Cammino Francescano della Marca

Descrizione del Cammino Francescano della Marca 

Il Cammino Francescano della Marca ha uno sviluppo complessivo di 167 km, dei quali il 24% è su sentiero, il 36% su sterrato ed il 40% su asfalto con traffico automobilistico pressoché assente; il punto più basso dell’intero percorso è a 149 mt. di altitudine mentre quello più alto è a 970 mt.. Il Cammino Francescano della Marca attraversa 2 regioni (Umbria e Marche), 4 province (Perugia, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno) e 17 comuni (Assisi, Spello, Foligno, Serravalle di Chienti, Muccia, Pievebovigliana, Fiastra, Camerino, Caldarola, Cessapalombo, San Ginesio, Sarnano, Amandola, Comunanza, Palmiano, Venarotta e Ascoli Piceno).

Da Assisi a Pievefavera coincide con la Via Lauretana. A Pievefavera i due cammini si dividono: il Cammino Francescano della Marca piega decisamente in direzione sud, mentre la Via Lauretana continua verso Est, verso il mare Adriatico. Camminando verso Ascoli Piceno, cioè verso sud, si traversano perpendicolarmente tutti i crinali e le valli dei fiumi marchigiani che orograficamente sono disposti a pettine con orientamento ovest/est.

Cammino Francescano della Marca

SCHEDA TECNICA CAMMINO FRANCESCANO DELLA MARCA

Lunghezza: 167 km
Tappe: 8
Partenza: Assisi
Arrivo: Ascoli Piceno
Tempo di percorrenza: 8 giorni (consigliato)
Fondo stradale: 40%
Cane: 

Tappa 1: Assisi- Foligno

Tappa 2: Foligno- Colfiorito

Tappa 3: Colfiorito- Polverina

Tappa 4: Polverina- Montalto di Cessapalombo

Tappa 5: Montalto di Cessapalombo- Sarnano

Tappa 6: Sarnano- Comunanza

Tappa 7: Comunanza- Venarotta

Tappa 8: Venarotta- Ascoli Piceno

Da oggi puoi percorrere il Cammino Francescano della Marca con la nuovissima APP di Cammini d’Italia

Link Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.webmapp.cammini&hl=it&gl=US

Link App store: https://apps.apple.com/it/app/cammini-di-italia/id1643119047

Il Cammino Francescano della Marca è interamente segnalato per tutti i suoi 167 km. nelle due direzioni è può essere dunque percorso da Assisi verso Ascoli Piceno e viceversa.

Completata a dicembre del 2015 su tutto l’itinerario la segnaletica del Cammino Francescano si presenta sia con tabelle apposte su pali nei principali incroci (verticale) e sia con bandierine bianche e rosse su pietre, alberi, muri, ecc. (orizzontale).

La segnaletica verticale consiste in frecce direzionali bianche con coda bianco rossa realizzate su materiale MEG predisposto alla sostenibilità prolungata degli agenti atmosferici. Sono facilmente riconoscibili dal logo arancio del Cammino, dall’acronimo CFM (Cammino Francescano Marca) e dalle indicazioni poste su tre righe incise in nero sulle tabelle. Nella prima riga si segnala la località più vicina con relativo tempo di percorrenza, nella seconda riga la meta intermedia sempre con tempo di percorrenza e nella terza la direzione Assisi o Ascoli Piceno con i relativi chilometri mancanti alla meta (vedi foto).

Si consideri che i tempi di percorrenza prevedono rallentamenti dovuti alle salite e a percorsi sconnessi e comunque sono calcolati, senza soste, su una media oraria di 3,5 km. La segnaletica orizzontale consiste in bandierine dipinte a tre bande, le due esterne rosse e quella centrale bianca contenente l’acronimo CFM (Cammino Francescano Marca) in nero.

Realizzate secondo i criteri stabiliti dal CAI sono poste negli incroci minori e lungo tutto il percorso non più distanti, l’una dall’altra, di 400 mt. Attenzione quindi a tenere sempre d’occhio la segnaletica: dopo un po’ che non la vedete è probabile che siete fuori sentiero. Molto spesso sono rivolte nelle varie direzioni di marcia, altre volte poste in posizione centrale visibili da entrambi i sensi di cammino.

L’opera della segnaletica del Cammino Francescano della Marca è stata finanziata interamente dall’Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno con il supporto tecnico di tutti i comuni attraversati dal cammino e organizzata dagli autori della presente guida. Potrebbe capitare, come spesso succede, che atti vandalici o incidentali, deterioramento e altri fattori rendano in alcuni tratti illeggibile la segnaletica.

Si chiede pertanto collaborazione nel segnalarci eventuali inefficienze alla mail camminofrancescano@gmail.com

Cammino Francescano della Marca utilizza la credenziale della Confraternita di San Jacopo di Compostela che può essere ritirata direttamente ad Assisi alla Statio Peregrinorum della basilica di san Francesco o richiesta via mail agli indirizzi centro.santiago@unipg.itsegreteria@confraternitadisanjacopo.it oppure ancora chiamando il numero 340-75.97.549. Per chi parte da Ascoli Piceno rivolgersi all’indirizzo mail santiagoromagerusalemme@gmail.com o al numero 328-86.05.753.

Il testimonium per chi arriva ad Assisi è rilasciato dalla Statio Peregrinorum della Basilica di San Francesco ed è lo stesso per tutti i cammini francescani. Per chi arriva ad Ascoli Piceno, invece, viene rilasciato dal Punto di accredito della Cattedrale di Sant’Emidio e per questo appunto chiamato Emidiana.

Assisi: Statio Peregrinorum della Basilica di San Francesco, piazza San Francesco 2, tutti i giorni 10-12.30 e 15-18, tel. 075-81.90.01, info@sanfrancescoassisi.org. Ascoli Piceno: Punto di accredito della Cattedrale di Sant’Emidio, piazza Arringo, tutti i giorni 9.30-12.30 e 15-18.

Grazie al suo sviluppo altimetrico che non supera mai i 1.000 m di altitudine il Cammino Francescano della Marca può essere percorso durante tutto l’anno, ma occorre tener presente che nei mesi estivi il caldo può essere intenso, specie nelle ore centrali della giornata, mentre d’inverno occorre fare i conti con le frequenti nevicate, specie nelle aree appenniniche. I periodi migliori sono la primavera, quando l’incanto della fioritura fa da cornice al cammino, e l’autunno, quando i numerosi boschi che si attraversano regalano colori memorabili.

Tutto il cammino è ben segnalato e sono poche le zone dove percorrono lunghi tratti senza incontrare luoghi abitati e persone o
dove non c’è segnale telefonico. Tra queste il sentiero tra Colfiorito e Serravalle di Chienti, la Gola del Fiastrone e la tratta tra Comunanza e Palmiano.
In caso di emergenza telefonare al 118 o al 112, numero unico per le emergenze. Le stazioni dei Carabinieri sono a Assisi, Spello, Foligno, Colfiorito, Serravalle di Chienti, Camerino, Pievebovigliana, Caldarola, Sarnano, Amandola, Comunanza, Venarotta e Ascoli Piceno. Gli ospedali si trovano ad Assisi (075-81.391), Foligno (0742-33.91), Camerino (0737-63.91), Amandola (0736-84.91) e Ascoli Piceno (0736-35.81). Per altre informazioni scrivere a camminofrancescano@gmail.com.

In tutto il cammino oltre a bar e ristoranti sono numerose le fonti dove approvvigionarsi d’acqua. Le uniche tratte in cui occorre rifornirsi di acqua alla partenza sono quella da Comunanza a Venarotta e la bretella da Venarotta a Montedinove.

Per qualsiasi informazione sul Cammino Francescano della Marca
scrivere a : camminofrancescano@gmail.com