Aquileia. Cammini, storie e visioni
Una miniserie podcast in 7 episodi prodotta da Cammini d’Italia e Fondazione Aquileia
Cammini, storie e visioni è un ciclo di podcast promosso da Fondazione Aquileia in collaborazione con Cammini d’Italia, nato con l’obiettivo di raccontare e valorizzare il ruolo di Aquileia come nodo culturale, storico e spirituale all’interno della rete dei cammini italiani ed europei e affrontare tematiche relative al mondo dei cammini.
Attraverso un format audio coinvolgente, costruito su interviste, testimonianze e approfondimenti, il progetto affronta i grandi temi legati al camminare: dalla storia dei pellegrinaggi all’evoluzione del turismo lento, dal senso profondo del mettersi in cammino all’accessibilità, fino ad arrivare alla costruzione dei cammini come prodotti turistici e alla generazione di economie locali.

Aquileia, città simbolo di dialogo tra passato e presente, diventa così il punto di partenza per una narrazione che intreccia luoghi, persone e idee. Un podcast che parla a chi cammina, a chi vorrebbe iniziare, e a chi crede che il cammino sia molto più di un sentiero: un’occasione per fare comunità.
Ep. 00 – Dove tutto inizia: Aquileia
Con Elena Commessatti, scrittrice, giornalista e curatrice di «Aquileia», una guida speciale dedicata alla città di Aquileia, edita da Odòs, con la collaborazione di Fondazione Aquileia.
L’ episodio introduttivo di oggi presenta il progetto podcast, il contesto in cui nasce e il ruolo centrale di Aquileia come crocevia storico e culturale dei cammini. Una città simbolo, dove si intrecciano percorsi millenari e nuove forme di cammino, tra spiritualità, turismo e comunità. Un invito all’ascolto e alla scoperta.
Ep. 01 – Passi che si incrociano ad Aquileia
Intervista ad Anna Sairu, guida turistica autorizzata del Friuli-Venezia Giulia dal 1997.
Un viaggio attraverso i principali cammini che incontrano Aquileia: dalla spiritualità del Cammino Celeste, alla dimensione storica della Iter Goritiense, dal dialogo interculturale della Romea Strata, alla vocazione naturalistica della Via Flavia. Racconti di pellegrini, aneddoti di chi li percorre e la visione esperta di una guida turistica locale, per capire come Aquileia sia davvero un nodo della rete dei cammini europei.
Ep. 02 – Sulle antiche vie
Intervista a Sara Zanni, archeologa, guida ambientale escursionistica e autrice per diverse case editrici. Inoltre Sara ricopre il ruolo di consigliere del Ministro del Turismo per i cammini e i percorsi turistici.
Com’è cambiata nei secoli la percezione del cammino? Come si è evoluto il modo di viaggiare a piedi e il legame tra itinerari, commercio e fede? Un’analisi storica e culturale che prende in esame tre cammini emblematici:
- Cammino Celeste: pellegrinaggio
- Romea Strata: rotta commerciale
- Via Flavia: antica via romana di collegamento adriatico
Ep. 03 – Cammini e camminatori
Intervista a Miriam Giovanzana, giornalista e scrittrice , ma soprattutto direttrice editoriale di Terre di Mezzo Editore.
Un episodio che, dati alla mano, analizza le motivazioni profonde dietro il gesto del camminare. C’è chi cammina per ritrovare sé stesso, chi per rallentare, chi per ricordare. Un dialogo tra dati e vissuti basato sul report annuale redatto da Terre di Mezzo Editore.
Ep. 04 – Cammino e turismo, una nuova frontiera
Intervista a Fabio Forlani, docente presso l’Università degli Studi di Perugia e co-autore del libro «Il turismo dei cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane», pubblicato da Franco Angeli nel 2023.
Il cammino come prodotto culturale e turistico: è possibile coniugare autenticità, economia locale e sostenibilità? Ne parliamo con il Prof. Forlani, esplorando modelli virtuosi e criticità. Focus sui dati di Promo Turismo FVG e casi studio dal Friuli e da altri cammini italiani, con attenzione al ruolo della narrazione e alla gestione delle piccole economie.
Ep. 05 – Partire con il piede giusto
Intervista a Vincenzo Caruso di Cammini d’Italia, divulgatore scientifico, guida ambientale escursionistica e appassionato di zoologia, botanica ed enogastronomia.Tutti siamo stati “primi camminatori” almeno una volta. Questa puntata offre consigli pratici su come prepararsi al primo cammino: scelta dell’itinerario, attrezzatura, allenamento, ma anche gestione delle emozioni e delle difficoltà. A guidarci saranno i membri del team di Cammini d’Italia, tra esperienza diretta e suggerimenti utili per iniziare con il piede giusto.
Ep. 06 – Accessibilità e cammini: un lavoro di squadra
Intervista a Gabriele Favagrossa, esperto di accessibilità per FISH – Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie.
Questo episodio è dedicato all’accessibilità nei cammini: percorsi adattati, strumenti inclusivi, esperienze di chi ha reso il cammino possibile nonostante barriere fisiche o cognitive. Parleremo anche di come si sviluppa una progettazione universale che tenga conto degli aspetti legati ad accessibilità ed esigenze specifiche.
“Aquileia. Cammini, storie e visioni” è un percorso condiviso, fatto di voci, domande, mappe interiori e orizzonti futuri. Abbiamo raccontato Aquileia come luogo che accoglie, che connette, che invita a rallentare.
Questa serie finisce qui. Ma ogni ascolto può diventare il primo passo.
Perché un cammino inizia sempre con qualcuno che si mette in ascolto.
Questo progetto è finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n.77 «Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell’UNESCO»