La via Ellenica del Cammino Materano è un itinerario magico in cui si incontrano due siti Unesco di fama internazionale: i trulli di Alberobello e i sassi di Matera. Tutte le informazioni per il tuo viaggio da Brindisi a Matera.

La via Ellenica del Cammino Materano si estende per un totale di 290 chilometri circa e collega Brindisi a Matera, meravigliosa metà proclamata Patrimonio Mondiale Unesco e Capitale Europea della Cultura 2019. 

Come nel caso della Via Peuceta, esiste una credenziale (la stessa) da richiedere e prenotare obbligatoriamente presso il sito ufficiale del Cammino Materano. 

Il Cammino è bidirezionale, vale a dire che può essere percorso in entrambe le direzioni sia da Brindisi verso Matera che viceversa; in questo senso la segnaletica rispetta questa logica, tenendo bena mente che la freccia gialla indica sempre Matera, menre quella verde indica Brindisi. Proprio per questa peculiarità, è possibile ritirare i testimonia in entrambi i punti di arrivo: al camminatore spetteranno però due attestati diversi a secondo dalla direzione intrapresa, scelta volta a rispecchiare i due modi diversi di concepire il viaggio, dal mare verso il cuore del Mezzogiorno oppure dall’interno verso gli imbarchi verso Oriente.

Storia del Cammino Materano

Il Cammino Materano si compone di ben 6 vie che, seppur caratterizzate da percorsi ed itinerari diversi, hanno la stessa meta: Matera, una delle città più antiche ed affascinante del Mediterraneo, dove l’uomo si è insediato a partire dal Paleolitico.  Matera, oltre ad essere simbolo della straordinaria armonia tra elemento naturale ed elemento umano, viene considerata da semore la culla del genere umano, andando quindi a delinearsi come luogo ideale per un pellegrinaggio.