
Via della Lana e della Seta
La Via della Lana e della Seta è un percorso escursionistico di 130 km che si snoda tra Emilia e Toscana, attraverso l’appennino Tosco Emiliano da Bologna a Prato. Il nome del cammino è legato al suo elemento distintivo: il mondo dell’archeologia industriale e delle acque, motori di secoli di operosa storia e tradizione.
La Via della Lana e della Seta è un percorso escursionistico di 130 km che si snoda tra Emilia e Toscana, attraverso l’appennino Tosco Emiliano da Bologna a Prato. Il nome del cammino è legato al suo elemento distintivo: il mondo dell'archeologia industriale e delle acque, motori di secoli di operosa storia e tradizione.
Scheda Tecnica
STORIA
SEGNALETICA
FONTI D’ACQUA
SERVIZI
CREDENZIALI
TENDA
CONTATTI
TAPPA 01
Bologna – Sasso Marconi (BO)
Lunghezza: 20 km
Dislivello +/-: +230 m/ – 200 m
Tempo: 6 h
In breve: Si parte dal centro storico di Bologna da dove si possono ammirare le prime tracce di edifici e sistemi legati all’uso delle acque in città, un esempio per tutti: la Chiusa di Casalecchio di Reno. Si prosegue come indicato dalla segnaletica e dalla cartoguida verso Sasso Marconi, costeggiando il Reno e, prima dell’arrivo in paese si potrà anche scoprire Palazzo de’ Rossi, complesso rinascimentale formato dal borgo, mulino, segheria e cartiera alimentati dalla forza motrice del Reno.
Descrizione dettagliata: Si parte dal centro storico di Bologna, da Piazza Maggiore. Da lì si va in direzione Due Torri e si prende Via Oberdan (sx) e la si percorre sino all’affaccio sul canale Reno. Si raggiunge Via Augusto Righi con tappa in via Piella dove potremo vedere la famosissima finestrella sul canale delle Moline e da lì via Indipendenza – via dei Falegnami e via Riva di Reno. Dopo Via San Felice si arriva in via della Grada (vedrete il torrione con grata in ferro per il filtraggio delle acque) e, superata “la Filanda” e la centrale elettrica si prosegue verso via Martinez, viale ciclopedonale, verso Casalecchio.
Si risale il canale lungo la sponda destra. Si attraversa la strada Porrettana verso l’ingresso del consorzio della Chiusa e si prosegue verso via Giordani – Oasi fluviale del Prato Piccolo. Salite sui ruderi dell’antica Chiusa del XIV secolo per ammirare l’opera strabiliante di Jacopo Barozzi, il Vignola, che tutt’ora protegge Bologna dalle inondazioni del Reno.
Entrate nel Parco della Chiusa tornando nuovamente sulla Porrettana incrociando il segnale bianco rosso CAI 112 Via degli Dei. Si percorre il viale alberato, si supera Villa Sampieri Talòn e si costeggia il Boccaccio che imprigiona le acque del Reno per poi scaricarle nel canale. Un grande muraglione contiene la riva sinistra, con due boccaporti forniti di paratoie per la regolazione idraulica, l’eliminazione del limo e ghiaia e un sistema di scarico di eccedenza di acqua nel Reno. Lasciato il canale si cammina in direzione di un bosco golenale sino ad un grande ponte in ferro che vi permetterà di attraversare il Reno in direzione sinistra. Qui antiche cave di sabbia sono state usate per ricavare vasche di pesca sportiva o di contenimento dell’acqua da usare in caso di emergenza,
Un tunnel sottostradale vi farà passare di fianco ad uno stabilimento per poi condurvi in un viale alberato verso l’ingresso nord di Palazzo de’ Rossi, complesso rinascimentale formato dal borgo, mulino, segheria e cartiera alimentati dalla forza motrice del Reno. A settembre tra queste mura si svolge l’antica e rinomata Fira di Sdaz, appuntamento tradizionale di mercato, gastronomia ed artigianato.
Variante: Con una deviazione si può visitare Colle Ameno, settecentesco borgo castello patria di maioliche. Nel 44 venne occupato dai tedeschi e fu campo di raccolta di prigionieri civili e partigiani. Usciti dal suo ingresso principale, costeggiandone la cinta e proseguendo a sinistra, si imbocca il ponte di Vizzano (inaugurato nel 1930 come guado per gli scolari). Raggiunto l’incrocio con via Ancognano si ritrova il sentiero CAI 112 – Via degli Dei con la quale si condivide il cammino sino a Sasso Marconi. All’incrocio con la provinciale 37 si prosegue verso Sasso Marconi sulla destra e, superati un cancello in ferro, un edificio giallo (gli accessi ai Prati di Mugnano), i cavalcavia autostradali e il ponte sul Reno si entra a Sasso Marconi.
TAPPA 02
TAPPA 03
TAPPA 04
TAPPA 05
TAPPA 06
Guida al Primo Cammino
La Guida al Primo Cammino è la risorsa ideale per chi vuole intraprendere un’avventura nel meraviglioso mondo del trekking. Con questa guida, completa ed esaustiva, potrai prepararti al meglio per il tuo cammino, pianificare ogni dettaglio e affrontare l’avventura in totale sicurezza.
Il libro è stato pensato principalmente per chi si sta approcciando al mondo dei cammini, ma abbiamo fortemente voluto inserire dei focus molto specifici che possono essere molto utili anche ai più esperti.
La guida copre tutti gli aspetti necessari per il tuo cammino, dall’abbigliamento tecnico e l’attrezzatura alle tecniche di orientamento e alla gestione delle emergenze. In questo modo potrai approfondire la tua conoscenza del mondo del trekking e imparare nuove tecniche e strategie per affrontare il cammino con successo.

La Via della Lana e della Seta
Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere La Via della Lana e della Seta in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.
All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.
L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.
⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!
