VIE E CAMMINI LAURETANI

Dal quattordicesimo secolo, verso la Santa Casa di Maria di Loreto nelle Marche si sono mossi flussi crescenti, di pellegrini, umili e celebri, religiosi e laici, italiani ed europei.
La Via Lauretana, principale percorso lauretano, univa ed unisce tre luoghi santi della Cristianità, tra Roma, Assisi e Loreto
La Via Senese Lauretana, posta tra Siena ed Assisi, favoriva l’afflusso dei pellegrini dal versante tirrenico verso la Via Lauretana ed infine il Santuario di Loreto, verso cui si irradiavano altri cammini lauretani in diverse direzioni, in Italia ed in Europa.
La Via Lauretana e i Cammini Lauretani offrono l’occasione di unire nei loro percorsi, una preziosa esperienza di spiritualità, memoria e fede, paesaggio ed arte, storia e presente.
Inoltre abbiamo preso visione della sezione Storia.

Da sud, la Via Lauretana parte dalla Basilica di San Pietro a Roma, si snoda nel Lazio e in Umbria fino ad Assisi, per poi salire verso il Santuario della Santa Casa di Loreto, meta mariana tra le più importanti al mondo.
In oltre 540 km, questo grande itinerario attraversa quattro regioni – Toscana, Umbria, Lazio e Marche – più di 50 comuni, borghi storici, vallate incontaminate, pievi romaniche e città d’arte.


Percorrere queste vie significa riscoprire un antico asse di pellegrinaggio tra Occidente e Oriente, camminando sulle orme di santi, pellegrini, mercanti e viaggiatori illustri, immersi in un patrimonio culturale e paesaggistico senza eguali.

  • Toscana - Vie e Cammini Lauretani
  • Toscana - Vie e Cammini Lauretani
  • Marche - Vie e Cammini Lauretani