PARTECIPA A MONTE
NERONE IN FESTA

PARTECIPA A MONTE
NERONE IN FESTA

IL PRIMO FESTIVAL DI CAMMINI D'ITALIA

2 Giugno 2023 – Rifugio Chalet Principe Corsini (PU)

L'EVENTO PIÙ ATTESO DAGLI AMANTI DEL TREKKING

Il 2 giugno si terrà il primo Festival di Cammini d’Italia al Monte Nerone, una magnifica montagna situata nelle Marche, presso il Rifugio Chalet Principe Corsini. Il festival inizierà la mattina e offrirà una vasta gamma di attività outdoor per tutti i gusti e per tutte le età. 

Nel nostro programma abbiamo incluso escursioni di varie difficoltà, dalle facili alle più impegnative, per permettere a tutti di godersi la bellezza della montagna e della natura circostante. Inoltre, potrai partecipare a lezioni di yoga rigeneranti, tiro con l’arco, partecipare ad un laboratorio di aquiloni per i bambini, escursioni in e-bike e alcuni workshop: uno sulla fotografia di paesaggio, il secondo workshop sul Natural Survival. 

Tutte le attività saranno presidiate da guide qualificate e idonee ad accompagnare i singoli gruppi, per garantire la massima sicurezza e il massimo divertimento e avranno tutte come punto di partenza e di arrivo il Rifugio Chalet Principe Corsini. 

Qualunque sia l’avventura che sceglierai ti garantiamo un’esperienza indimenticabile al Monte Nerone, circondato dalla natura incontaminata delle Marche. Non perdere l’occasione di partecipare al primo festival di Cammini d’Italia.

Ricordiamo inoltre, che per chi acquista un’esperienza c’è la possibilità di piazzare la propria tenda fuori dal Rifugio Corsini dalle ore 19:00 ad un prezzo scontato di 5 euro e dormire lì fino alla mattina del giorno seguente. Per la tenda, il pagamento deve essere effettuato direttamente in Rifugio, il quale va comunque contattato per comunicare la presenza della tenda. Inoltre, abbiamo previsto un prezzo speciale anche per dormire in rifugio: 35 euro posto letto + colazione al bar.

 

I POSTI SONO LIMITATI, ACQUISTA SUBITO L’ESPERIENZA CHE FA PIÙ AL CASO TUO! IN CASO DI MALTEMPO L’EVENTO VERRÀ SPOSTATO A DOMENICA 18 GIUGNO 2023. 

 

SCEGLI L’ATTIVITÀ CHE FA PER TE!

Seleziona l’attività che vorresti svolgere durante la mattina! Puoi scegliere tra escursioni di varie difficoltà (Balza Forata, Anello Vetta e Ai Piedi della Montagnola), Escursione Sensoriale, Silent Yoga, escursioni in E-Bike, un Workshop sulla fotografia di paesaggio tenuta da Elia Lazzari, un Workshop sul Natural Survival e un altro sul Natural Tracking (riconoscere le tracce di animali) tenuti da Marco Priori e uno su come riempire lo zaino da trekking correttamente. Durante l’evento si svolgerà anche un laboratorio di aquiloni con tanto di volo finale e una lezione di tiro con l’arco. 

Lunghezza: 7 km

Dislivello: +700m

Difficoltà: difficile

Lunghezza: 6 km

Dislivello: +450m

Difficoltà: difficile

Escursione di difficoltà EE (escursionisti esperti), che parte dal Rifugio Corsini e scende per l’iconica Balza Forata, uno dei luoghi più affascinanti del Monte Nerone. Da lì si risaliremo costeggiando affascinanti pareti calcaree  verso il Rifugio Corsini.

Escursione guidata da Gianluca Dormicchi

Punto di ritrovo: Rifugio Chalet Principe Corsini ore 09:00

Partenza: ore 09:30

 COSTO ESCURSIONE: 20 euro

Lunghezza: 6km

Dislivello: +450m

Difficoltà: Escursionisti esperti

Durata: 5h circa

⛰️ In questa escursione esploreremo un paesaggio inciso e modellato dall’azione delle acque, caratterizzato da illustri ruderi e imponenti pareti di calcare massiccio. Uno dei suoi punti più sorprendenti è la Balza Forata, un autentico miracolo geomorfologico che si erge sul versante Nord del Monte Nerone. 

 

🥾 Durante la nostra escursione, attraverseremo luoghi di grande fascino come appunto la Balza Forata e la Gola dell’Infernaccio con la sua aspra spaccatura. Lungo il percorso, avremo modo di ammirare pareti vertiginose e strapiombanti di solida roccia, oltre a un fitto bosco di caducifoglie. Il suono dell’acqua che scorre lenta ha profondamente segnato questa gola, creando un paesaggio di grande suggestione. Alla fine della nostra escursione, torneremo al Rifugio Corsini per rifocillarci e bere una rigenerante birraaaa! 🍻

 

L’escursione sensoriale inizierà presso il Rifugio Chalet Principe Corsini e seguirà il sentiero CAI 201. Dopo poche centinaia di metri, i partecipanti si fermeranno in un bosco per una sessione di yoga guidata da Silvia Poggiaspalla,  prima di ritornare al punto di partenza.

Escursione guidata da Lorenzo Lucchi e Silvia Poggiaspalla

Punto di ritrovo: Rifugio Chalet Principe Corsini ore 09:00

Partenza: ore 09:30

*suggeriamo di portare con voi un materassino o un asciugamano. 

COSTO ESCURSIONE: 20 euro

Lunghezza: 6km

Dislivello: +360m

Difficoltà: media (E)

Durata: 4h circa

⛰️ L’escursione partirà dal Rifugio Chalet Principe Corsini e proseguirà per il sentiero CAI 201. Dopo qualche centinaio di metri i partecipanti si fermeranno in un bosco per iniziare la pratica di yoga con Silvia Poggiaspalla, accompagnata dalle note dell’hang e dei campanacci di Lorenzo Lucchi. Un attività in pieno relex a spensieratezza. 

Dopo la pratica si riparte e si continua il sentiero in discesa per poi svoltare in direzione di Col Lungo e attraversare il Fosso del Pisciarello. Da qui si prosegue verso il Prato del Conte e ci si ricongiunge al Rifugio Chalet Principe Corsini.

 

 

Lunghezza: 17km

Dislivello: +650m

Difficoltà: medio facile

Lunghezza: 17km

Dislivello: +650m

Difficoltà: medio-facile

Escursione di difficoltà medio-facile, che parte dal Rifugio Corsini e ripercorre tutte le vette principali del Nerone. Si giunge subito alla Montagnola, fino a giungere al cippo del Giro d’Italia per poi scendere in direzione del Cimaio. Da qui risaliamo fino a giungere al Rifugio La Cupa facendo un tratto di fuoripercorso fino a giungere alle antenne del Nerone e tornare nuovamente al Rifugio Chalet Principe Corsini. 

Escursione guidata da Piergiorgio Guelpa

Appuntamento ore 09:00 al Rifugio Chalet Principe Corsini, prima partenza  ore 09:30

Appuntamento ore 14:30 al Rifugio Chalet Principe Corsini, prima partenza  ore 15:00

COSTO ESCURSIONE: 35 euro

Lunghezza: 17km

Dislivello: 650m

Difficoltà: medio facile

Durata: 2h 30 circa

Il Workshop di Natural Survival è un seminario intensivo che copre tutti gli aspetti principali del contatto con la Natura, dal movimento silenzioso per avvicinare la fauna selvatica alle tecniche della vita nei boschi e dell’escursionismo, nozioni di bushcraft e di sopravvivenza. Imparerai a guadare la terra con un occhi nuovi! 

Workshop tenuto da Marco Priori di Natural Survival

Punto di ritrovo: Rifugio Chalet Principe Corsini ore 10:30. Inizio Workshop ore 11:00.

 COSTO WORKSHOP: 40 euro

Escursione di difficoltà E (media difficoltà), che parte dal Rifugio Corsini, sale per Casa Scout in un brevissimo tratto asfaltato. Da qui si imbocca il sentiero per la vetta del Monte Nerone passando poi sopra a Buca Grande. Scendendo una mulattiera ci ricongiungiamo alla strada del Nerone per poi giungere nei pressi del Rifugio La Cupa.  Da qui torneremo in direzione del Rifugio Corsini.

Escursione guidata da Il Ponticello Trekking e Viaggi

Punto di ritrovo: Rifugio Chalet Principe Corsini ore 09:00 oppure ore 15:00 (dipende se sceglierai l’escursione mattutina o pomeridiana). 

Partenze: ore 09:30 e ore 15:30.

COSTO ESCURSIONE: 20 euro

Lunghezza: 8km

Dislivello: +500m

Difficoltà: media (E+)

Durata: 5h circa

⛰️ Si parte dal Rifugio Chalet Principe Corsini e si prosegue in direzione Casa Scout per un brevissimo tratto asfaltato. Da qui imboccheremo il sentiero in salita verso la vetta del Nerone. 

Potremo godere di una vista pazzesca sulle valli e sui monti circostanti. Si prosegue, dopo aver fatto qualche doverosa foto, in direzione del Belvedere del Monte Nerone e si continua verso ovest sulle gobbe fino ad imboccare un sentierino situato proprio sopra a Buca Grande. Da qui ci ricollegheremo alla strada costeggiandola per giungere poi al Rifugio La Cupa. Da qui si risale per la Vetta del Nerone per poi riscendere in direzione del Rifugio Corsini, punto di partenza e d’arrivo dell’escursione. 

Un workshop dedicato a tutti coloro che si sono sempre chiesti se il proprio zaino fosse riempito nel modo corretto. Vedremo anche tante altre peculiarità in merito alla regolazione e alle specifiche esigenze di ogni escursionista. 

Punto di ritrovo: Rifugio Chalet Principe Corsini ore 11:00

COSTO WORKSHOP: 10 euro

Escursione di difficoltà T (facile), che parte dal Rifugio Corsini, sale per Casa Scout e prosegue fino ad imboccare il bivio verso sinistra in prossimità del rifugio La Cupa. Da qui si imbocca il sentiero in direzione della seconda vetta più alta del Nerone, la Montagnola. Proseguendo su di un’ampia strada, accompagnati da panorami pazzeschi sui monti e le valli circostanti arriviamo al celebre cippo del Giro d’Italia per poi fare la strada a ritroso e giungere nuovamente al rifugio. 

Escursione guidata da Il Ponticello Trekking e Viaggi

Punto di ritrovo: Rifugio Chalet Principe Corsini la mattina ore 09:30 o il pomeriggio ore 15:30.

Partenze: ore 10:00 e ore 16:00.

COSTO ESCURSIONE: 20 euro

Lunghezza: 7km

Dislivello: +200m

Difficoltà: facile (T)

Durata: 2h 30min circa

La mattina andremo ad eseguire la pratica del risveglio andremo a riattivare le energie del corpo fisico e del corpo energetico per far fronte alla giornata con entusiasmo e dinamicità. La pratica solare è una pratica ricaricante, ideale per la mattina, più dinamica e veloce della pratica lunare, mette in gioco la forza e l’equilibrio. Lavora sui canali energetici solari che ci portano all’estroversione e all’azione. 

La sera eseguiremo la pratica lunare della sera è una pratica accogliente e fluida che ti permetterà di scoprire il piacere del movimento libero da aspettative e da pressioni. Lavoreremo sul canale energetico lunare che abita il nostro essere e che ci porta verso un profondo rilassamento e abbandono. Il lavoro si concentra sulla flessibilità e l’allungamento per preparaci al riposo.

 

Lezione tenuta da Silvia Poggiaspalla

Punto di ritrovo: Rifugio Chalet Principe Corsini ore 11:15 e/o 18:45.

  • Pratica della mattina ore 11:30
  • Pratica della sera: 19:00

*suggeriamo di portare con voi un materassino o un asciugamano e almeno un litro d’acqua.

COSTO ESCURSIONE: 15 euro (prezzo per ogni pratica)

Un Workshop pensato per i più curiosi. Per chiunque abbia intenzione di imparare a riconoscere le tracce di animali selvatici in cammino. Il workshop verrà tenuto dal grande Marco Priori di Natural Survival. 

Punto di ritrovo: Rifugio Chalet Principe Corsini ore 16:15, partenza per le ore 16:30.

COSTO WORKSHOP: 30 euro

Vorresti provare ad imbracciare un arco e colpire il centro di un bersaglio? Durante “Monte Nerone in Festa” piazzeremo dei paglioni e noi, muniti di arco e frecce, vi indicheremo come fare per per un colpo efficace e preciso. 

Punto di ritrovo: Rifugio Chalet Principe Corsini ore 10:00

COSTO: 5 euro tutto il giorno

Un pacchetto pensato per chi vuole vivere un’avventura a 360°, potendo partecipare ad un workshop, un’escursione di trekking (no E-bike), una lezione di yoga, alla nottata in tenda e puoi avere accesso anche alle attività di tiro con l’arco e laboratorio di aquiloni. Inoltre, con questo pacchetto avrai anche la T-Shirt di Cammini d’Italia. 

Punto di ritrovo: Rifugio Chalet Principe Corsini ore 09:00

COSTO PACCHETTO: 70 euro

Un laboratorio pensato per i bambini, che all’interno del Rifugio Chalet Principe Corsini potranno imparare a costruire un aquilone.

Dopo la fase di costruzione si passa a quella più divertente: il volo!  Infatti faremo volare gli aquiloni nell’area limitrofa al rifugio e godere di uno spettacolo fantastico. 

Punto di ritrovo: Rifugio Chalet Principe Corsini ore 10:00

COSTO ESCURSIONE: 5 euro

L’evento sarà accompagnato durante l’aperitivo dai Marangana, band della provincia di Pesaro-Urbino, dai colori dello street artist Kadmedia, che realizzerà durante la giornata un pannello a suon di colori, bombolette e pennelli. All’esterno vi sarà anche il servizio bar del Rifugio Corsini per birre, cocktail e bevande.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

Scegli l’esperienza che più fa al caso tuo. Clicca sulle singole attività per scoprirne i dettagli. 

MATTINA

🎷 09:30 – Escursione immersiva con Hang e Campane + Yoga – Lorenzo Lucchi e Silvia Poggiaspalla

🥾 09:30 – Escursione E (media difficoltà) – Anello vetta (durata 4h) con Il Ponticello Trekking

⛰️ 09:30 – Escursione EE – Anello della Balza Forata con Gianluca Dormicchi (durata 5h)

🪁 10:00 – Laboratorio di Aquiloni (durata 2h 30min)

🚵🏻‍♂️ 10:00 – Escursione in E-Bike (difficoltà medio-facile) – Le vette del Nerone (durata 2h e 30min) con Piergiorgio Guelpa

🏹 10:00 – Lezione di tiro con l’arco (disponibile durante l’intera giornata)

👟 10:00 – Escursione T (facile) – Montagnola e ritorno (durata 2h 30min) con Il Ponticello Trekking

🔪 11:00 – Workshop sulle basi del Natural Survival con Marco Priori

🎒 11:00 – Workshop su come preparare uno zaino da trekking con Mountain Seba

🧘🏻‍♀️ 11:30 – Silent Yoga – Pratica solare della mattina (durata 1 ora) con Silvia Poggiaspalla

🛸 12:30 – Musica Live con i Marangana in orario aperitivo fino alle 16:30

POMERIGGIO

🏹 15:00 – Lezione di tiro con l’arco (disponibile durante l’intera giornata)

🚵🏻‍♂️ 15:00 – Escursione in E-Bike (difficoltà medio-facile) – Le vette del Nerone (durata 2h e 30min) con Piergiorgio Guelpa

🥾 15:30 – Escursione E (media difficoltà) – Anello vetta (durata 4h) con Il Ponticello Trekking

👟 16:00 – Escursione T (facile) – Montagnola e ritorno (durata 2h 30min) con Il Ponticello Trekking

🐾 16:30 – Workshop sul Natural Tracking, riconoscere le tracce di animali con Marco Priori

🌄 Escursione E – Vetta del Nerone + Concerto di Tamburi al tramonto

🧘🏻‍♀️ 19:00 – Silent Yoga – Pratica lunare della sera (durata 1 ora) con Silvia Poggiaspalla

📸 19:30 – Workshop “Fotografia di paesaggio al tramonto” con Elia Lazzari

PRANZO AL RIFUGIO CORSINI DALLE 12:00 ALLE 15:00  (Escluso dalla quota) – Chi vuole può portare il proprio pranzo al sacco.

ALTRE ATTIVITÀ ATTIVE DURANTE LA GIORNATA

⛺ Basecamp: sarà possibile allestire il campo base con le proprie tende dalle 18:00 in poi e dormire nell’area limitrofa al rifugio. Le tende NON verranno fornite, ma i partecipanti potranno montare le proprie e pernottare ad un prezzo scontato di 5 euro.  Inoltre, abbiamo previsto un prezzo speciale anche per dormire in rifugio: 35 euro posto letto + colazione al bar.

💃🏻 Spettacolo “Zoomies – how to escape the emptiness”. Zoomies è un percorso emotivo, sensoriale e fisico. Il lavoro nasce dal desiderio di voler scoprire come il corpo possa essere in constante riempimento. 

Zoomies in termine tecnico sta per FRAPS ( periodi di attività casuale frenetica ). Queste improvvise esplosioni di energia sono comuni nei cani, per questo motivo spesso li vediamo girare intorno a loro stessi. All’interno del lavoro, infatti, questa idea di rotazione è molto presente. Possiamo osservare come il corpo attua un processo ricreativo, partendo da uno stato completamente nullo, nonché vuoto, fino ad arrivare ad un’idea di pienezza quasi meditativa.

 

MATTINA

🎷 09:30 – Escursione immersiva con Hang e Campane + Yoga – Lorenzo Lucchi e Silvia Poggiaspalla

🥾 09:30 – Escursione E (media difficoltà) – Anello vetta (durata 4h) con Il Ponticello Trekking

⛰️ 09:30 – Escursione EE – Anello della Balza Forata con Gianluca Dormicchi (durata 5h)

🪁 10:00 – Laboratorio di Aquiloni (durata 2h 30min)

🚵🏻‍♂️ 10:00 – Escursione in E-Bike (difficoltà medio-facile) – Le vette del Nerone (durata 2h e 30min) con Piergiorgio Guelpa

🏹 10:00 – Lezione di tiro con l’arco (disponibile durante l’intera giornata)

👟 10:00 – Escursione T (facile) – Montagnola e ritorno (durata 2h 30min) con Il Ponticello Trekking

🔪 11:00 – Workshop sulle basi del Natural Survival con Marco Priori

🎒 11:00 – Workshop su come preparare uno zaino da trekking con Mountain Seba

🧘🏻‍♀️ 11:30 – Silent Yoga – Pratica solare della mattina (durata 1 ora) con Silvia Poggiaspalla

🛸 12:30 – Musica Live con i Marangana in orario aperitivo fino alle 16:30

POMERIGGIO

🏹 15:00 – Lezione di tiro con l’arco (disponibile durante l’intera giornata)

🚵🏻‍♂️ 15:00 – Escursione in E-Bike (difficoltà medio-facile) – Le vette del Nerone (durata 2h e 30min) con Piergiorgio Guelpa

🥾 15:30 – Escursione E (media difficoltà) – Anello vetta (durata 4h) con Il Ponticello Trekking

👟 16:00 – Escursione T (facile) – Montagnola e ritorno (durata 2h 30min) con Il Ponticello Trekking

🐾 16:30 – Workshop sul Natural Tracking, riconoscere le tracce di animali con Marco Priori

🌄 Escursione E – Vetta del Nerone + Concerto di Tamburi al tramonto

🧘🏻‍♀️ 19:00 – Silent Yoga – Pratica lunare della sera (durata 1 ora) con Silvia Poggiaspalla

PRANZO AL RIFUGIO CORSINI DALLE 12:00 ALLE 15:00  (Escluso dalla quota) – Chi vuole può portare il proprio pranzo al sacco.

ALTRE ATTIVITÀ ATTIVE DURANTE LA GIORNATA

⛺ Basecamp: sarà possibile allestire il campo base con le proprie tende dalle 18:00 in poi e dormire nell’area limitrofa al rifugio. Le tende NON verranno fornite, ma i partecipanti potranno montare le proprie e pernottare ad un prezzo scontato di 5 euro.  Inoltre, abbiamo previsto un prezzo speciale anche per dormire in rifugio: 35 euro posto letto + colazione al bar.

💃🏻 Spettacolo “Zoomies – how to escape the emptiness”. Zoomies è un percorso emotivo, sensoriale e fisico. Il lavoro nasce dal desiderio di voler scoprire come il corpo possa essere in constante riempimento. 

Zoomies in termine tecnico sta per FRAPS ( periodi di attività casuale frenetica ). Queste improvvise esplosioni di energia sono comuni nei cani, per questo motivo spesso li vediamo girare intorno a loro stessi. All’interno del lavoro, infatti, questa idea di rotazione è molto presente. Possiamo osservare come il corpo attua un processo ricreativo, partendo da uno stato completamente nullo, nonché vuoto, fino ad arrivare ad un’idea di pienezza quasi meditativa.

⚠️ TUTTE LE ESCURSIONI E LE ATTIVITÁ PARTIRANNO DAL RIFUGIO CHALET PRINCIPE CORSINI ⚠️

Rifugio Corsini

Il Rifugio Chalet Principe Corsini si trova nel cuore del Monte Nerone, situato nelle Marche nella provincia di Pesaro-Urbino.

Il nuovissimo rifugio, meta di riferimento per l’entroterra umbro-marchigiano, è un punto tappa del celebre Sentiero Italia CAI, rilanciato da pochi anni proprio dal Club Alpini Italiano.

Tale complesso montuoso presenta una grande varietà di paesaggi e attrattive per gli appassionati provenienti da tutto il territorio nazionale che vedono, in queste montagne, occasioni uniche per la pratica di arrampicate sportive, torrentismo, visite speleologiche, ciclismo e trekking, e tanto altro.

Acquistala subito!

Il Monte Nerone

Il Monte Nerone è un massiccio davvero spettacolare, alto poco più di 1500 metri sul livello del mare, ma è ricco di torrenti, cascate, forre, grotte, pareti e naturalmente numerosi sentieri dall’enorme valore naturalistico.

Situato vicino al confine con l’Umbria, si trova a pochi chilometri dalla splendida città di Urbino.

L’influenza e l’importanza di questa montagna sono da sempre percepite da tutti gli abitanti dell’entroterra umbro-marchigiano che ne hanno fatto, negli anni, meta preferita per uscite di famiglia, escursioni, passeggiate e la pratica di sport invernali.

Cammini d’Italia: chi siamo…

Siamo Davide, Francesco, Vincenzo e Cecilia e vogliamo diamo la possibilità alla nostra community di sognare ad occhi aperti, creando e diffondendo cultura sul mondo dei cammini italiani e dell’escursionismo.

Lo facciamo a 360°, fornendo anche strumenti digitali utili alla pianificazione e programmazione dei cammini, alla percorrenza degli stessi attraverso mappe interattive navigabili sia online che offline e grazie alla condivisione delle esperienze da parte dei partecipanti alla nostra community

Lo facciamo pubblicando ogni giorno contenuti che raggiungono migliaia di persone, mettendo a disposizione una serie di piattaforme, dalle pagine social al sito web e alla nuovissima app, per soddisfare le esigenze di ogni camminatore. Seguici sui nostri canali social! 

Rifugio Chalet Principe Corsini

La storia del Rifugio risale alla seconda metà degli anni ’60.

Tutto ha inizio da un gruppo di appassionati della montagna che riescono a costruire il primo impianto di risalita con annesso rifugio. La società sciovie chiese alla famiglia Corsiniproprietaria dei terreni, la disponibilità di poter utilizzare per il periodo invernale le piste per svolgere l’attività sciistica.

Tutto ciò si rese possibile grazie alla benevola disponibilità del Principe Don Tommaso Corsini che concesse gratuitamente l’utilizzo dei prati. La società sciovie in segno di gratitudine decise così di intitolargli il rifugio, oggi inquadrato come Rifugio CAI.