bianco e rossa, indicano la direzione da seguire.

Adesivi: Attaccati sui pali dei cartelli stradali o sulle grondaie delle abitazioni in territorio urbano, indicano la direzione da seguire.

Fare attenzione ai cani da guardiania localizzati nei pressi delle aziende agricole di Petrizzi (CZ)e Maierato (VV)nei pressi del lago Angitola.

Ci sono tratti percorribili da persone affette da disabilità? NO

Passaporto del Camminatore che consente:

  • Convenzioni con strutture ricettive e ristorative;
  • Assistenza virtuale su tutto il Cammino KCTC;
  • Ricezione codici di accesso all’Oasi naturalistica del Lago Angitola;
  • Consegna del Testimonium a fine Cammino.

Donazione liberale di € 5,00 che serve per autofinanziare il progetto Cammino KCTC

Dove ci si può accampare? Nei bivacchi Free Zone autorizzati
Servono Autorizzazioni? NO, solo comunicazione tramite numero del Cammino.

Al momento non presente

Scarica le tracce Gpx  qui 

Per qualsiasi esigenza contattate sempre l’associazione di riferimento, è molto presente e potranno aiutarvi a sciogliere qualsiasi dubbio.

E-mail

cammino@kalabriatrekking.it info@kalabriatrekking.it
Tel.: 351.8146225

Segnaletica Kalabria Coast to coast

DOMANDE FREQUENTI KALABRIA COAST TO COAST

  • Sarebbe possibile prenotare un il trasporto bagagli lungo il Kalabria Coast to Coast?

Sì, se ne occupa una cooperativa al costo di 210 euro fisso, indipendentemente dal numero del gruppo. Ovviamente, qualora ci dovessero essere più gruppi si potrà accorpare. La cooperativa è Europeguest il cui numero di telefono è 09841811540

  • Kalabria Coast to Coast è un cammino per famiglie?
    No! Il cammino non è facilissimo, i ragazzi dovrebbero essere pronti a fare molti dislivelli. Inoltre, nei mesi più caldi il cammino è molto esposto. Si potrebbe, suddividere in più tappe ma richiede comunque un minimo di preparazione tecnica.