SENTIERO DELL’INGLESE

Il Sentiero dell’Inglese in Aspromonte – Sulle orme di Edward Lear
Un suggestivo cammino di 7 giorni in una terra d’altri tempi, tra incantevoli borghi grecofoni, maestosi uliveti secolari, ed affascinanti Fiumare.
Per entrare nella vera essenza della Calabria Greca, terra calda e accogliente come le sue genti, gioiosa e allegra come i suoi balli e le sue musiche tradizionali.
L’aveva intuito Edward Lear, viaggiatore inglese della metà dell’800, quando, tra i primi in Europa, decise di inoltrarsi nelle lontane terre del Regno delle Due Sicilie per scovarne le bellezze e regalarle al mondo attraverso i suoi racconti e le sue litografie raccolti ne “Il diario di un viaggio a piedi” di Ewdard Lear.
La Storia del Cammino dell’Inglese
Sulle tracce del viaggiatore a piedi “per eccellenza” della Calabria Greca, il paesaggista inglese Edward Lear dell’800, nel 1994 all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte nasce questo itinerario escursionistico, e si sviluppa un sistema di accoglienza gestito direttamente dalla comunità locale unico in Italia: L’Ospitalità Diffusa.
L’Ospitalità Diffusa è il frutto di tre anni di attività di animazione (1990/1993) locale in Aspromonte, attuata dal WWF Italia nell’ambito del programma pilota CADISPA (Conservazione e Sviluppo in Aree Scarsamente Popolate). L’idea dell’Ospitalità Diffusa nacque dall’esigenza di dare un contributo alla crescita culturale e civile delle comunità e di favorirne l’aggregazione, il dialogo e la cooperazione. Incoraggia il contatto tra paesi e valorizza il più possibile le energie sociali già disponibili, tra cui gruppi culturali, pro loco, associazioni e cooperative. Mobilita saperi sociali e competenze diffuse, tra cui il sapere dei pastori, degli artigiani e quello delle donne nel produrre beni e servizi.
L’Ospitalità Diffusa promuove un modello di turismo etico, non di massa, rispettoso dei luoghi e della cultura del posto, dal quale la comunità locale può trarne profitto essendone pienamente coinvolta.
Nel 2019 il rilancio. Il cammino ritrova vita, con il nuovo logo, percorso riveduto, nuova segnaletica, tracce gps gratuite, nuova mappa e altro in arrivo. Grazie alla sinergia tra di Naturaliter e Compagnia dei Cammini, che hanno unito le forze per rilanciare un cammino che merita davvero tanto!
Lunghezza: 110 km
Tappe: 7
Tempo di percorrenza: 7 giorni
Partenza: Borgo di Pentedattilo
Arrivo: Borgo di Staiti
Regione: Calabria
Mountain Bike : N0
Cani: Si
Accessibilità: No
Fondo Stradale: Sentieri, strade sterrate e solo brevi tratti su asfalto
PRIMA TAPPA – DA PENTIDATTILO A BAGALADI
Partenza: Piazzetta di Pentidattilo
Arrivo: Bagaladi – Piazza Berlinguer 475 m.
Dislivello: Dislivelli 730 m in salita e 560 m in discesa
Tempo di percorrenza: 6 ore
Lunghezza del percorso: km 18 circa.
Presenza di acqua potabile: Al bar alla partenza (ma non è sempre aperto), fonte all’incrocio tra i torrenti Paludi e Pristeo.
SECONDA TAPPA – DA BAGALADI AD AMENDOLEA DI CONDOFURI
Partenza: Bagaladi 460 m
Arrivo: Amendolea di Condofuri 145 m
Dislivelli: 420 m in salita e 710 m in discesa
Tempo di percorrenza: 6 ore
Lunghezza del percorso: km 18 circa
Presenza di acqua potabile: a Bagaladi alla partenza, a San Lorenzo Superiore e a San Pantaleone
TERZA TAPPA – DA AMENDOLEA A BOVA PASSANDO DA GALLICIANÓ
Partenza: Amendolea 140 m
Arrivo: Bova p.zza Roma 820 m
Dislivelli: 1.100 m in salita e 530 m in discesa
Tempo di percorrenza: 2 ore e 30 fino a Gallicianò e 4 da Gallicianò a Bova
Lunghezza del percorso: km 18 circa
Presenza di acqua potabile: ad Amendolea alla partenza, diverse fonti a Gallicianò tra cui “la fonte dell’Amore” e all’arrivo a Bova
QUARTA TAPPA – DA BOVA AL PUNTO PANORAMICO DI MONTE GROSSO E RITORNO A BOVA
percorso ad anello
Partenza: Bova p.zza Roma 820 m
Arrivo: Bova – Piazza Roma 820 m
Dislivelli 800 m in salita e 780 m in discesa
Tempo di percorrenza: 6 ore
Lunghezza del percorso: km 19 circa
Presenza di acqua potabile: alla partenza e diversi fonti lungo il percorso
QUINTA TAPPA – DA BOVA A PALIZZI
Partenza: Bova (piazza Roma) 820 m
Arrivo: Palizzi superiore 272 m
Dislivello: circa 300 m in salita e 870 m circa in discesa
Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 circa
Lunghezza del percorso: km circa 12
Presenza di acqua potabile: a Bova alla partenza, fonte in località Agrappidà e all’arrivo a Palizzi
SESTA TAPPA – DA PALIZZI A PIETRAPENNATA
Partenza: Palizzi Superiore 272m
Arrivo: Pietrapennata borgo 673m
Dislivello: circa 500 m in salita e 200 m circa in discesa
Tempo di percorrenza: 4 ore
Lunghezza del percorso: km circa 12
Presenza di acqua potabile: a Palizzi alla partenza e diverse fonti lungo il percorso
SETTIMA TAPPA – DA PIETRAPENNATA A STAITI VALICANDO MONTE CERASIA
Partenza: Pietrapennata m.673
Arrivo: Staiti m 540
Dislivello: circa 400 m in salita e 600 m circa in discesa
Tempo di percorrenza: 5 ore Lunghezza del percorso: km 12 circa
Presenza di acqua potabile: nel borgo di Pietrapennata e fonte a circa metà del percorso e poi all’arrivo a Staiti
Le tracce GPS sono scaricabili gratuitamente sul sito alla pagina dedicata. [Clicca qui]
Prima tappa: a Pentidattilo c’è un piccolo chiosco/bar, ma non ha orari fissi, non ci sono botteghe di generi alimentari, farmacie e bancomat.
Seconda tappa: A Bagaladi ci sono diversi bar e piccoli minimarket. C’è la farmacia e il servizio bancomat.
Terza tappa: Ad Amendolea non ci sono bar, negozi di generi alimentari e farmacie.
Quarta tappa: A Bova c’è un negozio di generi alimentari, diversi bar e circoli, un’enoteca, la farmacia e il Bancomat presso l’ufficio postale.
Quinta tappa: come per la quarta tappa.
Sesta tappa: A Palizzi c’è un bar, un negozio di generi alimentari e la farmacia ma non sono sempre aperti, a questo proposito vi consigliamo di chiedere info e orari al referente o al personale delle strutture ricettive.
Sesta tappa: A Pietrappennata non ci sono botteghe di generi alimentari, farmacie e bancomat. Troverete all’arrivo a Staiti un bar e negozio di generi alimentari.
Informazione importante:
Nei Borghi attraversati dal cammino non ci sono negozi di Attrezzatura e/o scarpe da Trekking
Le fonti d’acqua sono disponibili lungo tutto il percorso.
I Salvacondotti possono essere ritirati a Pentedattilo presso una delle botteghe artigiane, ma consigliamo di chiamare qualche giorno prima INES al 328 7798213.
L’attestato di cammino sarà consegnato a Staiti ovvero nell’ultima tappa.
Scarica qui il tuo Salvacondotto!
In elaborazione.
Prima della partenza di ogni tappa si consiglia di prendere informazioni contattando i referenti locali riguardo alle condizioni dei sentieri e alla portata dei torrenti e delle fiumare da attraversare.
SITO WEB: www.sentierodellinglese.wordpress.com
E-MAIL: info@senteirodellinglese.it
NUMERO TELEFONICO PER INFORMAZIONI (Andrea Luarenzano):
(+39) 347 30 46 799
PAGINA FACEBOOK:
Sentiero dell’Inglese
VIAGGI IN GRUPPO
NATURALITER:
www.naturaliterweb.it
LA COMPAGNIA DEI CAMMINI

