Grand Tour del Lago d'Orta

Un itinerario ad anello di 115 km in Piemonte che circonda il Lago d’Orta, tra paesaggi lacustri, montagne, foreste e antichi villaggi, da percorrere a tappe durante tutto l’anno per vivere un’esperienza di trekking che intreccia natura, tradizione e cultura locale.

Il Cammino intorno al Lago d’Orta è un itinerario di 115 km che abbraccia uno dei laghi più romantici d’Italia, tra montagne, boschi, vigneti e borghi dalla storia secolare. Un viaggio da compiere in cinque tappe tematiche, o anche una alla volta, per scoprire con calma la natura, la cultura, l’arte e i sapori autentici del territorio. Ispirato al mito del Grand Tour, che ha affascinato generazioni di viaggiatori da Stendhal a Nietzsche, questo cammino unisce la dimensione sportiva del trekking all’emozione della scoperta. Un percorso esperienziale e suggestivo, da vivere tutto l’anno, che regala scorci da cartolina e prospettive sempre nuove sul Lago d’Orta.

  • Tappa 01: Ponte romano ad Ameno
  • Tappa 01: San Colombano
  • Tappa 01: torrente Agogna
  • Tappa 01: Vista del Monte Rosa
  • Tappa 01: Vista aerea di Pettenasco
  • Tappa 02: vista del lago di Pettenasco
  • Tappa 03: fiume Nigoglia
  • Tappa 03: santuario Boden
  • Tappa 04: croce di Egro
  • Tappa 04: monte Zuoli
  • Tappa 04: San Filiberto
  • Tappa 04: San Giacomo
  • Tappa 05: segnaletica del GTO

GUIDA AL GRAND TOUR DEL LAGO D’ORTA

Un affascinante anello di 5 giorni attorno al lago più romantico d’Italia, a poca distanza da Milano e Torino, sulle tracce del Grand Tour che fin dal Settecento ha reso celebre in tutta Europa questo paesaggio. Il percorso alterna tappe a filo d’acqua e panorami spettacolari, boschi di castagni e faggi, luoghi che stimolano la fantasia come il parco ispirato a Gianni Rodari, nato proprio a Omegna. Nei mesi estivi, inoltre, non manca la possibilità di un tuffo rinfrescante nelle acque limpide del lago. Un’esperienza arricchita da una tappa extra sull’Isola di San Giulio e al Sacro Monte, che offre un momento unico di spiritualità.

La guida fornisce tutte le informazioni pratiche per organizzare il viaggio: descrizione dettagliata del percorso, mappe, ospitalità, luoghi da visitare e approfondimenti tematici (torrenti, castagni, artigiani, granito, vigne), che mettono in risalto le peculiarità di ogni tappa. Non mancano i consigli per vivere al meglio l’enogastronomia del territorio, tra formaggi e vini a km zero.