

I CAMMINI RELIGIOSI DI CAMMINI APERTI 2025
Dopo il successo dello scorso anno, Cammini Aperti torna con un focus speciale sul Giubileo 2025, in attesa dei centenari francescani del 2026. Al centro di questa edizione ci sono i cammini spirituali per eccellenza, esperienze trasformative che uniscono fede, storia e natura:
✔️ Vie e Cammini di Francesco
✔️ Vie e Cammini Lauretani
✔️ Cammino di San Benedetto
Questa iniziativa si inserisce nel progetto promosso dal Ministero del Turismo – Fondi FSC del Ministero della Cultura, con l’obiettivo di promuovere le innumerevoli piccole meraviglie che rendono il Belpaese un posto unico. Grazie alla collaborazione tra le regioni Umbria (capofila), Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Toscana, il progetto mira a valorizzare in modo unitario i Cammini dedicati a San Francesco, San Benedetto e alle Vie Lauretane, inserendoli in un sistema di cammini a lunga percorrenza che restituisce la vivacità e le peculiarità dei territori attraversati.
L’edizione 2025 di Cammini Aperti sarà un’occasione per scoprire il valore trasformativo del cammino, un’esperienza che cambia prospettiva e lascia un segno profondo in chi la vive.

Vie e Cammini di Francesco
Partendo dalla Basilica di Santa Croce a Firenze in Toscana e da Rimini in Emilia-Romagna, passando da San Leo e per raggiungere il santuario francescano di La Verna. Il percorso attraversa quindi le regioni Umbria e Lazio, ripercorrendo i luoghi simbolo della vita di San Francesco, il santo patrono d’Italia, fino ad arrivare alla Basilica di San Francesco ad Assisi. Proseguendo poi verso i santuari francescani nella Valle Santa di Rieti, ad Assisi e raggiungere la Basilica di San Pietro a Roma.
Vie e Cammini di Lauretani
Cammino di antichissima tradizione mariana, unisce tre tra i luoghi di culto più importanti d’Italia: il Santuario della Santa Casa di Loreto nelle Marche, la Basilica di San Francesco ad Assisi in Umbria e il convento francescano delle Celle di Cortona in Toscana fino a raggiungere Siena.
Cammino di San Benedetto
Tra borghi medievali e abbazie storiche dalla forte spiritualità, attraversa Umbria e Lazio, unendo le principali abbazie benedettine di Norcia, di Subiaco, di Casamari e di Montecassino e i tanti luoghi legati alla vita di San Benedetto, considerato il “Patrono d’Europa”.
Cammini Aperti 2025
Dopo il successo dello scorso anno, Cammini Aperti torna con un focus speciale sul Giubileo 2025, in attesa dei centenari francescani del 2026. Al centro di questa edizione ci sono i cammini spirituali per eccellenza, esperienze trasformative che uniscono fede, storia e natura.