LUNGHEZZA: 90 km
TAPPE: 5
Tempo di percorrenza: 5/6 giorni
Partenza: Lovere (BG)
Arrivo: Ponte di Legno (BS)
Difficoltà: Media
Dislivello: circa 1300m
TAPPA 1: Lovere- Boario Terme
TAPPA 2: Boario Terme- Breno
TAPPA 3: Breno-Grevo
TAPPA 4: Grevo- Edolo
TAPPA 5: Edolo- Ponte di Legno
Il cammino prende il nome da una leggenda del XV secolo che narra il passaggio del sovrano in Valle Camonica.
Carlo Magno attraversando tutta la valle, conquista i castelli dei signori locali costringendoli alla conversione e per celebrare le sue vittorie il sovrano fece costruire numerose chiese (a volte sopra i ruderi dei castelli precedentemente distrutti).
Ritratto di Carlo Magno
La leggenda è ambientata in una geografia reale tra paesi, castelli e chiese spesso ancora visibili ed esistenti oggi o documentati da materiali archeologici.
Il viaggio leggendario di Carlo Magno parte da Pavia, raggiunge Lodi, Bergamo e arriva a Lovere presso il Lago d’Iseo. Proseguendo l’itinerario tocca i paesi di Gorzone, Esine, Berzo Inferiore, Cividate Camuno e Bienno, dove fonda alcune chiese ancora oggi esistenti. Passa per Breno, Capo di Ponte in Media Valle e raggiunge l’Alta Valle da Edolo. Tra battaglie contro i pagani e fondazioni di nuove chiese passa per Monno, Vezza d’Oglio, Vione e giunge a Ponte di Legno. Da qui sale per il Passo del Tonale dove prosegue il suo viaggio in Trentino Alto Adige, diretto infine a Verona.
Il Cammino segue questo percorso leggendario passando per i luoghi menzionati nel testo. Ovviamente la leggenda non descrive nel dettaglio i passi del sovrano e quindi si è cercato di trovare sentieri o vie, sicuramente già utilizzate fin dall’antichità dalle varie comunità locali, per spostarsi da un luogo all’altro.
Ad oggi non esistono testimonianze accertate del passaggio di Carlo Magno in valle, anche se alcuni edifici religiosi citati risalgono in prima costruzione al periodo del sovrano. Il percorso è quindi un vero e proprio tour nella storia e nell’arte della Valle Camonica, lungo le orme dell’antica leggenda.
Ogni paese percorso è diverso dal seguente e presenta caratteristiche proprie sia artistiche che tradizionali. Camminare su questo percorso è come fare un tuffo nella storia dell’uomo, passando dalle incisioni rupestri di epoca preistorica, primo sito Unesco italiano, passando per i resti dell’antica città romana di Civitas Camunnorum (oggi Cividate Camuno), per castelli e borghi medievali, chiese riccamente affrescate nel XV e XVI secolo, per l’arte del 1700 e i resti della Grande Guerra in Alta Valle.
DESCRIZIONE DEL CAMMINO
Il Cammino di Carlo Magno è un percorso lungo circa 90 km ed è percorribile in circa 5/6 giorni. Si divide in 5 tappe, partendo da Lovere (Bg) giungendo a Ponte di Legno (Bs).
L’itinerario prende il nome dalla leggenda del passaggio in Valle Camonica del Re dei Franchi, testimoniato anche dalla presenza di numerose chiese risalenti a quell’epoca e a vari episodi legati ai santi cavalieri del suo seguito.
Il cammino è di difficoltà media, si parte da Lovere a circa 208 m prima tappa per raggiungere i 1500 m nella 5 tappa. Il dislivello cresce gradualmente.
Il percorso inizia sulla destra orografica del fiume Oglio per poi arrivare a Boario e passare sulla sinistra orografica fino ad Edolo per poi ritornare di nuovo sulla destra orografica.
Nel dettaglio dopo la partenza da Lovere si attraversa il parco del lago Moro, lungo il tracciato si possono visitare diverse chiese che la leggenda vuole che siano state fondate da Carlo Magno. Successivamente si attraversa il parco delle incisioni di Foppe di Nadro e il parco delle Incisioni di Naquane, primo sito Unesco.
Ti è piaciuto il Cammino di Carlo Magno?
Leggi anche:
- CAMMINO DI CARLO MAGNO APPROFONDIMENTO ARTISTICO-CULTURALE
- CAMMINO DI CARLO MAGNO TRA FLORA E FAUNA
- PUNTI ACCOGLIENZA CAMMINO DI CARLO MAGNO
MAPPA COMPLETA DEL CAMMINO
Il cammino di Carlo Magno è una valida proposta per il 2019 per tutti coloro che vogliono intraprendere i cammini italiani.
Buonasera desidererei avere una mappa più dettagliata di questo cammino ,e se lungo il cammino esistono ostelli o punti di appoggio per il viaggiatore
Buongiorno, Patrizia.
Sul gruppo Facebook “Amici della Via Valeriana dal Lago d’Iseo alla Valle Camonica” trovi, nella sezione file, tutto ciò che ti può essere utile per percorrere questo splendido cammino.
Io finora ho camminato sulle prime due tappe, se vuoi leggere il mio diario e vedere le foto, trovi tutto sul mio blog “A passo lento”.
Buoni passi!
Mi piacerebbe tantissimo partecipare. Grazie
grazie a GEO ! ;)
buondi’ , vorrei sapere se ci sono dei punti prestabiliti tipo ostelli o rifugi per i viandanti , in queste 5 tappe.
siamo una coppia e ci piacerebbe fare questa esperienza. a ponte di legno abbiamo gia’ un appoggio, quindi
sarebbero solo 4 notti. grazie mille ..
luigino e rosy
Ciao ragazzi contattateci sulla nostra pagina facebook provvederemo a girarvi l’elenco delle strutture presenti lungo la via
[…] CAMMINO DI CARLO MAGNO – PUNTI ACCOGLIENZA CAMMINO DI CARLO […]
[…] Via Valeriana rientra tra i cammini italiani ed è una valida alternativa al cammino di Carlo Magno. Il percorso ha una lunghezza di circa 130 km con partenza Pilzone (BS) e arrivo al Passo del […]
[…] Cammini d’Italia, qualche tempo fa, vi abbiamo parlato della storia e della leggenda del Cammino di Carlo Magno, che attraversa la Valle Camonica. Ora invece, vi proponiamo un breve approfondimento sugli […]
[…] CAMMINO DI CARLO MAGNO […]