Musica in cammino: trova la colonna sonora perfetta per il tuo trekking o viaggio a piedi
Quando entriamo nei boschi e sentiamo il canto degli uccelli è bellissimo: una sinfonia naturale che nessun compositore potrebbe mai eguagliare.
Ma ogni tanto, diciamocelo, abbiamo bisogno di una carica (o una compagnia) in più, e qui viene in soccorso la musica.
Se anche tu, come noi, ami ascoltare la musica in cammino, ecco a te un articolo ricco di spunti che ti aiuterà a creare la colonna sonora perfetta del tuo trekking o per i tuoi cammini.
Ma attenzione: non stiamo parlando di sparare musica a tutto volume disturbando uccellini e marmotte! Tutto in cuffia camminatori, ci fidiamo di voi! 😉
Pronti a scoprire come trasformare i vostri trekking e cammini in esperienze musicali? Let’s go!
Il Kit audio del camminatore consapevole
Prima di buttarci a capofitto nella creazione delle playlist, parliamo un attimo di equipaggiamento.
Cuffie vs auricolari durante un trekking
Le cuffie over-ear (quelle grandi che coprono tutto l’orecchio, per intenderci) sono fantastiche, ma sono ingombranti e vi faranno sudare parecchio.
Gli auricolari sono la scelta più pratica: leggeri e compatti.
Le auricolari del cellulare sono perfette, ma se volete ancora più comodità vi consigliamo gli auricolari sportivi: sono progettati con ganci che si agganciano al padiglione auricolare o fascette che avvolgono l’orecchio, garantendo una tenuta perfetta anche quando vi arrampicate nelle sassaie o affrontate discese tecniche.
La loro forma ergonomica li rende praticamente impossibili da perdere, cosa non da poco quando si cammina per ore.
Molti modelli, tra l’altro, sono dotati di certificazione IPX per resistere a pioggia e sudore e, altro consiglio: puntate su cuffie con cancellazione del rumore regolabile: così potrete scegliere se immergervi completamente nella vostra musica… oppure lasciare spazio anche ai suoni della natura.
Auricolari scariche in cammino
Niente è più frustrante di rimanere senza musica proprio quando ne avreste più bisogno. Power bank sempre nello zaino per caricare le cuffie bluetooth, possibilmente uno di quelli piccoli ma potenti (che probabilmente avreste comunque con voi per caricare il cellulare).
E se siete dei veri tecnomaniaci, sappiate che esistono auricolari bluetooth con ricarica solare – perfetti se volete tenere la carica del powerbank solamente per il cellulare o per altri dispositivi.
App musicali: online vs offline
Spotify, Apple Music, Youtube Music, Amazon Music, le app per ascoltare la musica sono tantissime.. scegliete la vostra preferita, ma ricordatevi di scaricare tutto in modalità offline prima di partire. Perché internet non arriva ovunque (e meno male, aggiungiamo noi) e la batteria del vostro cellulare durerà di più se ascolterete la musica in modalità offline.
Musica durante l’escursione: sì o no?
Ok camminatori, è arrivato il momento di fare i “genitori responsabili”: parliamo di quando è meglio tenere le cuffie. Perché sì, la musica è fantastica, ma a volte madre natura (e il traffico) hanno qualcosa di più importante da dirvi!
Su sentieri esposti, passaggi rocciosi o zone con fauna selvatica, i vostri sensi devono essere al 100%. Il rumore di sassi che rotolano o un allarme di qualsiasi genere non aspettano la fine del vostro brano preferito per farsi sentire!
Stesso discorso in città o lungo strade trafficate. E’ importante che voi siate presenti, in allerta, in queste situazioni.
Quindi ecco la regola d’oro: entrambe le auricolari nei tratti facili e sicuri che conoscete bene, un solo auricolare quando esplorate territori nuovi o sentieri impegnativi (fino a quando vi sentite sicuri ad indossarle entrambe), zero auricolari in presenza di traffico automobilistico.
La playlist può aspettare, la vostra incolumità no!
Scegli il tuo genere e crea la tua playlist per trekking e cammino
Ora viene il bello: scegliere la colonna sonora perfetta per ogni tipo di avventura! Perché diciamocelo, è più difficile affrontare una salita epica con Mozart, né è semplice rilassarsi le prime ore di cammino con del metal (a meno che non siate quel tipo di persona, e in quel caso… rispetto!).
Pop: la colonna sonora universale del buonumore
Il pop (abbreviazione di “popular music”) è nato negli anni ’50 come musica commerciale accessibile a tutti, caratterizzata da melodie orecchiabili, ritmi trascinanti e strutture semplici ma efficaci. È la musica che unisce generazioni e culture, perfetta per quei momenti di trekking in cui volete semplicemente sorridere, cantare sotto il fiato e sentirvi parte di qualcosa di universale.
Cerca questi generi:
- Pop / Pop classico / Pop hits
- Italian pop / Pop italiano
- Indie pop / Alternative pop
- Pop rock / Upbeat pop
- 80s pop / 90s pop / 2000s pop
3 artisti pop italiani storici:
- Lucio Battisti – Il genio che ha rivoluzionato la canzone italiana, le sue melodie sono inni generazionali perfetti per qualsiasi tipo di cammino
- Mina – Voce inconfondibile e potenza interpretativa unica, le sue canzoni trasformano ogni sentiero in un palcoscenico
- Adriano Celentano – Il “molleggiato” che ha fatto ballare l’Italia, energia vintage pura che contagia anche il passo più stanco
Nuova generazione pop italiana:
- Måneskin – Fenomeno globale che ha riportato il rock-pop italiano nel mondo. Danno la carica giusta per affrontare anche sentieri impegnativi
- Ghali – Rapper-pop milanese che racconta l’Italia multiculturale con melodie accattivanti e beat moderni
- Annalisa – Voce potente e pop contemporaneo, ideale per chi cerca energia positiva durante le salite
- Pinguini Tattici Nucleari – Indie pop bergamasco ironico e coinvolgente, perfetti per camminate in compagnia
Leggende internazionali del pop:
- The Beatles – I quattro di Liverpool che hanno inventato il pop moderno, ogni loro canzone è un viaggio musicale immortale
- Michael Jackson – Il re del pop che ha trasformato la musica in spettacolo totale, energia e ritmo che fanno dimenticare la fatica
- Madonna – Regina del pop che ha ridefinito l’immagine femminile nella musica, perfetta per sentirsi potenti e liberi
- ABBA – Svedesi che hanno creato pop senza tempo, impossibile non sorridere con “Dancing Queen” in cuffia
Pop contemporaneo:
- Taylor Swift – Storyteller che ha evoluto il pop country in pop globale, le sue canzoni sono perfette per lunghe camminate riflessive
- Dua Lipa – Britannica che ha riportato la disco nel pop moderno, un mix di energia vintage e contemporanea
- The Weeknd – Li conosci di certo e avrai già ballato loro canzoni. Fondono pop, R&B ed elettronica in hit ipnotiche e cinematografiche
- Billie Eilish – Rivoluzionaria che ha ridefinito il pop con susurri e beats minimali, perfetta per trekking malinconici o all’alba
Il pop è democratico: funziona per tutti, in tutti i momenti del trekking. Dalle salite energiche ai momenti di pausa, c’è sempre una canzone pop giusta per accompagnare i vostri passi.
Folk, Indie Folk e Folk Rock: la musica da viaggio per eccellenza
La musica folk è un genere musicale che affonda le sue radici nella tradizione popolare, spesso tramandata oralmente. Il termine “folk” infatti significa proprio popolare, e si riferisce a canzoni che raccontano storie della vita quotidiana, del lavoro, dell’amore, delle lotte sociali e dell’identità di un popolo.
Ecco alcune idee da cercare sulle tue app preferite:
- Folk music / Folk essential / Best folk music
- Folk classici
- Folk italiano / Italian folk
Alcuni dei più famosi musicisti italiani:
- Francesco Guccini – La sua voce ruvida e profonda ha raccontato l’Italia con storie di provincia, politica, nostalgia e poesia
- Fabrizio De André – Ha mescolato folk, cantautorato e poesia, dando voce agli ultimi con ballate delicate, ironiche e profondamente umane
- Giorgio Gaber – Precursore del teatro-canzone, ha usato il folk come mezzo per riflettere sull’individuo e la società, sempre con ironia tagliente
- Francesco De Gregori – Il “principe” dei cantautori: folk raffinato, testi enigmatici e profondi, capace di trasformare storie intime in poesia civile
- Edoardo Bennato – Folk, rock e impegno sociale si intrecciano nei suoi brani, spesso travestiti da favole e metafore graffianti
Alcuni artisti o band folk internazionali:
- Bob Dylan – considerato il padre del Folk americano
- Joan Baez – cantautrice e attivista, nota per la sua voce limpida e l’impegno politico
- Simon & Garfunkel – per un folk più melodico e poetico
- Joni Mitchell – cantautrice statunitense, folk raffinato e introspettivo
- Nick Drake – inglese, delicato e poetico
Negli anni però il folk si è sviluppato, creando dei sottogeneri, tra cui l’indie folk e il rock folk, che crediamo siano perfette per i trekking e cammini.
L’indie folk è quella musica che ti fa sognare di camminare in tutti i sentieri del mondo, quella colonna sonora cinematografica che ti trasporta in realtà diverse.
Chitarre acustiche, voci potenti, principalmente maschili, che raccontano di vita, natura, filosofia e viaggio, testi che parlano di amore e tranquillità.
È la musica che sembra nata in viaggio, quella che trasforma ogni passo in una scena da film.
Cerca questo sulle tue app preferite:
- Indie folk / Indie folk essentials / Folk indie
- Indie Acoustic
- Alternative folk / Modern folk
- Cinematic folk / Atmospheric folk
Alcuni artisti indie folk italiani da scoprire:
- Brunori Sas – Cantautore calabrese, noto per la sua scrittura profonda e la voce espressiva
- Fulminacci – il suo stile fresco fonde indie pop e folk, con testi ironici e osservazioni sulla vita quotidiana
- Eugenio in Via di Gioia – band torinese che fonde indie folk e pop con testi ironici e sociali. Energici, acustici e coinvolgenti
- Calcutta – Ha portato l’indie folk nelle classifiche italiane con melodie nostalgiche e testi poetici
- Motta – Voce calda e arrangiamenti raffinati, perfetto per camminate contemplative
- Giorgio Poi – Indie folk moderno con tocchi elettronici delicati
Maestri dell’indie folk internazionale:
- The Lumineers – Folk orecchiabile e coinvolgente, molto pop e cantabile
- Bon Iver – Pioniere del folk sperimentale moderno, maestro nell’integrare intimità, profondità, musica elettronica e vocalità in falsetto
- Fleet Foxes – Armonie vocali da brividi e arrangiamenti che profumano di natura selvaggia
- Iron & Wine – Sussurri poetici trasformati in musica
- Mumford & Sons – Folk britannico potente che mescola banjo tradizionale, armonie vocali intense e dinamiche rock coinvolgenti
- The National – Quando l’indie folk incontra la malinconia urbana
Il folk rock aggiunge un pizzico di energia in più, perfetto quando il paesaggio è da urlo ma le gambe cominciano a protestare. Questa è la musica che vi farà sentire parte di qualcosa di più grande, che collegherà il vostro cammino alla grande avventura umana.
Cerca questi titoli per le playlist:
- Folk rock / Folk rock classics
- Alternative folk rock
- 70s / 80s / 90s / 2000 folk rock
- Modern folk rock / Contemporary folk rock
Pionieri italiani del folk rock:
- Premiata Forneria Marconi (PFM) – I maestri italiani che hanno mescolato folk e rock con grande creatività, creando musiche ricche e coinvolgenti
- New Trolls – Fusione tra folk rock e musica classica, sperimentatori per eccellenza
- Banco del Mutuo Soccorso – Folk rock progressivo con testi poetici e arrangiamenti orchestrali
Leggende internazionali del folk rock:
- Neil Young – Maestro nel passare dal folk intimo al rock distorto, voce inconfondibile e chitarre taglienti
- The Byrds – Hanno reso pop il folk rock con jangle guitars e armonie vocali cristalline
- Crosby, Stills & Nash – Armonie vocali perfette e chitarre acustiche che si fondono con arrangiamenti rock
- Fairport Convention – Pionieri del folk rock britannico, maestri nel rivisitare ballate tradizionali inglesi
Rock, Indie Rock e Post-Rock: dall’energia pura all’emozione cinematografica
La musica rock è nata negli anni ’50 come ribellione giovanile e si è evoluta diventando uno dei generi più versatili e potenti della storia musicale. Il termine “rock” deriva dall’espressione “rock and roll”, che indicava un movimento musicale energico e trascinante. Oggi il rock abbraccia un universo di sottogeneri, ognuno perfetto per diversi momenti del vostro trekking.
Ecco alcune ricerche da fare sulle vostre app preferite: Rock classics / Rock essentials / Best rock music Italian rock / Rock italiano Alternative rock / Indie rock essentials
Rock classici italiani:
- Vasco Rossi – Il “Blasco” nazionale, la sua voce ruvida e i testi diretti hanno accompagnato generazioni di italiani, perfetto per caricarsi prima di una salita impegnativa
- Ligabue – Il rock melodico emiliano che racconta l’Italia delle province con sincerità e passione, ideale per camminate in collina
- Litfiba – Energia pura made in Tuscany, Piero Pelù e soci hanno creato inni rock che fanno sentire invincibili sui sentieri più rocciosi
- Subsonica – Rock elettronico torinese che ha rivoluzionato la scena italiana, moderno e coinvolgente per chi ama sperimentare
Leggende internazionali del rock:
- Queen – Freddie Mercury e la band hanno creato inni immortali, impossibile non sentirsi epici con “We Will Rock You” in sottofondo
- The Rolling Stones – Rock blues che non passa mai di moda, energia pura che accompagna da decenni i viaggiatori di tutto il mondo
- U2 – Quando il rock irlandese incontra la spiritualità del viaggio, perfetti per momenti di riflessione in natura
- Red Hot Chili Peppers – Funk rock californiano che profuma di sole e libertà, perfetto per camminate estive
Negli anni ’80 e ’90 il rock si è diversificato, dando vita all’indie rock e al post-rock, generi che crediamo siano perfetti per escursionisti più contemplativi.
L‘indie rock è quella musica che mantiene l’energia del rock ma con un approccio più introspettivo e sperimentale. Chitarre jangly, voci espressive e testi che parlano di vita quotidiana, crescita personale e ricerca di autenticità. È la musica che trasforma ogni sentiero in un momento di scoperta interiore.
Cerca questo sulle tue app preferite: Indie rock / Alternative rock / Indie rock essentials Modern rock / Contemporary indie Guitar indie / Melodic indie rock
Indie rock italiani da scoprire:
- Marlene Kuntz – Pionieri cuneesi dell’alternative rock italiano, intensi e poetici come i paesaggi alpini che li hanno ispirati
- Verdena – Trio bergamasco che ha definito l’indie rock italiano con suoni potenti e melodie ipnotiche
- Fast Animals and Slow Kids – Perugini che raccontano la generazione millennial con ironia e profondità, perfetti per camminate urbane
- Teatro degli Orrori – Sperimentatori che mescolano rock, elettronica e poesia, ideali per sentieri che attraversano paesaggi industriali
Maestri dell’indie rock internazionale:
- Radiohead – Innovatori britannici che hanno rivoluzionato il rock, ogni album è un viaggio sonoro diverso
- Arctic Monkeys – Inglesi che hanno portato l’indie rock nelle classifiche mondiali con melodie accattivanti e testi brillanti
- The Strokes – Newyorkesi che hanno rilanciato il rock negli anni 2000 con garage rock elegante e nostalgico
- Vampire Weekend – Americani che fondono indie rock con influenze world music, perfetti per esploratori musicali
Il post-rock aggiunge una dimensione cinematografica all’esperienza del trekking. Principalmente strumentale, costruisce paesaggi sonori che crescono e si sviluppano come i panorami che incontrate lungo il sentiero. È la musica che trasforma ogni passo in una scena da film d’avventura.
Cerca questi titoli per le playlist: Post-rock / Instrumental rock / Cinematic rock Crescendo rock / Epic instrumental Atmospheric post-rock / Emotional instrumental
Post-rock italiani:
- Giardini di Mirò – Pionieri reggiani del post-rock italiano, le loro composizioni sono viaggi emotivi che partono sussurrati e esplodono in finali epici
- Ufomammut – Trio piemontese che fonde post-rock e sonorità heavy, creando paesaggi sonori ipnotici perfetti per sentieri selvaggi
Leggende internazionali del post-rock:
- Explosions in the Sky – Maestri dell’emotional post-rock, ogni loro brano è una colonna sonora pronta per i vostri momenti più epici
- Sigur Rós – islandesi che cantano in una lingua inventata, creano paesaggi sonori eterei che sembrano fatti per ghiacciai e aurore boreali
- This Will Destroy You – Gruppo texano che trasforma il silenzio in esplosione, perfetti per quando il panorama vi toglie letteralmente il fiato
- Godspeed You! Black Emperor – Creano sinfonie apocalittiche e speranzose, ideali per trekking che attraversano paesaggi desolati
Ambient: quando la musica diventa paesaggio (o viceversa)
La musica ambient è un genere che nasce negli anni ’70 con l’obiettivo di creare atmosfere e ambienti sonori piuttosto che melodie tradizionali. È progettata per essere “ignorabile, quanto interessante” – come diceva Brian Eno, suo pioniere – perfetta per accompagnare altre attività senza distrarre. In montagna diventa il sottofondo ideale per lunghe contemplazioni e camminate meditative.
Ecco alcune idee da cercare sulle tue app preferite:
- Ambient music / Ambient essentials / Atmospheric music
- Nature ambient / Mountain ambient
- Chillout ambient / Relaxing ambient
- Soundscapes
Alcuni pionieri e maestri dell’ambient internazionale:
- Brian Eno – Il “papà” dell’ambient moderno, creatore di paesaggi sonori eterei e senza tempo, con un tocco di elettrico
- Stars of the Lid – Duo americano, perfetto per camminate di mattina
- Tim Hecker – Canadese che mescola ambient e sperimentazione elettronica con risultati ipnotici
- Biosphere – Norvegese che cattura l’essenza dei paesaggi artici in note cristalline
Alcuni artisti ambient italiani da scoprire:
- Lorenzo Montanà – Ambient cinematografico che dipinge paesaggi sonori italiani
- Caterina Barbieri – Sperimentazione ambient e modulare, ipnotica e moderna
- Donato Dozzy – Maestro dell’ambient techno, perfetto per camminate urbane
Elettronica ambient e chillout: immersione totale nel mondo
Per chi preferisce sonorità più moderne e atmosferiche, l’elettronica ambient è una scoperta. Questi generi creano paesaggi sonori che si fondono perfettamente con l’ambiente naturale, amplificando la sensazione di connessione con la natura.
Cerca questi generi:
- Ambient / Ambient electronic
- Chillout / Downtempo
- Nature sounds electronic
- Cinematic ambient
- Organic house
Artisti italiani da scoprire:
- Populous – Maestro dell’elettronica organica italiana, fonde beats moderni con strumenti tradizionali creando atmosfere calde e avvolgenti
- Tormento – Producer romano che mixa hip hop e sonorità ambient, perfetto per camminate urbane che si trasformano in natura
- Nightgirlmusic – Progetto che trasforma la notte in musica, con texture elettroniche delicate e ipnotiche ideali anche per i tramonti in montagna
Maestri internazionali:
- Bonobo – Pioniere del downtempo, costruisce veri e propri viaggi sonori che sembrano disegnati per accompagnare paesaggi esotici
- Tycho – Californiano che dipinge aurore e tramonti attraverso sintetizzatori caldi e chitarre eteree, perfetto per albe in montagna
- Ólafur Arnalds – Fonde pianoforte classico ed elettronica minimale, creando soundtrack perfette per paesaggi nordici
- Nils Frahm – Frahm reinventa il pianoforte attraverso l’elettronica, ogni nota sembra raccontare una storia di viaggio interiore
- Kiasmos – Duo islandese-danese che trasforma la techno in poesia ambient, ideale per sentieri che attraversano paesaggi lunari
Lofi e lofi nature: la colonna sonora del camminare lento
Il lo-fi (low fidelity) è diventato la musica del nostro tempo: beats rilassati, suoni “imperfetti” e atmosfere nostalgiche che accompagnano perfettamente il ritmo lento e meditativo del camminare. È la musica ideale per chi vuole disconnettersi dal mondo digitale e riconnettersi con il proprio passo.
Cerca questi generi:
- Lo-fi / Lofi
- Lo-fi nature / Ambient lo-fi
- Study beats
- Walking beats / Rain lo-fi / Forest lo-fi
- Jazz lo-fi / Lo-fi instrumental
Produttori italiani lo-fi:
- Mondo Loops – crea beat lo-fi con inserti di field recording urbani, perfetto per camminate che partono dalla città verso la natura
- Philanthrope – Artista che fonde jazz italiano vintage con beats moderni, creando atmosfere nostalgiche ideali per sentieri tra borghi antichi
- Psalm Trees – Progetto che mixa lo-fi con sonorità naturali, trasformando ogni passo in una meditazione musicale
Maestri internazionali del lo-fi:
- Nujabes – Leggenda giapponese che ha inventato il chillhop, le sue produzioni sono poesie sonore che rendono ogni cammino una riflessione zen
- J Dilla – Pioniere americano dei beat imperfetti, ha insegnato al mondo che la bellezza sta nelle imperfezioni, proprio come nei sentieri non battuti
- Emapea – Producer polacco specializzato in lo-fi jazz, i suoi beat caldi sembrano fatti per accompagnare albe nebbiose in montagna
- SwuM – Artista che registra i suoi beat in location naturali, creando vere e proprie cartoline sonore di boschi e fiumi
- Idealism – Svedese che dipinge paesaggi nordici attraverso piano lo-fi e field recording, ideale per trekking in ambienti selvaggi
Lo-fi nature – sottocategoria speciale: Questa è una nicchia perfetta per i camminatori: artisti che registrano direttamente nella natura, mescolando beats rilassati con suoni di pioggia, uccelli, vento tra gli alberi. Cercate playlist come “forest lofi”, “mountain chillhop” o “lofi hiking” per trovare gemme nascoste che sembreranno registrate proprio sul sentiero che state percorrendo.
Reggae e world music: il ritmo del mondo sotto i piedi
Il reggae ha quel ritmo rilassato che sembra fatto apposta per camminare. Le sonorità world music, invece, vi faranno sentire cittadini del mondo, perfette per chi, come noi, ama viaggiare con lo zaino in spalla.
Playlist da cercare:
- Reggae classics / Italian reggae
- World music / Global beats
- African rhythms / Latin vibes
- Acoustic reggae
Reggae italiano:
- Sud Sound System – Pionieri del reggae salentino, mescolano dialetto pugliese e ritmi giamaicani creando un sound mediterraneo unico e coinvolgente
- Africa Unite – Torinesi che portano il reggae sociale in Italia, con testi impegnati e sonorità roots autentiche che parlano di giustizia e fratellanza
- Alborosie – Siciliano trapiantato in Giamaica, ha conquistato il mondo reggae internazionale con la sua voce potente e produzioni fedeli alla tradizione
Reggae internazionale:
- Bob Marley – Il profeta del reggae, le sue canzoni sono inni universali di pace e libertà che trasformano ogni passo in un messaggio d’amore
- Damian Marley – Figlio d’arte che fonde reggae tradizionale e hip hop, portando il messaggio del padre nelle nuove generazioni
- Groundation – Band californiana che suona reggae roots con una precisione e spiritualità che ti trasporta direttamente nei Caraibi
World music:
- Manu Chao – Nomade musicale franco-spagnolo, mixa lingue e generi creando canzoni che sono veri passaporti sonori per il mondo
- Tinariwen – Musicisti tuareg del deserto del Sahara, le loro chitarre elettriche raccontano storie di nomadismo e libertà tra le dune
- Buena Vista Social Club – Leggenda cubana che ha fatto conoscere al mondo la ricchezza musicale di Cuba, perfetti per camminate che profumano di mare e avventura
Colonne sonore: per rendere ogni passo cinematografico
Le colonne sonore di film trasformano ogni trekking in un’avventura epica. Dai paesaggi mozzafiato de “Il Signore degli Anelli” alle atmosfere selvagge di “Into the Wild”, la musica da film sa come amplificare le emozioni del viaggio.
Cerca:
- Colonne sonore
- Movie soundtracks / Film music
- Adventure movie soundtracks
- Nature documentaries soundtracks
- Epic orchestral music
Compositori leggendari:
- Hans Zimmer – Maestro tedesco dell’orchestrazione moderna, le sue colonne sonore (Interstellar, Inception) creano paesaggi sonori epici che fanno sentire ogni salita come una missione spaziale
- Howard Shore – Neozelandese che ha dato voce musicale alla Terra di Mezzo, le sue composizioni per “Il Signore degli Anelli” trasformano ogni bosco in una foresta incantata
- Clint Mansell – specializzato in atmosfere intense e minimali, “The Fountain” è perfetto per momenti contemplativi davanti a panorami infiniti
- Ennio Morricone – Il maestro italiano che ha reso epici i western, le sue melodie trasformano ogni altopiano in un set cinematografico del Far West
- Thomas Newman – Americano dal tocco delicato e poetico, ha musicato “Into the Wild” creando la colonna sonora perfetta per chi cerca libertà nella natura
- Ludovico Einaudi – Pianista torinese che con le sue composizioni minimaliste ed emotive rende ogni paesaggio più intenso e introspettivo
Colonne sonore iconiche per il trekking:
- Into the Wild – Eddie Vedder crea l’inno perfetto per chi cerca se stesso nei sentieri
- 127 Hours – A.R. Rahman racconta la forza della natura e dell’uomo attraverso musiche che oscillano tra claustrofobia e liberazione
- Wild – Colonna sonora che accompagna il viaggio di rinascita di una donna sui sentieri americani
Country e bluegrass: la musica dei grandi spazi
Il country nasce nelle zone rurali degli Stati Uniti negli anni ’20, dalle tradizioni musicali dei coloni europei mescolate con influenze folk americane. È la musica degli spazi aperti, dei ranch, delle strade polverose e della vita semplice. Il bluegrass, sua “costola” più veloce e virtuosistica, entrambi i generi sono nati per accompagnare la vita all’aria aperta, rendendoli perfetti compagni di viaggio per i vostri trekking.
Ascoltarle in natura significa riconnettersi con le radici dell’avventura americana e internazionale, sentendosi parte di una tradizione millenaria di esploratori e sognatori.
Cerca questi generi:
- Country classics / Country essentials
- Bluegrass / Traditional bluegrass
- Alt-country / Americana
- Country rock / Modern country
- Italian country / Country italiano
Country / folk italiano (sì, esiste!):
- Red Wine – Gruppo torinese che mixa country tradizionale e rock, ideali per chi ama l’America ma resta con i piedi nelle Alpi
- Yo Yo Mundi – Formazione che ha portato il country sociale in Italia, raccontando il nostro Sud con sonorità americane
- The Zen Circus – Pisani che hanno flirtato con il country alternative, perfetti per chi cerca qualcosa di diverso dal solito indie italiano
Leggende del country americano:
- Johnny Cash – L'”Uomo in Nero” che ha raccontato l’America profonda con voce grave e chitarra essenziale, perfetto per camminate solitarie e riflessive
- Ramblin’ Jack Elliott – Leggenda nomade del folk-country americano, mentore di Bob Dylan e cantastorie autentico che ha vissuto la strada prima di cantarla, perfetto per chi cerca l’essenza del viaggio
- Willie Nelson – Texano dalla chitarra malconcia e voce inconfondibile, ha fatto del country un inno alla libertà e alla strada
- Dolly Parton – Regina del country che ha saputo unire tradizione e innovazione, la sua voce cristallina accompagna perfettamente albe in montagna
- Hank Williams – Pioniere che ha definito il sound country con ballad struggenti e honky-tonk trascinanti
Maestri del bluegrass:
- Bill Monroe – Il “padre del bluegrass” che ha inventato questo stile veloce e virtuosistico, energia pura per salite impegnative
- Alison Krauss – Violinista e cantante dalla voce angelica che ha portato il bluegrass nelle classifiche mainstream
- Béla Fleck – Banjoista che ha rivoluzionato lo strumento portandolo dal bluegrass al jazz e oltre
- Nickel Creek – Trio che ha modernizzato il bluegrass rendendolo accessibile alle nuove generazioni
Country contemporaneo e alternative:
- Chris Stapleton – Kentuckiano che ha riportato il country alle radici soul e blues, voce potente che fa venire i brividi
- Sturgill Simpson – Innovatore che mixa country tradizionale con psichedelia e rock, perfetto per trekker che amano sperimentare
- Jason Isbell – Songwriter dell’Alabama che racconta l’America moderna con sensibilità folk e arrangiamenti raffinati
- Kacey Musgraves – Texana che ha rivoluzionato il country femminile con testi molto dolci ed eleganti
Che ne dite, ne abbiamo abbastanza di canzoni da scoprire, vero? 😉
Abbiamo esplorato insieme nove universi sonori diversi: dal pop che mette il buonumore al folk che racconta storie di strada, dal rock che vi fa sentire invincibili, all’ambient che si fonde con il paesaggio, dalla lofi che rallenta il tempo al reggae che vi fa sentire cittadini del mondo, dalle colonne sonore che rendono epico ogni passo al country dei grandi spazi aperti.
Ma ricordatevi sempre: la playlist ideale si costruisce camminando.
Ora non vi resta che scegliere il sentiero, scaricare la musica in offline e… buon ascolto, buon cammino!