170 km lungo i quali si scopre il ricchissimo patrimonio culturale apulo e lucano costituito non solo da cattedrali, borghi medievali, chiese rupestri, vestigia greche e romane, ma anche da masserie, trulli, muretti a secco, e da una straordinaria gastronomia fatta di sapori genuini che rimandano all’autentica tradizione contadina.

cammino materano

Ph. Riccardo Santi

Il Cammino Materano è un progetto ideato e registrato dall’ Associazione In Itinere aps. Tale realtà raccoglie professionisti dei beni culturali e dello slowtourism che intendono utilizzare il know how maturato in ambito internazionale ed accademico per portare nell’ Italia meridionale l’esperienza dei cammini europei, più volte percorsi dagli ideatori in Spagna, Inghilterra, Francia e Germania.

Il mezzogiorno, infatti, a differenza del centro nord, può contare su pochi cammini realmente attivi; i tracciati esistenti, tra cui la Francigena del Sud o l’Appia, sono tutti in fase di elaborazione sia nel tracciato, sia nella strutturazione di servizi specifici per i pellegrini. Altre esperienze locali non sono riuscite ancora a strutturarsi in una forma tale da diventare un vero attrattore per la “community” dei viandanti europei. Una lacuna gravissima se si tiene conto delle grandi potenzialità del territorio.

Matera è una delle città più antiche del Mediterraneo, un luogo in cui l’uomo vive ininterrottamente a partire dal Paleolitico. Il paesaggio rupestre dei Sassi, mirabile esempio di bioedilizia e di adattamento umano, è stato definito “paesaggio culturale”, in quanto espressione della civiltà e della cultura contadina. In senso più ampio Matera è una culla del genere umano, patrimonio dell’umanità e modello culturale per la straordinaria armonia ed equilibrio tra elemento naturale ed elemento umano. Un luogo degno di un pellegrinaggio.

cammino materano

Ph. Maria Cristina Germaneto

Il Cammino Materano guarda ovviamente ad alcuni eventi di rilevanza nazionale e internazionale tra i quali Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Lo scopo tuttavia non è quello di portare un numero di “consumatori” sul territorio, bensì quello di proporre, attraverso la viabilità lenta, un nuovo modello di turismo, destagionalizzato ed eco-sostenibile che permetta di valorizzare socialmente, culturalmente ed economicamente le aree interne, normalmente non interessate dai circuiti del turismo tradizionale. Solo viaggiando a 4 km l’ora il turista può infatti entrare in contatto con la vera essenza del territorio, intesa come storia, enogastronomia ed ospitalità. Il punto di forza di questa proposta è la dimensione esperienziale del viaggio lento, che permette il recupero di una dimensione umana dell’esistenza attraverso la riappropriazione del proprio tempo e ritmi di vita slow, più consoni all’essere umano. Non importa che si parta per fede o per conoscenza, la dimensione esperienziale del viaggio lento è la vera destinazione, la chiave per la comprensione di se stessi e del mondo circostante. Si tratta dell’esatto sovvertimento del concetto di turismo “mordi e fuggi” che poco o nulla lascia al territorio e che spesso ha causato inoltre il peggioramento della qualità della vita di alcuni centri.

LE TAPPE

Il Cammino Materano è quindi un percorso di mobilità lenta che, ricalcando sentieri di età storica e arcaici tratturi, consente di partire dalla Basilica di San Nicola di Bari, dalla cattedrale di San Nicola Pellegrino di Trani, dalla colonna della Via Appia di Brindisi, dai Monti Dauni, e giungere alla Cattedrale della Madonna della Bruna di Matera: un cammino tra Puglia e Basilicata, terre di transito per antichissima vocazione e tradizione, che nella loro plurimillenaria storia hanno visto il passaggio di innumerevoli pellegrini provenienti da tutto il Bacino Mediterraneo e oltre. Il Cammino è percorribile a piedi, bicicletta o cavallo consta di un numero variabile di tappe. Al momento gli unici cammini segnalati e percorribili in autonomia sono la Via Peuceta da Bari a Matera e la Via Ellenica da Brindisi a Matera.

La Via Peuceta da Bari a Matera

  1. Bari – Bitetto
  2. Bitetto – Cassano delle Murge
  3. Cassano delle Murge – Santeramo in Colle
  4. Santeramo in Colle – Altamura
  5. Altamura – Gravina in Puglia
  6. Gravina in Puglia – Picciano
  7. Picciano – Matera

La realizzazione e la strutturazione del cammino non necessitano di nessuna opera infrastrutturale, ma recupera i tratturi, i sentieri di campagna, le strade interpoderali e demaniali, con preferenza per le aree non interessate dalla presenza di asfalto. Sono state altresì tenute in considerazione zone boschive e di particolare interesse naturalistico. Nella realizzazione del percorso abbiamo tenuto conto di alcuni parametri, quali: la valenza paesaggistica delle aree attraversate, la presenza di beni culturali e di servizi essenziali (ospitalità, ristorazione, servizi e primo soccorso).

Ph. Riccardo Santi

Chiunque può intraprendere questo viaggio in completa autonomia e sicurezza mediante l’ausilio di una guida cartacea in cui sono presenti i descrittivi di dettaglio delle singole tappe, di una applicazione per smartphone totalmente gratuita che permette di avere tutte le informazioni di base e di seguire i tracciati GPS e della caratteristica segnaletica orizzontale e verticale, di basso impatto ambientale e visivo, nei centri abitati presente con semplici adesivi indicatori e nelle aree rurali con piccoli segni in vernice gialla e verde, sull’esempio della segnaletica di montagna.

Il viandante alla sua partenza richiede un “documento del viaggiatore” detto “Credenziale” emesso dal circuito nazionale Cammini del Sud (rete che raccoglie tutti i cammini percorribili nel sud Italia): in ogni punto tappa il pellegrino ha cura di timbrare tale passaporto con gli appositi timbri, detti sigilla, studiati dalla rete in relazione alla storia del territorio. Al termine del suo cammino il pellegrino, avendo provato il suo viaggio mediante i timbri, potrà ritirare il Testimonium, che certificherà in modo definitivo il suo viaggio.

CONTATTI

Siti Internet:
http://www.initinere.eu

www.camminomaterano.it

Rifermenti social Cammino Materano:
Facebook
Twitter
Cammino Materano In Itinere aps (progettazione turistica)

cammino materano

Ph. pululante