BOM Art Trail: il cammino dove l’arte incontra la natura
Ti è mai capitato, durante un trekking o un cammino, di trovarti all’improvviso davanti a una gigantesca installazione artistica immersa nella natura? Se la risposta è no, forse è perché non sei mai stato sull’Appennino bolognese, lungo il BOM Art Trail, il primo cammino italiano dedicato alla Land Art. Questo percorso unico nasce dall’incontro tra natura, arte contemporanea e voglia di esplorare.
Un itinerario escursionistico di 100 km, che attraversa il territorio di Bologna Montana, una rete ben organizzata di sentieri immersi nel verde, dove sembra di camminare in una galleria d’arte a cielo aperto. Qui ogni tappa regala qualcosa in più di un semplice panorama: un’opera d’arte, un’installazione site-specific, un dialogo continuo tra uomo e paesaggio. È questo che rende il Bologna Montana Art Trail un’esperienza davvero unica, diversa da qualsiasi altro cammino, in Italia e non solo.
Contenuto in collaborazione con Viva il Verde APS

Un cammino che cresce passo dopo passo insieme all’arte
Oggi il BOM Art Trail conta 17 opere di Land Art disposte lungo il tracciato, ma l’obiettivo ambizioso è arrivare a 50 opere nei prossimi anni. Ogni installazione è frutto di un progetto artistico pensato per integrarsi perfettamente con l’ambiente naturale circostante, spesso coinvolgendo comunità locali, artigiani e visitatori.
Questa visione lo rende un cammino in continua evoluzione: ogni edizione del progetto porta nuove creazioni, nuove storie e nuovi motivi per tornare. Camminare il BOM Art Trail non è solo un modo per scoprire paesaggi meravigliosi, ma anche per riflettere su temi come il rapporto uomo-natura, la sostenibilità, l’identità culturale.
Natura protagonista tra poco asfalto e tanta bellezza
Uno degli aspetti più apprezzati del BOM Art Trail è la sua anima naturale e “selvaggia”. Il percorso si snoda quasi interamente su sentieri sterrati o carrarecce, con pochissimi tratti asfaltati, regalando un’immersione autentica nella natura appenninica. Il cammino si sviluppa su circa 6 tappe, pensate per essere modulate a seconda del tempo e della preparazione fisica. Il percorso può essere percorso a piedi in autonomia e presenta dislivelli variabili. Ogni tappa offre un mix di natura, arte e accoglienza, attraversando borghi, boschi, crinali e vallate.
Boschi di castagni, faggete, torrenti limpidi e radure soleggiate accompagnano i camminatori lungo un itinerario che cambia colore ad ogni stagione. In primavera fioriscono i prati, d’estate il verde è intenso e profondo, mentre in autunno il foliage trasforma il paesaggio in una tavolozza di rossi e arancioni.
Lungo il percorso si contano 25 punti acqua, una vera rarità per i cammini italiani, che rende più semplice e sicuro affrontare le tappe anche nei mesi più caldi. Inoltre, sono presenti oltre 30 strutture ricettive tra B&B, agriturismi, rifugi e locande, tutte dislocate direttamente lungo il cammino, evitando deviazioni scomode e permettendo di vivere l’esperienza in modo rilassato e immersivo.
Grazie alla collaborazione con le amministrazioni locali e le associazioni del territorio, anche la segnaletica e la manutenzione sono curate con attenzione, rendendo il tracciato adatto sia ai camminatori esperti che a chi vuole provare la sua prima esperienza a tappe.
Perché scegliere il BOM Art Trail
Se cerchi un cammino diverso, lontano dai circuiti più turistici, ma ricco di significato, bellezza e stimoli, il BOM Art Trail è la scelta perfetta. È un invito a rallentare, a guardare con occhi nuovi, a riscoprire il senso del camminare come gesto artistico. Qui l’arte non sta solo nei musei: si cammina dentro l’arte, ogni giorno, passo dopo passo.

Il consiglio è di prenderti il tempo di cui necessiti: fermati, ascolta, e lasciati sorprendere. E ricordati di guardarti intorno: spesso l’opera più potente non è solo quella dell’artista, ma è l’incontro tra la sua visione e la bellezza del paesaggio. Puoi iniziare il tuo percorso da diverse località della Bologna Montana, a seconda del tempo a disposizione e del tipo di esperienza che cerchi. Se vuoi chiedere informazioni, consigli pratici e suggerimenti sul percorso o dove dormire scrivi a info@vivailverde.org o telefona al 3533176032.
BOM Art Trail e Yunka Festival
Tra i luoghi toccati dal BOM Art Trail c’è anche la location di Yunka Festival, il festival dei camminatori e dei cammini, organizzato dal team di Cammini d’Italia. Un evento immersivo che unisce la passione per il camminare e le attività outdoor all’arte e alla natura.
Nato come momento di incontro tra la grande community di Cammini d’Italia e gli appassionati del settore, Yunka Festival è giunto alla sua seconda edizione, che si svolgerà quest’anno sul Monte Bibele. Il programma spazia da workshop e attività con content creator a installazioni artistiche, performance dal vivo, esperienze sonore, meditazione e momenti di condivisione.
Il BOM Art Trail e Yunka condividono la stessa filosofia: trasformare il camminare e l’abitare la natura in atti artistici e consapevoli, che lasciano traccia nel cuore dei partecipanti. Partecipare a Yunka significa immergersi completamente nello spirito del cammino, dove ogni passo e ogni respiro diventano parte di un’opera più grande.