Cammino dei Borghi Sabini
Il Cammino dei Borghi Sabini è un percorso ad anello che attraversa paesaggi suggestivi, borghi medievali e antichi siti archeologici, offrendo un’esperienza autentica di connessione con la storia e la natura della Sabina.
A meno di un’ora da Roma, il Cammino dei Borghi Sabini ti invita a scoprire la bellezza autentica della Sabina tiberina e della provincia di Rieti. Questo percorso ad anello di 6 giorni, accessibile da diverse stazioni ferroviarie lungo la linea Fiumicino-Orte, si snoda tra antiche vie pre-romane legate al culto della Dea Vacuna e offre itinerari adatti a diversi livelli di esperienza.
Lungo il cammino, attraverserai borghi medievali, antiche rovine archeologiche e paesaggi naturali incantevoli. Ogni passo è un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali, scoprire sapori autentici e incontrare l’ospitalità calorosa degli abitanti del luogo.
Il cammino si intreccia con altri percorsi di grande rilevanza, come la Via di Francesco e il nascente Cammino del Nuovo Umanesimo, arricchendo l’esperienza con una connessione più ampia alla storia e alla spiritualità di queste terre.
La Sabina, con il suo carattere unico e la sua biodiversità, diventa il cuore di un turismo lento e sostenibile, invitandoti a vivere un’avventura autentica che celebra il legame tra cultura, natura e comunità.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
101,8 km -
Tappe:
6 -
Partenza:
Poggio Mirteto -
Arrivo:
Poggio Mirteto -
Tipologia:
anello -
Tema:
spirituale | storico -
Stagione ideale:
primavera | autunno -
Periodo ideale:
primavera e autunno
STORIA
Il Cammino dei Borghi Sabini, un’avventura senza tempo sulle antiche tracce della civiltà pre-romana e della famosa Dea Vacuna.
Il legame tra la Dea Vacuna e il territorio sabino è profondo e intrinseco. Il percorso del “Cammino dei Borghi Sabini” non solo offre l’opportunità di esplorare antichi siti archeologici legati al culto della divinità, ma anche di immergersi nelle tradizioni locali che ancora oggi mantengono viva la sua eredità spirituale.
Il cammino diventa così un viaggio di scoperta e connessione con le radici profonde della Sabina, un’occasione per vagare attraverso paesaggi suggestivi e borghi incantati, in un’atmosfera che evoca il senso di sacralità e mistero associato alla figura della Dea Vacuna.
In questo contesto, il camminare diventa più di un semplice spostamento fisico; diventa un’esperienza di vagabondaggio, un’opportunità di esplorare e connettersi con la terra, con la storia e con se stessi.
Inizierete un viaggio epico lungo antichi sentieri e vie millenarie. Siate pronti a esplorare i misteri delle rovine archeologiche, a perdervi tra le strette vie dei borghi medievali e a godere della calorosa accoglienza degli abitanti locali.
Il Cammino dei Borghi Sabini vi attende, pronti a guidarvi in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio. Preparatevi a lasciarvi incantare e ispirare da questa straordinaria esperienza di scoperta e connessione con le radici ancestrali di questa terra.
FONTI D'ACQUA
Tappa 1
- Poggio Mirteto
- Via Matteotti, 7
- Piazzale Riosole
- Bocchignano
- Via Romana, 2
- Via del Borgo, 15
- Farfa
Tappa 2
- Castelnuovo di Farfa
- Via della Fonte, 4
- Via Roma Est
- Via Roma Ovest
- Viale Margherita
- Mompeo
- Via Pompeo Magno, 14A
Tappa 3
- Montenero Sabino
- Via Ducale, 30
- Fontanile Via Tancia (SP46)
- Osteria del Tancia
Tappa 4
- Roccantica
- Via del Campanile, 6
- Via Marta Robbiotacci
- Casperia
- Piazza San Giovanni Battista, 1
- Via Roma, 2
- Montasola
- Piazza S. Pietro, 1
Tappa 5
- Vacone
- Via S. Stefano, 4
- Via Pago, 14
- Rocchette
- Via del Colle della Fonte, 7
- SP54, 1
- Montebuono
- Via Roma, 1°
- Tarano
- Via Roma, 2
- Cicignano
- Via Collefiore, 3
Tappa 6
- Collevecchio
- Via dei Cappuccini, 5
- Via S. Valentino, 48
- Selci
- Via Collemannaro, 1
- Via Roma, 2
- Cantalupo in Sabina
- Via Fonte Pescina, 6
- Piazza Giuseppe Garibaldi
- Piazza Camuccini, 2
SERVIZI
Supermercati
Lungo il percorso troverai supermercati nei seguenti centri:
- Poggio Mirteto
- Castelnuovo di Farfa
- Mompeo
- Montenero Sabino
- Casperia
- Montasola
- Montebuono
- Collevecchio
- Cantalupo in Sabina
Nei borghi più piccoli, invece, potrai contare sulla presenza di bar, ideali per una pausa e un momento di ristoro.
Farmacie
Le farmacie sono disponibili nei principali centri abitati del cammino, garantendo supporto in caso di necessità. Le troverai a:
- Poggio Mirteto
- Castelnuovo di Farfa
- Mompeo
- Roccantica
- Casperia
- Montasola
- Montebuono
- Collevecchio
- Frazione Borgonuovo (Tarano)
- Selci
- Cantalupo in Sabina
FONDO STRADALE
La percentuale di asfalto rilevata lungo tutto il cammino è il 40%
CREDENZIALI
Al momento non disponibile. In fase di attivazione
CONTATTI
Rete tra Imprese della Sabina
Via Roma snc, 02040 Montebuono (Rieti)
retetraimpresedellasabina@gmail.com
3388234091
TAPPA 01
Tappa 01: Poggio Mirteto – Castelnuovo di Farfa
Lunghezza: 15,5 km
Questa tappa ti conduce attraverso paesaggi suggestivi, tra colline verdeggianti, borghi storici e luoghi di grande spiritualità.
Partendo da Poggio Mirteto, borgo medievale arroccato su una collina con mura trecentesche e vie lastricate, il cammino prosegue verso Bocchignano, un tranquillo borgo di case in pietra immerso nella bellezza rurale. Da qui, si raggiunge il Monumento Naturale delle Gole del Farfa, un luogo incantevole dove il fiume ha scolpito profonde gole, ideale per una pausa rigenerante.
Lungo il percorso incontrerai la Chiesa di San Donato, con affreschi di grande valore, e la Chiesa di Santa Brigida, affascinante per la sua architettura semplice e gli affreschi dedicati alla santa del XIV secolo.
Il tratto culmina all’Abbazia di Farfa, capolavoro romanico fondato nel VI secolo, ricco di chiostri e affreschi che raccontano una storia millenaria. Questo luogo sacro offre un’esperienza di pace e introspezione.
La tappa si conclude a Castelnuovo di Farfa, borgo medievale autentico con scorci pittoreschi, il Palazzo Salustri Galli e i suoi giardini all’italiana. Qui potrai rilassarti, goderti la cucina locale e ammirare panorami mozzafiato sulle colline sabine.
TAPPA 02
Tappa 02: Castelnuovo di Farfa – Montenero Sabino
Lunghezza: 11 km
TAPPA 03
Tappa 03: Montenero Sabino – Roccantica
Lunghezza: 18,3 km
Questa tappa regala panorami mozzafiato e una ricchezza di luoghi storici immersi nella natura.
Da Montenero Sabino, con il suo imponente Castello e la Chiesa di San Cataldo con affreschi antichi, il cammino si snoda tra colline verdeggianti e paesaggi suggestivi. La salita verso Osteria Tancia, il punto più alto del percorso, offre viste spettacolari sui monti Terminillo, Cervia e Navegna, ideali per una pausa rigenerante.
Scendendo, si attraversa la suggestiva Grotta di San Michele Arcangelo, un antico luogo di culto ornato da affreschi e formazioni naturali mozzafiato. Proseguendo, si raggiunge l’Eremo di San Leonardo, incastonato nella roccia e circondato da una natura rigogliosa, che invita alla meditazione.
La tappa si conclude a Roccantica, un borgo da fiaba con stradine in pietra, la Chiesa di Santa Caterina e la Torre Civica, perfetto per riposarsi e assaporare la cucina tipica sabina.
TAPPA 04
Tappa 04: Roccantica – Vacone
Lunghezza: 17,3 km
Questa tappa attraversa borghi medievali e paesaggi collinari mozzafiato, combinando storia, natura e cultura locale.
Da Roccantica, con le sue stradine in pietra, la Chiesa di Santa Caterina e la Rocca, il percorso si snoda tra colline verdeggianti fino a Casperia, borgo medievale caratterizzato da mura antiche, vicoli suggestivi e il maestoso Palazzo Forani.
Il cammino prosegue verso Montasola, il punto più alto della tappa, con viste panoramiche spettacolari e monumenti come la Chiesa di San Michele Arcangelo. Infine, si raggiunge Vacone, dove rilassarsi ammirando il paesaggio e gustare la cucina tradizionale sabina.
TAPPA 05
Tappa 05: Vacone – Collevecchio
Lunghezza: 21,9 km
TAPPA 06
Tappa 06: Collevecchio – Poggio Mirteto
Lunghezza: 19,9 km
Questa tappa conclusiva del Cammino dei Borghi Sabini intreccia storia, natura e spiritualità, regalando vedute panoramiche e borghi suggestivi.
Il cammino parte da Collevecchio, un borgo collinare dalle stradine lastricate, dominato dalla Chiesa di San Michele Arcangelo e dal Palazzo Comunale. Lasciando il borgo, il percorso si snoda tra colline verdeggianti e campagna, passando per il piccolo santuario della Madonna della Noce, luogo di pace lungo La Via di Francesco.
Proseguendo, si raggiunge il Santuario di Vescovio, un gioiello romanico circondato dal sito archeologico di Forum Novum, che conserva resti di edifici e strade dell’antica Roma.
Il cammino conduce poi a Selci, un borgo vivace noto per i suoi murales che trasformano il paese in un museo a cielo aperto.
Infine, l’itinerario si conclude a Poggio Mirteto, borgo storico immerso negli oliveti, dove rilassarsi e assaporare la cucina locale, coronando un viaggio straordinario nel cuore della Sabina.