In questo articolo vi segnaliamo i migliori 10 film sul trekking e sull’avventura, i quali raccontano di come l’uomo si ponga davanti delle sfide con sè stesso e con la natura. Una piccola curiosità su cui vorremmo focalizzare la vostra attenzione è che la maggior parte di questi film sono tratti da storie vere, facendoci riflettere sull’indole umana che ci porta ad evadere dai canoni imposti dalla società moderna, alla ricerca dell’identità più autentica dell’ uomo la quale non può che combaciare con la riconciliazione alla natura. Allo stesso tempo questa volontà ci potrebbe portare a spingerci troppo oltre i nostri limiti, diventando a volte troppo rischiosa mettendo a repentaglio anche la nostra vita.
INTO THE WILD
Film del 2007 scritto e diretto da Sean Penn, basato sul libro di Jon KrakauerNelle terre estreme, in cui viene raccontata la storia vera di Christopher McCandless, giovane proveniente dalla Virginia Occidentale che subito dopo la laurea abbandona la famiglia e intraprende un lungo viaggio di due anni attraverso gli Stati Uniti, fino a raggiungere le terre sconfinate dell’Alaska.
Nell’America degli anni ’90 una ragazza rimasta sola con il proprio fratello dopo la morte improvvisa della madre e la fine del proprio matrimonio, chiusa nella dipendenza dall’eroina decide di affrontare il Pacific Crest Trail a piedi, più di 1.600 Km in totale solitudine macinati in più di due mesi. In questo periodo ripensa a quello che le è successo e che è determinata a superare con un’impresa che pare superiore alle sue forze.
Un medico statunitense vuol recuperare il corpo del figlio, morto durante una tempesta mentre si stava recando in pellegrinaggio a Santiago de Compostela, in Spagna. Per capire cosa passasse nella mente del giovane durante quel viaggio, l’uomo decide di affrontare in solitaria il percorso di 800 km che lo separa dal centro spagnolo e portando con sé le ceneri del ragazzo. Durante il cammino, Tom incontrerà altri pellegrini, che colmi di fede lo aiuteranno a riscoprire il vero valore della vita.
Il 10 maggio 1996 nove scalatori affrontano la montagna più alta del mondo. La natura li punisce, scatenando contro di loro la tempesta più feroce mai vista dall’essere umano. Dovranno superare ostacoli impossibili, contrastare la potenza di una natura maligna, in una corsa contro il tempo per la sopravvivenza che vi terrà col fiato sospeso.
Norman Winther è uno degli ultimi cacciatori a conservare un rapporto con la Natura, in questo caso le maestose Montagne Rocciose dello Yukon, basato su una profonda conoscenza dell’ambiente e un grande rispetto degli equilibri naturali. Insieme a sua moglie Nebaska, un’indiana Nahanni, e ai suoi fedeli cani da slitta, Norman ci conduce alla scoperta di un mondo ritmato dal respiro delle stagioni; immerso in scenari di una bellezza inimmaginabile, ci emoziona con il racconto di una vita avventurosa, la cui forza e il cui coraggio sono il riflesso di una natura sublime.
Durante l’estate del 1936, Toni Kurz e Andi Hinterstoisser, due militari bavaresi, decidono di lanciarsi all’assalto della parete nord dell’Eiger, nella più pura tradizione dell’alpinismo tedesco. Considerata una delle scalate più difficili del massiccio alpino, questa leggendaria e tragica ascensione viene seguita da diversi giornalisti, tra cui la compagna di Toni, che lavora per una rivista tedesca. Goebbels del resto non esita poi a trasformare i due alpinisti in eroi del Terzo Reich, nonostante nessuno dei due fosse membro del partito nazionalsocialista.
Tracks racconta la straordinaria storia vera di Robyn Davidson, una giovane donna che lascia la comoda vita di città per affrontare un viaggio in solitaria attraverso oltre duemila chilometri di deserto australiano. Accompagnata solo dal suo cane Diggity e da quattro recalcitranti cammelli, Robyn parte alla scoperta di se stessa. Lungo la strada, incontra il fotografo del National Geographic Rick Smolan, che documenterà il suo epico viaggio.
Una coppia va in vacanza in campeggio: Alex è un campeggiatore navigato, mentre Jenn no. Dopo aver convinto la ragazza, la coppia parte per Blackfoot Trail. I due si spingono nel cuore della foresta, convinti di conoscere la strada, ma dopo tre giorni il loro sentiero sparisce. Persi, senza speranza e senza viveri i due ragazzi cercano la strada per tornare a casa, ma entrano nel territorio di un orso, dando vita ad una nuova paura. La loro relazione già traballante è portata al limite: Alex viene umiliato dalle forze della natura intorno a lui, mentre Jenn trova una nuova forza interiore.
Dopo aver trascorso più di vent’anni in Inghilterra, Bill Bryson, rientrando negli Stati Uniti, decide che il modo migliore per tornare in contatto con l’anima profonda della sua terra d’origine è percorrere il Sentiero degli Appalachi in compagnia di uno dei suoi più vecchi amici, Stephen Katz.
Una combriccola di musicisti si mette in viaggio per partecipare al Festival del teatro-canzone di Scanzano Jonico, attraversando a piedi la Basilicata, dal Tirreno allo Ionio, percorrendo la Basilicata cost to coast. A loro si unisce Tropea Limongi, una giornalista che scrive per un giornaletto cattolico, a cui è stato chiesto di fare un reportage sul gruppo. Il viaggio avrà per tutti un valore terapeutico.
Se dovesse conoscere altri film sul trekking e sull’avventura da aggiungere alla lista, potete segnalarceli tra i commenti e provvederemo a valutare le vostre proposte ed eventualmente inserirli alla lista.
[…] sé stessi. Per gli amanti del cinema, invece, non perdetevi il nostro articolo dedicato ai migliori film sul trekking e l’avventura(chiaramente, a nostro gusto […]
Anche se non propriamente sul trekking o il camino, Forrest Gump e sicuramente ti grande stimolo quando tratta la fase running del protagonista..
Grazie mille per la segnalazione Fabrizio 🧡
Visti 5 …e grazie a voi ho qualche bella serata per recuperare quelli che mi mancano😍
😍🧡
127 ore storia vera dove un ragazzo x salvarsi la vita deve decidere se amputarsi un braccio o rimanere incastrato e morire tra le rocce
Grazie Mille per l’aggiunta Gianpietro
Si potrebbe aggiungere Picnic a Hanging rock
[…] sé stessi. Per gli amanti del cinema, invece, non perdetevi il nostro articolo dedicato ai migliori film sul trekking e l’avventura(chiaramente, a nostro gusto […]