Il cammino è per tutti

Proprio perché pensiamo che tutti possano camminare e affrontare un viaggio a piedi itinerante, abbiamo prodotto la Guida al primo Cammino, un piccolo manuale per spiegare, in modo semplice e diretto, come si affronta e come si prepara un cammino, senza entrare nel merito delle motivazioni che ognuno di noi ha nel chiudere dietro di sé la porta di casa e partire.

Guida al primo cammino

Una guida “tecnica”, insomma, nata un po’ per caso, con una serie di articoli per il blog, in risposta alle molte domande che arrivano quotidianamente su attrezzature e sulle perplessità e timori di chi non ha ancora fatto un viaggio a piedi, ma vorrebbe mettersi in cammino:

  • Ce la farò?
  • Sono troppo in là con gli anni?
  • Sarò abbastanza allenata?
  • E se mi perdo?
  • Perché faccio così tanta fatica in salita?

Questi sono solo alcuni dei legittimi quesiti, a cui sentivamo di dover dare una risposta quanto più articolata e completa e che, soprattutto, non fosse spocchiosa. Chi ha esperienza (e, come chi scrive, è una inguaribile snob) troppo spesso dà per scontate troppe cose, e noi volevamo essere davvero inclusivi e indicare la via per muovere i primi passi a tutti, ma proprio a tutti.

Anche solo vent’anni fa, prima che la popolarità del Cammino di Santiago spingesse gli italiani a mettersi in cammino se non in massa, almeno con numeri prima di allora impensabili, l’escursionismo e la pratica del camminare, limitata in genere alla montagna, era qualcosa di decisamente elitario. Anche lo scopo era diverso: contava tanto la performance, arrivare in vetta e arrivarci battendo il proprio record personale, possibilmente “strafare” giungendo a meta paonazzi, rischiando un infarto. Chi camminava per più giorni faceva untrekking”, parola dal suono sgraziato, aspro e duro. Richiama subito alla mente pietraie disagevoli e zaini pesantissimi. Insomma, un’esperienza che tagliava fuori troppe persone.

GUIDA AL PRIMO CAMMINO
Guida cammini d'Italia

Tra le associazioni che promuovono la pratica del camminare, una menzione speciale merita il Club Alpino Italiano, da oltre cent’anni presente sulle Alpi e sugli Appennini con i suoi rifugi e una capillare rete di percorsi segnati. Il CAI ha scelto di dare il patrocinio alla nostra Guida al primo Cammino, ma soprattutto di rilanciare, dopo qualche decennio di oblio, il Sentiero Italia, forse il più lungo percorso al mondo, che attraversa tutta la montagna italiana, prevalentemente di paese in paese. La nostra guida è pensata anche per maturare tutte le competenze utili ad affrontare un percorso montano con dislivelli importanti e difficoltà maggiori, come il Sentiero Italia.

Abbiamo dunque a disposizione uno spettro davvero ampio di itinerari, in continua evoluzione, e che ha anche risuscitato dal dimenticatoio della storia una pletora di santi camminatori, da più noti San Francesco e San Benedetto, ai meno popolari San Nilo, San Vili o San Timoteo (poche le sante, a dire il vero, e qui bisognerebbe ragionare). 

Non si sa se tutti i santi a cui è stato dedicato un cammino abbiano davvero mosso un passo lungo i percorsi che portano il loro nome, ma poco importa. Compiono quotidianamente il miracolo di far camminare Lazzaro, che sarebbe altrimenti rimasto seduto sul divano davanti a uno schermo, o in auto in coda sulla tangenziale.

Oggi davvero camminare non è mai stato così facile.

Dove poter acquistare “La guida al primo cammino”?

Roberta Ferraris

ROBERTA FERRARIS

Nata in vista del Monte Rosa, ha mosso i primi passi saltando di sasso in sasso lungo le sponde del fiume Sesia.
I suoi studi sono stati intensi ma irregolari, tra Italia e Stati Uniti. Ha fatto lunghi viaggi a piedi soprattutto in Italia.
Grazie alla conoscenza capillare del territorio collabora dal 1994 per vari editori e con Touring Editore dal 1999. È autrice di numerose guide turistiche ed escursionistiche e di racconti di viaggio.
Ha scritto anche di cucina e di stili di vita sostenibili. Contribuisce ai suoi lavori editoriali anche con foto e illustrazioni botaniche. Dal 2014 è guida ambientale escursionistica della Regione Piemonte e accompagna gruppi in prevalenza stranieri, a conoscere luoghi e cultura del nostro paese. Vive in Alta Langa, in una cascina isolata in collina.

Leggi tutti i suoi articoli.