Tappa 14: Pavullo – Casa Gianino, km 15
Da Modena a Pavullo abbiamo seguito la direttrice Via Vandelli, da Pavullo fin quasi a Pistoia cambiamo il compagno di viaggio. La curiosa circostanza per cui da Pavullo a Pistoia si trovano tante le devozioni a San Bartolomeo, fece nascere in alcuni appassionati (noi tra questi) lo stimolo a collegare tali località con un cammino. L’itinerario si iniziò a tracciare quasi contemporaneamente sia da Cutigliano sia da Pavullo alcuni anni fa, e da questo progetto è poi nata l’IMPERIALE tutta.
Qui l’Appennino è montagna vera, con vette oltre i 2000 m, dislivelli impegnativi e minore presenza urbana. Si cammina lungo le antiche strade dei transumanti, attraverso suggestivi borghi ormai abbandonati, si incontrano rii impetuosi che formano cascatelle fiabesche, e castelli, e ospitali, torri di avvistamento e ponti dalla mirabile architettura che rimandano ai passaggi di milizie e religiosi, di nobili e commercianti.
La tappa può arrivare fino a Montecreto (km 23 da Pavullo e ben oltre 1000m di dislivello); suggeriamo però una sosta bei pressi di Acquaria, ove si trovano B&B e agriturismi come Casa Gianino.
Lasciata Pavullo, ci si inerpica subito sulla collina dove nacque il condottiero R. Montecuccoli, difensore della cristianità come generale capo dell’esercito asburgico, quando sconfisse gli ottomani alle porte di Vienna. Dal Castello, che domina tutta la valle dello Scoltenna, potremo osservare il percorso che ci attende nei giorni successivi, fino al confine regionale. Si scende poi incontrando in successione due bellezze storiche: la Pieve di Renno (sec XI) ed il Ponte vecchio di Olina (sec XVI).
Countrygirl says:
Escursioni invernali: la guida completa di Pescho Anvi | Cammini d'Italia says:
Cammini d'Italia says:
Rita says:
Camminando lungo la Via Francigena di Antonio Mazza | Cammini d'Italia says: