Il Cammino dei Forti

Descrizione del cammino

Il cammino dei Forti è un percorso ad anello lungo 120 Km, che parte e finisce a San Severino Marche (MC). L’itinerario è diviso in 5 tappe e attraversa i comuni di San Severino, Serrapetrona, Castelraimondo, Gagliole e Matelica. Ogni tappa permette il pernottamento in tenda o nelle strutture consigliate, anche se si raccomanda sempre la prenotazione con qualche giorno di anticipo. Preparate lo zaino, l’alta Marca vi aspetta!

Il cammino dei forti

Ph Francesco Capaccioni

SCHEDA TECNICA “IL CAMMINO DEI FORTI”

Lunghezza: 120 km
Tappe: 5
Partenza: San Severino Marche
Arrivo: San Severino Marche
Tempo di percorrenza: 5 giorni (consigliato)
MTB: No
Cani:
Fondo stradale: 20%

Tappa 1: San Severino Marche- Crispiero (14,1 km e dislivello in salita 835 m in discesa 468 m). Una prima tappa non particolarmente lunga, adatta a rompere il fiato. Dal Castello di San Severino Marche fino al caratteristico borgo di Crispiero, passando per Buca D’Aria e l’imponente parco eolico di Serrapetrona.

Tappa 2: Crispiero- Rastia (27,8 km e dislivello in salita 1176 m in discesa 1358 m). Più impegnativa e faticosa, la seconda tappa vi condurrà attraverso i luoghi del Parco Regionale Del Monte San Vicino e Canfaito dove natura e storia convivono in armonia.

Tappa 3: Rastia-Elcito (24,7,8 km e dislivello in salita 1638 m in discesa 1212 m). Un itinerario immerso nel verde con la vetta del San Vicino a fare da sfondo: la terza tappa vi lascerà senza fiato! Sia per la bellezza che, forse, per i dislivelli.

Tappa 4: Elcito- Pitino (24,4 km e dislivello in salita 891 m in discesa 1085 m). La quarta tappa ci racconta di un antico passato, nel quale il territorio di San Severino veniva protetto dalle tre strategiche fortezze che incontrerete lungo il cammino: la Torre di Aliforni, il Castello di Serralta e il Castello di Pitino.

Tappa 5: Pitino- San Severino Marche (25,3 km e dislivello in salita 746 m in discesa 1091 m). Con la quinta tappa si chiude il Cammino dei Forti, si torna a San Severino dopo un lungo percorso fatto di salite, discese e luoghi fantastici, con la speranza che questi Km vi possano arricchire e divertire.

Da oggi puoi percorrere il Cammino dei Forti con la nuovissima APP di Cammini d’Italia

Link Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.webmapp.cammini&hl=it&gl=US

Link App store: https://apps.apple.com/it/app/cammini-di-italia/id1643119047

Tappa 1: San Severino presenti tutti i servizi come supermercati, farmacie, tabacchi, ristoranti e B&B.

Tappa 2: a Castelraimondo presenti tutti i servizi come supermercati, farmacie, tabacchi, ristoranti e B&B.

Tappa 3: ad Elcito è presente un bar.

Tappa 4: Ad Elcito è presente un bar e due B&B (non ci sono ristoranti e agriturismi), a Crosciano è presente un bar alimentari, a Pitino sono presenti dei B&B e degli agriturismi dove mangiare e dormire.

Tappa 5: a Pitino sono presenti dei B&B e degli agriturismi dove mangiare e dormire, a San Severino presenti tutti i servizi come supermercati, farmacie, tabacchi, ristoranti e B&B.

Segnaletica presente lungo tutto il cammino dei Forti

L’associazione di riferimento sta cercando di rendere il cammino accessibile a tutti.

CREDENZIALE IL CAMMINO DEI FORTI

Salvacondotto da ritirare presso la Pro Loco di San Severino Marche.

Dove ci si può accampare? Ci sono aree dedicate messe a disposizione da alcune strutture che sono segnate nella guida, in più sarà possibile approfittare della gentilezza delle persone del luogo per posizionare la propria tenda.
Servono Autorizzazioni? Non è possibile posizionare la tenda all’interno della Riserva regionale del Monte Canfaito e monte San Vicino (ad Elcito si può campeggiare grazie all’aiuto di una struttura privata)

GUIDA CARTACEA
La guida sarà reperibile presso la Pro Loco di San Severino Marche e nel sito di Cammini d’Italia

FONTI D’ACQUA LUNGO IL CAMMINO
TAPPA 1:
Nella piazza di San Severino Marche vicino all’ufficio della Pro Loco, proprio dove ha inizio il cammino. 1 km circa prima di Crispiero. All’arrivo a Crispiero. 

TAPPA 2:
Nel paese di Castelraimondo vicino alla Torre del Cassero e anche del paese di Gagliole vicino alla Rocca dei Varano.
Lungo il percorso ci saranno due fonti naturali. Una all’Abbazia di Roti ed una in una località denominata Acqua dell’Olmo, poco prima di arrivare all’Aie di Macciano.

TAPPA 3:
Sotto il monte San Vicino troverete una fresca sorgente lungo il sentiero 209. Anche quando sarete arrivati ad Elcito troverete una sorgente ad aspettarvi.

TAPPA 4:
Alla partenza da Elcito troverete la prima sorgente. Arrivati a Chigiano troverete un’altra sorgente. A Corsciano troverete un Bar e Alimentari, poi proseguendo verso Aliforni, prima di iniziare la salita verso la torre, ci sarà ad attendervi una fontana. Anche al vostro arrivo a Pitino troverete una fontana.

TAPPA 5:
Alla partenza da Pitino troverete la stessa fontana, poi ci saranno fonti di acqua a Marciano e Sant’Elena.

CONTATTI ASSOCIAZIONE IL CAMMINO DEI FORTI

associazionepranzoalsacco@gmail.com

www.camminodeiforti.it

Presidente associazione: Guido Pacella

Vice presidente: Alessio Ancillani

Segretario e responsabile social: David Dignani

STORIA LUNGO IL CAMMINO DEI FORTI

Il Cammino dei Forti attraversa i comuni di San Severino Marche, Serrapetrona, Castelraimondo, Gagliole e Matelica, nel cuore dell’alta marca maceratese. L’itinerario unisce e riscopre le suggestive fortezze che anticamente costituivano la prima linea difensiva di questi territori, anticamente rivali tra loro. A fare da sfondo, la rigogliosa e variopinta natura tipica dell’appennino Marchigiano.