Cos’è il Cammino dei Borghi Silenti?

Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello, in quanto la partenza e il ritorno coincidono a Tenaglie (TR). Questo meraviglioso cammino è ·lungo 91 km e si snoda sulle pendici settentrionali dei Monti Amerini, in Umbria.  Si suddivide in cinque tappe attraversando luoghi incontaminati e borghi medievali ancora intatti: la caratteristica che lo contraddistingue è il fascino del silenzio, dal quale deriva il nome del cammino, che dai boschi di lecci e castagni, fino alle mura antiche dei piccoli paesi, sembra abbracciare e comprendere ogni cosa.

Il camminatore che saprà ascoltare il silenzio che lo circonda, sarà in grado di effettuare un viaggio fuori dal tempo e dallo spazio, come in una sorta di macchina del tempo: si percorre con buone gambe ma soprattutto con un gran cuore!

Il percorso è situato nella parte sud occidentale dell’Umbria, in uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della regione, lontano dalle grandi mete turistiche affollate.

Il progetto intende promuovere e far conoscere luoghi dal sicuro fascino attraverso le fatiche degli antichi cammini, dando la possibilità di poter percorrere il suo anello anche agli amanti della mountain bike.

Quando partire per il Cammino?

Il percorso si snoda tra la collina e la media montagna, tra i 350 e i 1.000 metri di quota: poichè gli inverni, pur con possibili episodi freddi e nevosi, sono relativamente miti, il cammino può essere percorso durante tutto l’arco dell’anno.

Il clima è quello temperato tipico delle zone interne del centro Italia.

I mesi estivi di luglio ed agosto potrebbero essere molto caldi, con temperature superiori ai 30 gradi e presenza di insetti, quindi valutare bene il proprio allenamento e adottare diverse misure di sicurezza.

Leggi l’articolo “Cammini e trekking in estate: ecco qualche consiglio da seguire!

Dove trovare maggiori informazioni?

Sul nostro portale nella sezione Umbria, trovate il cammino dei borghi silenti completo di tutte le informazioni per poterlo percorre in autonomia.

Vi consigliamo di acquistare la Guida (clicca qui per acquistarla) e la Credenziale per avere tutte le informazioni e sostenere l’associazione che lo cura!

Buon Cammino a tutti!