Siamo in Trentino-Alto Adige per farvi conoscere un hiking alquanto particolare, quello alle Piramidi di Segonzano. Questo fenomeno geologico nella Val di Cembra ha creato delle piramidi di terra che raggiungono i 20 metri di altezza.

Sono rilievi rocciosi composti da un conglomerato di terra e piccoli ciottoli formatisi circa 50 000 anni fa, per mezzo dell’erosione delle acque correnti sul terreno. Le Piramidi di Segonzano hanno sulla sommità una pietra a che ricorda un cappello, la cui grandezza e forma determina l’età della piramide in quanto la protegge dall’attività di erosione delle piogge.

Per arrivarci, basta prendere la strada provinciale che collega Lases a Segonzano e fermarsi nei pressi del ponte sul Rio Regnana. Qui c’è il parcheggio e la biglietteria (il biglietto intero costa 3€). Da questo punto, parte l’escursione verso i vari gruppi di piramidi seguendo un percorso ben segnalato, che dura circa 3 ore, andata e ritorno, per un totale di 270 metri di dislivello. Prestando sempre attenzione all’equipaggiamento, può essere una buona idea per una gita in famiglia.

Piramidi di Segonzano

Un’ottima idea per un’escursione di mezza giornata per visitare un luogo insolito. Se non siete soddisfatti però, il Trentino Alto Adige offre altre occasioni per rimanere a contatto con la natura, in modo che nessuno rimanga scontento della propria vacanza.