Il Cammino Naturale dei Parchi, un viaggio unico alla scoperta dei luoghi nel cuore del centro Italia, attraverso attraverso 42 borghi fra Lazio e Abruzzo.
Lunghezza:430 km
Tappe: 25 tappe
Tempo di percorrenza: 4 settimane
Partenza: Roma
Arrivo: L’Aquila
Difficoltà: Media
Periodo consigliato: Tutto l’anno
TAPPA 1: Roma- Castel Gandolfo
Lunghezza: 23,7 km
Grado di difficoltà CAI: T
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 480 m
Dislivello in discesa: 90 m
Quota Max: 420 m
Quota Min: 25 m
Aree protette attraversate:
Parco Regionale dell’Appia Antica
Parco Regionale dei Castelli Romani
TAPPA 2: Castel Gandolfo- Rocca Priora
Lunghezza: 24,5 Km
Grado di difficoltà CAI: T/E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 943 m
Dislivello in discesa: 697 m
Quota Max: 948 m
Quota Min: 418 m
Aree protette attraversate: Parco dei Castelli Romani
TAPPA 3: Rocca Priora- Palestrina
Lunghezza: 16,3 Km
Grado di difficoltà CAI: T
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 325 m
Dislivello in discesa: 508 m
Quota Max: 710 m
Quota Min: 331 m
Aree protette attraversate: Parco Regionale dei Castelli Romani
TAPPA 4: Palestrina- Guadagnolo
Lunghezza: 20 Km
Grado di difficoltà CAI: E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 1395 m
Dislivello in discesa: 678 m
Quota Max: 1202 m
Quota Min: 482 m
Aree protette attraversate: Nessuna
TAPPA 5: Guadagnolo- Subiaco
Lunghezza: 23,9 Km
Grado di difficoltà CAI: E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 638 m
Dislivello in discesa: 1472 m
Quota Max: 1218 m
Quota Min: 355 m
Aree protette attraversate: Nessuna
TAPPA 6: Subiaco- Livata
Lunghezza: 11 Km
Grado di difficoltà CAI: EE
Dislivello in salita: 1067 m
Dislivello in discesa: 77 m
Quota Max: 1410 m
Quota Min: 380 m
Aree protette attraversate: Parco Regionale dei Monti Simbruini
TAPPA 7: Livata- Camerata Nuova
Lunghezza: 20,6 Km
Grado di difficoltà CAI: E
Dislivello in salita: 590 m
Dislivello in discesa: 1157 m
Quota Max: 1853 m
Quota Min: 804 m
Aree protette attraversate: Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
TAPPA 8: Camerata Nuova- Cineto Romano
Lunghezza: 18,1 Km
Grado di difficoltà CAI: E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 676 m
Dislivello in discesa: 988 m
Quota Max: 958 m
Quota Min: 472 m
Aree protette attraversate:
Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini
TAPPA 9: Cineto Romano- Orvinio
Lunghezza: 18 Km
Grado di difficoltà CAI: E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 1018 m
Dislivello in discesa: 711 m
Quota Max: 936 m
Quota Min: 504 m
Aree protette attraversate: Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
TAPPA 10: Orvinio- Castel di Tora
Lunghezza: 13 Km
Grado di difficoltà CAI: E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 561 m
Dislivello in discesa: 854 m
Quota Max: 1185 m
Quota Min: 548 m
Aree protette attraversate:Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili
TAPPA 11: Castel di Tora- Marcetelli
Lunghezza: 16,9 Km
Grado di difficoltà CAI: E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 992 m
Dislivello in discesa: 679 m
Quota Max: 1139 m
Quota Min: 555 m
Aree protette attraversate: Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia
TAPPA 12: Marcetelli- Pescorocchiano
Lunghezza: 17,2 Km
Grado di difficoltà CAI: EE
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 924 m
Dislivello in discesa: 974
Quota Max: 864 m
Quota Min: 536 m
Aree protette attraversate: Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia
TAPPA 13: Pescorocchiano- Corvaro
Lunghezza: 22,1 Km
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 995 m
Dislivello in discesa: 936 m
Quota Max: 948 m
Quota Min: 582 m
Aree protette attraversate: Riserva Naturale Regionale Monti Navegna e Cervia
Riserva Naturale Montagne della Duchessa
TAPPA 14: Corvaro- Castiglione
Lunghezza: 12,8 km
Grado di difficoltà CAI: E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 612 m
Quota Max: 1479 m
Quota Min: 1139 m
Aree protette attraversate:Riserva Regionale Montagne della Duchessa
TAPPA 15: Castiglione- Altopiano del Rascino
Lunghezza: 12,8 Km
Grado di difficoltà CAI: E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 612 m
Quota Max: 1479 m
Quota Min: 1139 m
Aree protette attraversate:Riserva Regionale Montagne della Duchessa
TAPPA 16: Altopiano del Rascino- Antrodoco
Lunghezza: 16,2 km
Acqua durante il percorso: Sì
Grado di difficoltà CAI: EE
Dislivello in salita: 780 m
Dislivello in discesa: 1445 m
Quota Max: 1892 m
Quota Min: 485 m
Aree protette attraversate:Nessuna
TAPPA 17: Antrodoco- Posta
Lunghezza: 13,9 km
Grado di difficoltà CAI: E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 332 m
Dislivello in discesa: 89 m
Quota Max: 762 m
Quota Min: 503 m
Aree protette attraversate: Nessuna
TAPPA 18: Posta- Cittareale
Lunghezza: 14,8 Km
Grado di difficoltà CAI: T/E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 435 m
Dislivello in discesa: 242 m
Quota Max: 1098 m
Quota Min: 724 m
Aree protette attraversate: Nessuna
TAPPA 19: Cittareale- Accumoli
Lunghezza: 26,6 Km
Grado di difficoltà CAI:T/E
Acqua durante il percorso: Sì
Dislivello in salita: 435 m
Dislivello in discesa: 242 m
Quota Max: 1098m
Quota Min: 724 m
Aree protette attraversate: Nessuna
TAPPA 20: Accumoli- Amatrice
Lunghezza: 15,2 km
Grado di difficoltà CAI: E
Dislivello in salita: 760 m
Dislivello in discesa: 640 m
Quota Max: 1087 m
Quota Min: 725 m
Aree protette attraversate: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
TAPPA 21: Amatrice- Campotosto
Lunghezza: 13,8 km
Grado di difficoltà CAI: E
Dislivello in salita: 820 m
Dislivello in discesa: 380 m
Quota Max: 1584 m
Quota Min: 953 m
Aree protette attraversate: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
TAPPA 22: Campotosto- Lago di Campotosto
Lunghezza: 10,6 km
Grado di difficoltà CAI: E
Dislivello in salita: 468 m
Dislivello in discesa: 516 m
Quota Max: 1600 m
Quota Min: 1271 m
Aree protette attraversate:Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
TAPPA 23: Lago di Campotosto- Rif. Fioretti
Lunghezza: 11,5 km
Grado di difficoltà CAI: E
Dislivello in salita: 498 m
Dislivello in discesa: 339 m
Quota Max: 1503 m
Quota Min: 1028 m
Aree protette attraversate: Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
TAPPA 24: Rif. Fioretti- S.Pietro della lenca
Lunghezza: 14 Km
Grado di difficoltà CAI: EE
Dislivello in salita: 440 m
Dislivello in discesa: 808 m
Quota Max: 1600 m
Quota Min: 1023 m
Aree protette attraversate: Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
TAPPA 25: S. Pietro della lenca- L’Aquila
Lunghezza: 14,4 km
Grado di difficoltà CAI: E
Dislivello in salita: 508 m
Dislivello in discesa: 951 m
Quota Max: 1425 m
Quota Min: 732 m
Aree protette attraversate:
Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
SITO WEB: http://www.camminonaturaledeiparchi.it
E- MAIL: Info@camminonaturaledeiparchi.it
Contatta direttamente l’associazione del Cammino Naturale dei Parchi per avere più informazioni e preparare al meglio il tuo viaggio.
DESCRIZIONE DEL CAMMINO
L’idea del Cammino Naturale dei Parchi nasce nel 2016, parallelamente alla proclamazione dell’Anno nazionale dei cammini da parte del Ministero dei Beni Culturali, e a quella del Giubileo Straordinario della Misericordia, con l’intento di creare un percorso opposto rispetto a quelli ai quali siamo abituati.
E’ infatti un viaggio essenzialmente laico che esce da Roma, la città eterna da sempre meta di pellegrini e turisti, e partendo da fondi valli storici si dirige verso alcune piccole grandi meraviglie del nostro Paese nascoste tra i boschi dei nostri monti e quindi spesso sconosciute.
Il nome scelto per il percorso riprende la concezione spagnola secondo la quale i pellegrinaggi religiosi vengono distinti dai laici “Caminos Natural”, sottolineando così come anche chi non è mosso da spiritualità religiosa può essere un camminatore.
Il Cammino Naturale dei Parchi è stato pensato non solo per esperti escursionisti, ma per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza benefica per anima e corpo.
Il camminare lento pervade il senso delle cose e la concezione della vita dei partecipanti, il loro comportamento. Crea un rapporto con l’ambiente e con le persone che arricchisce relazioni e socialità di chi cammina, accrescendo le loro conoscenze e il loro rispetto sia per la natura che per gli uomini.
Con il suo itinerario il Cammino Naturale dei Parchi unisce le diverse aree protette che si susseguono nel percorso tra l’Aquila e Roma creando una rete che, passando per diverse regioni, promuove la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e anche religioso, e favorisce lo sviluppo del turismo sostenibile.
Si attraversano anche le aree colpite dai recenti terremoti del Centro Italia: un’occasione per esprimere con la presenza fisica i vincoli di solidarietà che ci accomunano.