Descrizione

 Il Cammino di San Vili è uno storico tragitto che ripercorre i passi del vescovo e martire San Vigilio, patrono di Trento.

Il percorso parte da Madonna di Campiglio per arrivare a Trento (percorribile anche nel senso opposto) e può essere suddiviso in due itinerari, quello basso e quello alto.
Il primo è più adatto a viaggiatori che vogliono godersi un cammino rilassato attraverso i paesi del fondovalle, senza troppo dislivello. Il secondo è per gli amanti dei percorsi montani, prevedendo una quota maggiore ed un dislivello più accentuato. 
L’itinerario basso è lungo 106 km e può essere percorso in 5, 6 o 7 giorni, dipende dalle esigenze e dalle capacità. L’itinerario di 5 giorni non prevede comunque tappe più lunghe di 21 km. 

Quello alto viene anch’esso percorso in 5 giorni per una lunghezza totale di 110 km con un dislivello che tocca anche i 1.100 metri durante la quarta tappa. 

Il sentiero  Alto è completamente segnato con segnaletica bianca e rossa, quello Basso è segnato solo in alcuni tratti.

 

NB: Il Cammino di San Vili essendo in Trentino non presenta particolari difficoltà nel trovare acqua lungo il tragitto

 

Come preparare lo zaino per il Cammino di San Vili


• Zaino (capienza sui 35-40 litri, meglio con lo schienale anatomico e il
cinturone imbottito) e copri-zaino impermeabile;

• Scarponi da escursionismo/trekking;

• Maglioncino/pile;

• Cappellino da sole/berretto leggero;

• Giacca a vento;

• Pantaloni lunghi alle caviglie (no blue jeans);

• Ricambi (biancheria, calze, magliette);

• Borraccia;

• Soldi e documenti personali;

• Occhiali da sole;

• Crema protettiva;

• Un paio di scarpe leggere (sandali o ciabatte);

• Mini kit di pronto soccorso (forbicine, bende, cerotti di varia misura
e antivescica, pinza leva zecche, farmaci…)

• Un asciugamano leggero;

• Bastoncini da trekking.

Si raccomanda in tutti i casi di non portare zaini superiori al 10% del
proprio peso corporeo