Cammino d'Abruzzo

Un grande anello da vivere con lentezza, per sentire sulla pelle l’anima più vera di una terra selvaggia, ospitale e sorprendente. 700 km a piedi nel cuore autentico dell’Abruzzo.

Il Cammino d'Abruzzo si svolge interamente sul territorio regionale. Ha una lunghezza di circa 700km e coinvolge 71 comuni, le 4 province, 4 oasi naturalistiche WWF, i 4 parchi. Può essere percorso a piedi, in mountain bike e su alcune tratte anche da persone con disabilità motorie. L'obiettivo è promuovere il patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico del territorio regionale attraverso lo strumento del turismo lento che stimola la visita attenta e responsabile del viandante.

  • Tappa 01 - Città Sant'Angelo
  • Tappa 02 - Atri
  • Tappa 03 - Roseto degli Abruzzi
  • Tappa 04 - Chiesa di Santa Maria di Propezzano a Morro d'Oro
  • Tappa 05 - Chiesa di San Biagio a Canzano
  • Tappa 06 - Teramo
  • Tappa 07 - Basciano
  • Tappa 08 - Chiesa di S.Maria di Ronzano a Castel Castagna
  • Tappa 09 - Isola del Gran Sasso
  • Tappa 10 - Castelli
  • Tappa 11 - Farindola
  • Tappa 12 - Penne
  • Tappa 13 - Collecorvino
  • Tappa 14 - Loreto Aprutino
  • Tappa 15 - Montebello di Bertona
  • Tappa 16 - Civitella Casanova
  • Tappa 17 - Brittoli
  • Tappa 18 - Villa Santa Lucia
  • Tappa 19 - Castel del Monte
  • Tappa 20 - Santo Stefano di Sessanio
  • Tappa 21 - Paganica
  • Tappa 22 - L'Aquila
  • Tappa 23 - Grotte di Stiffe
  • Tappa 24 - Tione degli Abruzzi
  • Tappa 25 - Goriano Sicoli
  • Tappa 26 - Anversa degli Abruzzi
  • Tappa 27 - Villalago
  • Tappa 28 - Scanno
  • Tappa 29 - Rocca Pia
  • Tappa 30 - Rivisondoli
  • Tappa 31 - Palena
  • Tappa 32 - Fara San Martino
  • Tappa 33 - Roccascalegna
  • Tappa 34 - Sant'Eusanio del Sangro
  • Tappa 35 - Lanciano
  • Tappa 36 - Trabocco Fossacesia
  • Tappa 37 - Punta Aderci
  • Tappa 38 - Ortona
  • Tappa 39 - Tollo
  • Tappa 40 - Chieti
  • Tappa 41 - Pescara