Mi chiamo Daniele Matterazzo e sono un ragazzo disabile di Legnaro. Nell’anno 2005 all’età di 15 anni ho avuto un gravissimo incidente stradale che ha compromesso l’uso del braccio e della mia mano sinistra.
Reagire subito non è stato facile, ho passato diversi anni portandomi appresso pesi enormi avvolti da pensieri e momenti che non lasciavano troppo spazio alla serenità e spensieratezza. Mancava sempre qualcosa… L’estate scorsa ho preso la decisione di riprendere in mano le redini della mia vita e sono andato a ricercare quei pezzettini di me che avevo perso e lasciato indietro in questi anni.

Sono partito, solo, ad Agosto ’20 raggiungendo l’ultimo paese francese vicino al confine spagnolo e percorrendo l’intero cammino di Santiago per un totale di 780-800km in 24 gg fino a Santiago de Compostela. Non contento, visto mi avanzano giorni ed ero riuscito a guadagnare 7 giorni di cammino ho voluto continuare fino all’immensità dell’oceano Atlantico raggiungendo così la Galizia prima con Finisterre (fine del mondo) e attraverso la cuesta de la muerte (costa della morte) sono giunto a Muxia attraversando così l’intero stato spagnolo orizzontalmente per un totale di 1000 km circa, in un mese. (Muxia e Finisterre sono le cittadine ufficiali del km 0 di Santiago). È stata l’esperienza più grande e bella della mia vita che mi sia potuta e voluto regalare e devo rendere veramente grazie a quel giorno in cui ho deciso di partire. Ho scoperto nel cammino la via di cura per la mente e l’anima, un’azione terapeutica ‘’attiva’’ che porta nei giorni di solitudine e fatica a rielaborare, riprendere , riscoprire e far nostri i concetti cardini della vita stessa. Ho ritrovato pian piano la forza, il coraggio di accettare e la volontà di rimettersi in gioco nonostante tutto.

Quest’anno ho deciso di percorrere altre strade, un nuovo cammino aspetta di essere percorso non solo per me ma soprattutto per aiutare gli altri. Ho avviato il progetto di aiutare la fondazione Salus Pueri della pediatria dell’ospedale di Padova in aiuto e sostegno ai bambini e alle loro famiglie. Ho avuto modo di conoscere bene gli ospedali e le grida ‘’silenziose’’ che vivono dentro certe stanze; per questo ho scelto e voluto sostenere questa realtà vicina al nostro territorio. Camminerò in loro loro nome e percorrerò a piedi la Via Francigena italiana dal nord Italia per giungere a Roma in un mese circa. È stata istituita una raccolta fondi a scopo di beneficenza denominata con il nome: ‘’in cammino per la pediatria di padova’’ (Clicca qui se vuoi partecipare attivamente alla campagna) attraverso la piattaforma di crowfounding chiamata rete del dono a cui si appoggia la pediatria dove sarà possibile donare e sostenere il progetto. Dopo l’avvenuta partenza prevista per fine Luglio sarà possibile seguire passo passo il mio cammino attraverso la pagina fb creata appositamente (Matterazzo Daniele e Instagram ‘’ (il_cammino_per_Salus_Pueri) dove giornalmente posterò foto e video e farò sapere i progressi fatti, cercando di tener vivo l’interesse e la visibilità di tutti. Partirò a fine Luglio contando di terminare il percorso entro la fine di Agosto. C’è bisogno di grande sensibilizzazione e aiuto nel condividere e far conoscere a più persone possibili l’iniziativa e il progetto .

Sento il dovere di condividere ciò che ho ricevuto e sto continuando a ricevere testimoniando che tutte le difficoltà possono essere affrontate e che c’è sempre un modo per reagire.

C’è voluto tempo, tanto tempo: questo è il mio modo per riemergere… camminare!

Non sarà né il primo né l’ultimo cammino solidale . Di questo ne sono sicuro! Vogliate credere e assistermi in questa esperienza, c’è bisogno del sostegno e dell’ aiuto di tutti per la sua buona realizzazione.

Grazie di cuore

Matterazzo Daniele.