IL CAMMINO DEI BRIGANTI

DESCRIZIONE CAMMINO DEI BRIGANTI

Il Cammino dei Briganti è un percorso ad anello, che parte dal piccolo paesino di Sante Marie, il quale conta poco più di mille abitanti, situato in provincia dell’Aquila in Abruzzo.

Questo meraviglioso cammino ripercorre le strade attraversate dai briganti della Banda di Cartore attraversando il Parco del Velino e del Sirente, che per sfuggire ai Sabaudi si muovevano per le valli al confine tra Lazio e Abruzzo. Tuttavia, il termine “briganti” non è del tutto corretto; possiamo definirli spiriti liberi, che non volevano piegarsi al volere dei reali. Il cammino è lungo 100 km ed è percorribile in 7 giorni. In più, ci sono due varianti: la prima variante è alla tappa numero 4, che di per sé è aggiuntiva, poiché parte da Cantore e attraverso un percorso ad anello che passa per il Lago della Duchessa (1920 metri s.l.m.) giunge al punto di partenza. Per completare questa tappa dovrete scegliere tra la tappa 4a per Valle di Fua – Valle della Cesa e la tappa 4b che passa per Valle di Fua – Val di Teve. La seconda variante è alla tappa numero 6 dove potrete scegliere se percorrere la tratta Magliano de’ Marsi – Sorbo o la tratta Magliano de’ Marzi – Scurcola Marsicana. Di seguito, nelle sezioni “TAPPE” e “ALTIMETRIE E DISLIVELLI”, potrete trovare i dettagli sulla lunghezza, sulle altimetrie e sui dislivelli.

La segnaletica è bianco-rossa, ma spesso potrebbe essere difficile individuarla, visto che la manutenzione del percorso è gestita esclusivamente da volontari. Per questo vi consigliamo di munirvi della guida ufficiale, di una mappa e/o delle tracce GPS.

Se avete piacere di viaggiare in gruppo, l’associazione “Compagnia dei Cammini” organizza escursioni a cui tutti possono partecipare.

Lunghezza: 100 km

Tappe: 7

Tempo di percorrenza: da 5 a 7 giorni

Partenza: Sante Marie

Arrivo: Sante Marie

N. Partenza Arrivo Km
1 Sante Marie Santo Stefano 5,6
2 Santo Stefano Nesce 13,9
3 Nesce Cartore 16,6
4a

4b

Cartore

Cartore

Lago della Duchessa (per Valle Cesa)

Lago della Duchessa (per Val di Teve)

12,3

15

5 Cartore Rosciolo 8,2
6a

6b

Rosciolo

Rosciolo

Casale Le Crete

Casale Le Crete

13,6

15

7 Casale Le Crete Sante Marie 21
Tappa Dislivello in salita Dislivello in Discesa Quota Max/Min
1 381 m 156 m 1.069 m

764 m

2 394 m 625 m 1.208 m

763 m

3 440 m 333 m 955 m

650 m

4a

4b

858 m

978 m

858 m

978 m

1.816 m

955 m

1.921 m

955 m

5 276 m 330 m 1.235 m

898 m

6a

6b

264 m

91 m

351 m

178 m

975 m

700 m

920 m

698 m

7 560 m 450 m 1.175 m

760 m

La guida è indispensabile se si vuole percorrere il Cammino dei Briganti.

È disponibile l’edizione aggiornata del 2017 della guida. Ecco la copertina.

Per tutte le strutture ricordiamo che è vivamente consigliato contattarle con un certo anticipo.

Sante Marie

B&B Tre Cannelle, tel. 339 4516264 (Rita), 35 euro a persona in camera matrimoniale, 50 euro in camera singola, compresa prima colazione. Sito http://www.3cannellebb.it

Santo Stefano

Agriturismo La Grande Quercia: di Maria Cristina. Cell. 333 7295466, fisso 0863 677412. Mail: agri.lagrandequercia@gmail.com, http://www.agriturismolagrandequercia.com, Facebook. Costo: mezza pensione 55 euro in camera doppia/matrimoniale. Possibilità di pranzo al sacco (panino e frutto) al costo di 5 euro.

Valdevarri

Possibilità di alloggio in affittacamere, con cena e colazione. Costo a persona per la mezza pensione: 45 euro se singolo, 43 euro se due persone, 40 euro se 3-4 persone in unica struttura. Affittacamere La Brigantezza e Da Pippo, contatti: Anatolia 3290637484 (preferibile messaggio WhatsApp); Mirko 3889742361; Lorenzo 3473724352.

Nesce

A Nesce ha chiuso l’Agriturismo Morelli. Ma ci sono 2 alternative, due famiglie che si sono attrezzate per ospitare i camminatori garantendo di fare sempre meglio. Entrambe sono nel centro storico.

La famiglia Di Felice (Lucia, Flavio e il figlio Luca) ha 3 camere, per ora con un solo bagno ma presto ne faranno un secondo. Nell’alloggio ci sono anche cucina e soggiorno. Coltivano l’orto e hanno le pecore, per cui fanno tutto in casa. Fanno la colazione e su richiesta anche la cena. Costo 30 euro a persona per dormire e colazione. Contatti: tel. 0746 338064, cell. 3479934494, mail alfredodinesce@gmail.com, http://www.alloggioturisticodifelice.com

Franca, che per 22 anni ha lavorato da Morelli, ha aperto il bed&breakfast La Casa della Fonte proprio nella piazza del paese. Ha 2 camere, che condividono la doccia, ma le toelette sono 2. Costo 30 euro a persona per dormire e colazione. Disponibile anche a fare una cenetta. Contatti: tel. 0746 338271, cell. 3291320396, mail francanesce@gmail.com, pagina Facebook.

Grotti

seguendo la deviazione segnata bianco-azzurra che inizia dopo il ponte di cemento sul fiume Salto si può seguire il fiume fino a Grotti su sentiero, deviazione di 3 km (descritta in dettaglio qui) che consente di dormire in una casa privata appena ristrutturata. Lenzuola e asciugamani inclusi. Il bagno (uno) è in comune. Costo: 30 euro a persona. La quota comprende il pernottamento, la colazione, l’uso cucina (in dotazione un pacco di pasta, un barattolo di pomodoro, un barattolo di legumi, un pezzo di pane…da “ricchi” briganti). Contatti: 347 4047724 (Michela) – 347 4749392 (Antonio). La mattina dopo si può tornare a Villerose e riprendere il cammino ufficiale.

Torano

seguendo la deviazione segnata bianco-azzurra che inizia sul monte Rosa, tra il campeggio Campo Felice e Spedino, si può scendere a Torano e poi recuperare il cammino a Spedino. Questo consente di dormire nel nuovo Ostello Casa Bella, gestito dai giovani Giacomo e Ilenia. Posti letto a 20 euro. Cena nella trattoria accanto (la Taverna dei briganti), oppure uso cucina a disposizione nell’ostello (negozi per fare la spesa in paese a Torano). Mail info@ostellocasabella.it Sito: http://www.ostellocasabella.it, cell. 349 091 9872 e 392 469 3110.

Cartore

Casali di Cartore: Gestiti da Anna e Marco, sito internet http://www.casalidicartore.com tel. 348 9819343. Mail: info@casalidicartore.com. Camere con colazione o anche appartamenti con uso cucina, lenzuola e asciugamani. Anche ristorante. Costo pernottamento: dai 30 euro a persona, bambini sconto 20%.

Rosciolo

Bed&Breakfast La Residenza Sito internet: http://www.bblaresidenza.it. Cell. 340 8652011 (Barbara), info@bblaresidenza.it. B&B 70 euro (camera doppia) – 50 euro (singola), chiuso da dicembre a febbraio; 10 euro di supplemento a ottobre e a marzo per riscaldamento.

Bed&Breakfast La Cùnnola prima del paese, nella parte bassa, ha 3 camere con 2 bagni. B&B 70 euro (camera doppia, se il bagno è in condivisione 60 euro), 50 euro camera singola (40 se con bagno condiviso). Pagina Facebook, cell. 329 0637366 (Assunta), lacunnola@gmail.com

A Rosciolo ci sono anche due ristoranti.

In alternativa: a Santa Maria in Valle Porclaneta c’è il B&B Briciole di… Sito internet: http://www.bricioledi.com

E se siete un gruppo e cercate qualcosa di spartano, sempre a Santa Maria in Valle Porclaneta si può dormire nella struttura annessa alla chiesa omonima (rif. Marco Marini – tel. 366.5902125) sistemazione spartana su soppalco in legno, coperte a disposizione e 2 bagni per gruppi fino a 20 persone con offerta libera.

Magliano de’ Marsi

B&B Valle Gio, accanto al Ristorante Da Martino, tel. 0863 51212 (Emidio).

Scurcola Marsicana

Locanda Incantata (nel centro storico, camere e cena, solo su prenotazione. Dormire e colazione a partire da 35 euro a persona in camera matrimoniale) http://www.locandaincantata.com tel. 0863 561466 (Alessia); B&B Le Piagge (a 1 km dal Cammino, deviazione dal Cammino tra Scurcola e il Casale Le Crete), http://www.lepiagge.com e tel. 347 2307573 (Enea), enea6456@libero.it. Possibile cena.

Casale Le Crete

(non è un paese, ma un casale isolato!): (APERTO PASQUA, LUGLIO E AGOSTO E NATALE-EPIFANIA) bed & breakfast biologico (a 5 km da Tagliacozzo). B&B 25-35 euro a persona (camera quadrupla o matrimoniale). In agosto 5 euro in più a persona. Non fanno la cena (a parte rari casi), ma l’ottima trattoria casareccia di Sorbo viene a prendere e riporta i camminatori dopo cena. O in alternativa si scende a piedi per meno di 1 km all’Arrosticino (arrosticini e bruschette). E’ una delle sedi della Compagnia dei Cammini, Luca è l’ideatore del Cammino dei briganti e Fabiana ha collaborato con lui per realizzarlo e per scrivere la guida.

Sito internet: http://www.casalelecrete.it – Facebook – Mail info@casalelecrete.it Tel: 340 3496811.

San Donato

Casa privata. Giulia e Luigi Di Marcello (con i figli Valentina, Giuliano e Simone). Costo a persona per la mezza pensione: 40 euro se singolo, 38 euro se due persone, 35 euro se 4 persone in unica struttura. Tel. 0863 692308, cell. 345 2591661 (Valentina), mail dmrvnt@gmail.com.

Scanzano

L’affittacamere La casa dei nonni è nel centro storico in un antico palazzo, ha 2 camere, e una sala con divano letto, totale massimo 7 posti letto. Costo 25 euro a persona per dormire e colazione. Contatti: Lorenza cell. 347 0914600, mail lorenza65y@yahoo.it

Per il pranzo e per la cena ci si può rivolgere al bar/alimentari (rif. Luana – tel. 320.6937995) che si è attrezzata per preparare cenette tipiche a buon prezzo.

Infine, la Pro Loco ospita con sacco a pelo i gruppi e scout: Giuseppina 347 1627967

Poggetello

Poggetello è una piccola deviazione dal cammino, poco prima dell’arrivo a Sante Marie. Qui Mario e i suoi genitori gestiscono il b&b Art and Mountains, è un appartamento, massimo 4 posti letto. Costi per dormire e colazione: stanza doppia 25 a persona, stanza doppia uso singolo 35, divano letto nella sala 20 a persona se il terzo e quarto ospite appartengono allo stesso gruppo (se persone differenti di volta in volta concorderemo uno sconto, considerando che dovranno condividere il bagno). Per la cena, fatti in modo casalingo, semplice, il costo 10-15 euro a persona. Contatti: Mario cell. 3920724746, mail Mariogualandri@gmail.com

email

luca@camminoprofondo.it (prima di scrivere però leggete bene tutto il sito internet: molte informazioni sono già qui o sulla guida cartacea, strumento indispensabile a percorrere e organizzare il cammino).

Per i salvacondotti, gli attestati e le mappe

Il telefono dell’Ufficio della Riserva Grotta della Luppa, che rilascia i salvacondotti e gli attestati, ed è situato a Sante Marie al piano terra del Municipio, è: 333 8601069

Cammino dei Briganti

ph: Alessandro Braga (profilo Ig: braghetto_)

Il Cammino dei Briganti si può percorrere in tutte le stagioni, ma soltanto se non si intende percorrere la tappa aggiuntiva che conduce al Lago della Duchessa, dove si sale fino ad un’altitudine di ben 1922 metri s.l.m. e l’inverno potrebbe portarci incontro a spiacevoli nevicate.
Non hai ancora letto il nostro articolo sui cammini percorribili in inverno?

Al contrario, se non avete intenzione di affrontare questa piccola chicca che ci propone l’itinerario, la quota massima che si tocca è relativamente bassa: 1.200 metri s.l.m.

Il nostro consiglio è quello di percorrere il cammino durante la primavera e l’autunno, mentre nei mesi estivi si potrebbe avvertire un po’ di caldo nelle ore centrali, ma comunque la strada risulta essere molto ombreggiata e spesso ventilata. Inoltre, in estate è più facile incappare in un sovraffollamento delle strutture d’accoglienza.

Dormire in tenda è sempre affascinante e l’Abruzzo, così selvaggio ed autentico, avvalora ancor di più questa esperienza. La legge italiana è piuttosto ambigua per quanto riguarda il bivacco ed il campeggio, ma generalmente se aveste intenzione di accamparvi soltanto dal tramonto all’alba non ci dovrebbero essere problemi.

Non hai ancora letto l’articolo sulla legislazione italiana sul bivacco e sul campeggio?

L’unico luogo che richiede un permesso per poter montare una tenda o allestire un bivacco è il Lago della Duchessa. Prima è necessario compilare un modulo che potete trovare su questo link www.riservaduchessa.it/campeggio_in_riserva.html.

Il Cammino si sta attrezzando per chi dorme in tenda. In ogni caso è sempre possibile dormire in tenda, anche fuori dai luoghi dedicati, scegliendo posti consoni (non piantate le tende nei paesi). Unica eccezione: all’interno della Riserva della Duchessa (vedi sotto). Le aree attrezzate dedicate ai campeggiatori, con fontane, docce e bagni sono ancora poche (e le strutture ricettive non hanno aree dedicate).

Ecco la situazione dei posti più strutturati per dormire in tenda:

Santo Stefano

Agricampeggio Le Macerine Azienda Agricola Gagliardi

Ha aperto nell’ agosto 2018, anche se non sono del tutto attrezzati, un agricampeggio subito dopo Santo Stefano, un prato che si raggiunge dalla fonte alla fine del paese con piccola deviazione di 250 metri sulla sinistra. Gestito da due ragazzi, hanno un bagno, una doccia da campo scaldata col sole, la fontana e tanto spazio su prato e boschetto. Costo 7 euro a persona per mettere la tenda. Fanno anche la colazione (5 euro) e la cena (15 euro), con prodotti locali e della loro azienda. Contatti: Angela (339 6321212) o Emanuele (340 0709128), mail fattoriadidattica273@gmail.com.

Nesce

Chiedere a Luca 340 8030634.

Borgorose

(lungo il Cammino): Camping Campo Felice – C’è anche una piccola piscina per i bambini, ma non ci sono bar, ristorante o negozi. Vincenzo tel. 338 5494545. Possibili pasti contattando Michela (347 4047724).

Cartore

Sosta del brigante: Fabio, che sta all’ex orto botanico, ospita le tende dando servizi spartani. Fabio: 347 3248571 e lasostadelbrigante@gmail.com.

Riserva della Duchessa

ci sono solo due posti autorizzati dalla Riserva: a Cartore nella zona del parcheggio, senza servizi ma con fonte vicina; e Rifugio Panei alle Caparnie, vietato dormire al lago!; per dormire in entrambi occorre un permesso ufficiale della Riserva, che si deve chiedere prima, compilando l’apposito modulo. E aspettando, perché non rispondono in fretta! In ogni caso vale la data dell’invio del modulo, anche se non ricevete la risposta siete coperti e potete dormire.

Magliano de’ Marsi

Agriturismo/Ristorante/campeggio Il Timo, area tende con servizi e ristorante (ci sono anche degli appartamenti ma minimo due notti). Per dormire in tenda 8 euro a persona tutto incluso (acqua potabile, piazzola in ombra, uso bagno e docce calde). Inoltre, uno sconto del 15% su pranzo o cena. E chi vuole può chiedere il pickup (incluso bagagli) da e per Avezzano o Tagliacozzo senza costi aggiuntivi. Ecco i dettagli su questa convenzione: https://iltimo.it/cammino-dei-briganti/ Tel. 393 8760530, info@iltimo.it, Facebook.

Casale le Crete

Agricampeggio Azienda Agricola Gargano, vicino al Casale Le Crete

Poco prima di arrivare al Casale Le Crete, proprio sul bivio dove si imbocca il sentiero per San Donato, Andrea e Maura Gargano hanno aperto un agricampeggio. Costo 10 euro a persona. C’è acqua, doccia calda, un bagno semplice, c’è anche una stanza per cenare, possibilità di comprare dall’azienda agricola di Andrea i suoi prodotti (uova, carne, ecc). Possibilità di cucinare col barbecue. Le tende si piantano nel frutteto, se piove ci si può sistemare nella casetta. Telefono di Maura per prenotare: 346 6507235. Ecco il link alla pagina Facebook della loro azienda.

Per il resto vi consigliamo di attrezzarvi per dormire in montagna, portandovi taniche per trasportare l’acqua.

Se dormite liberi in natura, l’importante è lasciare sempre tutto perfettamente pulito, l’impatto dei camminanti deve essere leggero.

Non è difficile reperire acqua sul Cammino dei Briganti, ci sono molte fontane ed alcune fonti lungo il tragitto. Vi consigliamo di portarne un litro e di partire con quello. Naturalmente nei mesi estivi portatene due se il caldo si comincia a far sentire.

Questa parte dell’Abruzzo è particolarmente incontaminata e selvaggia. È possibile incontrare cani pastore lungo il percorso; in tal caso serve molta prudenza e soprattutto non fare gesti che inducano i cani a percepire pericolo nei confronti del gregge.

Se invece pensate ai lupi, beh… ce ne sono, ma i lupi non attaccano mai l’uomo, se ti incuriosisce questo argomento devi assolutamente leggere il nostro articolo “Il lupo? Cattivo solo nelle favole”.

Per affrontare il Cammino dei Briganti potete utilizzare uno zaino da 35 litri se preferite camminare leggeri, specialmente nella stagione estiva. Altrimenti, potete utilizzare uno zaino più capiente da 45 litri.

OGGETTO PESO
Guida 180 g
Zaino 1,7 kg
Magliette (3/4) 350 g
Calzini tecnici (3/4) 100 g
Mutande (3/4) 100 g
Infradito (consigliati) 100 g
Pantaloni tecnici lunghi 120 g
Poncho 350 g
Asciugamano (microfibra) 100 g
Beauty case e kit medico 300 g
Torcia frontale 200 g
Powerbank 10000 mAh 200 g
Posate 100 g
cordino e/o fascette 200 g
Mollette e spille da balia 50 g
Caricatore cellulare 30 g
Coltellino svizzero

Borraccia (filtra tutto)

60 g

145 gr

TOTALE 5 kg
Opzionale
Tenda (2 posti) 2,7 kg
Sacco a pelo 1,3 kg
Materassino 210 g
Pile a collo alto 200 g
Calzamaglia 100 g
Crema solare 130 g
Spray anti insetti 100 g
Accendino 10 g
TOTALE 12 kg

Cammino dei briganti

ph: Alessandro Braga (profilo Ig: braghetto_)