VIA ROMEA GERMANICA IMPERIALE

Lunghezza: 560 km
Tappe: 25 proposte, diluibili fino a 30 o condensabili fino a 20
Partenza: Trento
Arrivo: Arezzo
Dislivello: 11500 m +; 11400 – (totale)
Tempo di percorrenza: (solo cammino, senza soste) da 100 h a 140 h
FONDO STRADALE: 30% asfalto
MTB: Si
CANI: Si
ACCESSIBILITÀ: Si
Da oggi puoi percorrere la Romea Imperiale con la nuovissima APP di Cammini d’Italia:
Link Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.webmapp.cammini&hl=it&gl=US
Link App store: https://apps.apple.com/it/app/cammini-di-italia/id1643119047
Per le tracce gpx delle singole tappe visita la sezione apposita!
Tappa 1: Trento – Rovereto, Km 27,5
Tappa 2: Rovereto – Borghetto, km 30,6
Tappa 3: Borghetto – Pastrengo, km 30,7
Tappa 4: Pastrengo – Peschiera del Garda, km 20,4
Tappa 5: Peschiera del Garda – Goito, km 29,9
Tappa 6: Goito – Mantova, km 25
Tappa 7: Mantova – S. Benedetto Po, km 25,7
Tappa 8: San Benedetto Po – Concordia, km 24,2
Tappa 9: Concordia – Sozzigalli, km 27
Tappa 10: Sozzigalli – Modena, km 19,3
Tappa 11: Modena – Torre Maina, km 22,6
Tappa 12: Torre Maina – San Dalmazio (molino Vivi), km 13,5
Tappa 13: San Dalmazio (molino Vivi) – Pavullo nel Frignano, 12 km
Tappa 14: Pavullo – Casa Gianino, km 15
Tappa 15: Casa Gianino – Riolunato, km 17,8
Tappa 16: Riolunato – Fiumalbo, km 11
Tappa 17: Fiumalbo – Cutigliano, km 20,6
Tappa 18: Cutigliano – Ponte Petri, km 22
Tappa 19: Ponte Petri – Pistoia, km 21,9
Tappa 20: Pistoia – Prato, km 27,9
Tappa 21: Prato – Sesto Fiorentino, km 15 e Firenze (p. Duomo), km 28,5
Tappa 22: Firenze – Palazzolo, km 25
Tappa 23: Palazzolo – San Giovanni in Valdarno, km 20,1
Disponibile da primavera 2021.
SITO WEB: www.viargimperiale.it
E-MAIL: imperialevrg@gmail.com
Altri Contatti utili:
Prov. di Modena: Dario Bondi 335 6914349
Alto Appennino Pistoiese: Simone Breschi 340 1084364
Prov. di Prato e Firenze: Mauro Franceschini 334 1695051
Prov. di Arezzo: Lorenzo Bigi 327 4250236
I servizi come farmacie e supermercati sono presenti su quasi tutte le tappe.
A donativo è possibile ottenere la credenziale del percorso.
Sono tutti sentieri, carraie e stradine abbastanza facili. Bisogna solo fare attenzione quando si attraversa o si percorre un tratto in asfalto che a volte può essere trafficato: ciò avviene di rado e per pochi km. ma comunque preghiamo di fare attenzione e rispettare il codice della strada.


Descrizione della Via Romea Germanica Imperiale
La Via Romea Germanica Imperiale (www.viargimperiale.it /eu) è una direttrice viaria utilizzata fin dall’antichità.
Fa parte del Sistema delle Vie Germaniche (EAVRG European Association of the Via Romea Germanica), l’unica “ROTTA CULTURALE EUROPEA” in Italia certificata dal Consiglio d’Europa, oltre la Via Francigena.
È in rete con le vie di pellegrinaggio e i cammini più importanti d’Europa, tra cui: Cammino di Santiago, (attraverso la Via Francigena della Costa Ligure); Via Francigena (in cui confluisce a Montefiascone). Via Francigena del Sud; Via Postumia; Cammino di Sant’Olaf; Romweg (D); Jerusalem Way (A).
È percorribile a piedi e in bici (in parte è accessibile anche ai cavalli).
Il “braccio” imperiale inizia a Trento e, dopo 600 km, termina ad Arezzo. È un viaggio nel tempo (oltre 2000 anni caratterizzati da vicende alla base dell’Italia moderna), e nello spazio (4 Regioni e una Provincia Autonoma, in cui si incontrano spettacoli naturali e mirabilie architettoniche.
- il Lago di Garda, le montagne più belle dell’Appennino settentrionale, la pianura padana (attraversata sugli argini del Mincio, del Po e del Secchia, utilizzati per secoli come importantissimi collegamenti commerciali e militari), il Valdarno superiore.
- Città d’arte tra cui Trento e Rovereto, Mantova e Modena, Pistoia Firenze ed Arezzo; e località più piccole ma piene di storia come Peschiera, Fiumalbo, Cutigliano, San Giovanni Valdarno, ecc.
- Si attraversano aree di eccellenza per le produzioni agricole e industriali italiane più famose nel mondo: formaggi (parmigiano reggiano e grana padano), vini e olii (lambrusco, chianti, olio del Garda e toscano), eccellenze gastronomiche (zamponi, prosciutti, salami, aceto balsamico). Motori (Ferrari e Maserati), moda (si lambiscono le sedi di alcune delle più importanti griffes italiane), ceramica.
Diverse vie e cammini che attraversano l’Appennino settentrionale (Via del Volto Santo, Cammino di San Bartolomeo, Via della Lana e della Seta, Via degli Dei) intersecano la Via Romea Germanica Imperiale: tramite la nostra via si può così proseguire verso le grandi mete di pellegrinaggio, Roma e Santiago.

La Storia
La Via Romea Germanica Imperiale mette in sequenza segmenti di 3 vie Consolari Romane, Claudia Augusta, Postumia e Cassia. Ripercorre la settecentesca via Vandelli e antiche vie d’acqua che collegavano Modena al Po e a Mantova. Scavalca l’Appennino mediante il Cammino devozionale di San Bartolomeo; costeggia l’Arno sulla via Vecchia Aretina, come San Francesco quando venne con i suoi confratelli a Firenze.
L’aggettivo Imperiale è dovuto a diverse figure con quel titolo, in vari collegati alle zone attraversate dalla via: Ottaviano Augusto, il Primo imperatore; gli Ottoni reggenti del Sacro Romano Impero, Federico II lo Stupor mundi, gli Asburgo, declinati nelle diverse dinastie che hanno dominato l’Italia centro-settentrionale.
Passarono lungo la strada eserciti e commercianti, pellegrini e gli artisti che percorsero i Gran Tour verso la classicità italica.
È l’infrastruttura viaria su cui si basa l’importante viabilità moderna diretta e proveniente dall’Europa centrale.
Le foto sono state prese dalla pagina Facebook dell’associazione della Via Romea Germanica.