Cammini Aperti: edizione speciale per il Giubileo 2025
Il 10 e 11 maggio 2025 torna la seconda edizione di Cammini Aperti 2025 edizione speciale Giubileo, un evento nazionale che porterà centinaia di camminatori a esplorare gratuitamente alcuni dei più importanti itinerari spirituali/religiosi italiani.
Contenuto Sponsorizzato – Cammini d’Italia è Media Partner di Cammini Aperti 2025

Un intero weekend dedicato ai camminatori e alla valorizzazione del turismo lento. In programma 27 escursioni gratuite, guidate da guide escursionistiche ambientali e pensate per tutti, anche per chi si affaccia per la prima volta al mondo dei cammini. Le Regioni coinvolte sono cinque – Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria – e i percorsi si snodano lungo tre itinerari d’eccellenza: le Vie e i cammini di San Francesco, le vie e i Cammini Lauretani e il Cammino di San Benedetto.
Accessibilità, sostenibilità e spiritualità sono i valori guida di ciascuna escursione di questa manifestazione, perfettamente in linea con l’approccio lento e inclusivo dell’iniziativa. Fondamentale il contributo di realtà come FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), che ha supportato la definizione dei criteri di accessibilità e formato le guide escursionistiche per accogliere al meglio camminatori con disabilità, e FederTrek, impegnata nel garantire esperienze realmente inclusive. Importante anche il ruolo del Club Alpino Italiano, che ha promosso percorsi immersi nella natura, lontani dalle strade trafficate, per valorizzare il contatto diretto con l’ambiente.

Ogni Regione coinvolta proporrà 3 percorsi per ciascun cammino (27 escursioni totali), prevalentemente ad anello, con tracciati semplici e accessibili, tra i 7 e i 12 km, per un dislivello non elevato. La partecipazione sarà gratuita, con prenotazione a partire dal 30 Aprile tramite il portale dedicato.
Ogni itinerario sarà un’occasione per vivere un’esperienza zaino in spalla tra condivisione, natura e spiritualità, alla scoperta dei tre cammini protagonisti dell’edizione 2025:
Le Vie e Cammini Lauretani sono il cammino di antichissima tradizione mariana che unisce il Santuario della Santa Casa di Maria di Loreto nelle Marche, la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e la Basilica di San Pietro in Roma, toccando Macerata e Recanati, Camerino e Tolentino, Spoleto e Foligno, Civita Castellana e Narni, nonché intrecciandosi anche con significative vie del pellegrinaggio internazionale, quali la Via Francigena in Toscana.

Le Vie e i Cammini di San Francesco attraversano le regioni Emilia Romagna, Lazio, Toscana e Umbria, disegnando complessivamente una rete di centinaia di chilometri, disseminati di antichi borghi, significativi luoghi di culto e incantevoli scorci naturalistici pieni di incanto. Punti chiave dei percorsi, i luoghi simbolo di San Francesco, Santo Patrono d’Italia, con una suggestiva combinazione tra centri molto noti, come Firenze, Rimini, Roma e Assisi, e località particolarmente significative per la vita del Poverello, quali, per esempio, la Valle Santa di Rieti; La Verna, in provincia di Arezzo; l’umbra Valnerina o Balze, piccolo villaggio romagnolo ai piedi del Monte Fumaiolo.
Il Cammino di San Benedetto è incentrato sui territori legati alla vita del Santo, fondatore del monachesimo occidentale e Patrono d’Europa: si sviluppa tra l’Umbria e il Lazio, attraversando i monti Sibillini, la valle dell’Aniene e la valle del Liri. Il percorso copre circa 300 chilometri, toccando abbazie dalla forte spiritualità, borghi medievali nascosti e i tre punti chiave del movimento: Norcia, Subiaco e Montecassino.

Se vuoi rimanere costantemente aggiornato su questa edizione di Cammini Aperti 2025 ,compilando il form qui sotto ti invieremo una notifica per email nel momento in cui verranno effettivamente aperte le iscrizioni a Cammini Aperti 2025 👉 https://camminiditalia.org/cammini-aperti/
“Cammini Aperti” fa parte di una strategia di promozione comune coordinata dall’assessorato al turismo della Regione Umbria, all’interno dell’iniziativa finanziata con il Fondo Sviluppo e Coesione, Piano Sviluppo e Coesione a titolarità del Ministero della Cultura, “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica – Azioni trasversali” di cui è beneficiario il Ministero del Turismo. Il Piano “I cammini religiosi di San Francesco, San Benedetto e Santa Scolastica” è un progetto strategico di promozione dei Cammini citati e del Turismo Lento frutto di un accordo di programma tra il Ministero del Turismo e la Regione Umbria, in qualità di capofila. Un progetto che vede il coinvolgimento delle Regioni Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana, ognuna attraversata dai Cammini e Vie di San Francesco, dalle Vie e Cammini Lauretani e dal Cammino di San Benedetto.
