Tra questi anche noi di Cammini d’Italia con Davide, Francesco e Vincenzo, in compagnia di Billo Billi (@Italiadimezzo), Alessandro Bordoni (@ilcavallopazzo) e Pietro Scidurlo di Free Wheels, ed insieme agli altri partecipanti, tutti accompagnati da Riccardo ed Elena a condurre il gruppo in qualità di guide del territorio, abbiamo potuto immergerci nella vita dei borghi che abbiamo incontrato, attraverso itinerari organizzati, immersi in paesaggi unici.
Per 3 giorni abbiamo avuto modo di vivere a passo lento le tradizioni locali unendo esperienze outdoor di trekking e percorsi nella natura a visite di borghi che raccontano storia e tradizioni ad ogni passo, siti archeologici e soprattutto esperienze enogastronomiche. Abbiamo visitato i comuni di Narni (partendo dal castello e il borgo di Montoro, Montoro vecchio e poi attraverso le Gole del Nera e passando per l’Abbazia di San Cassiano ed il Ponte d’Augusto), i borghi medievali di Otricoli (con partenza dall’Area Archeologica di Ocriculum e poi lungo un tratto dei Sentieri Umbro-Sabini), Poggio e Calvi dell’Umbria e concludendo poi a Stroncone alla scoperta di luoghi suggestivi e ricchi di fascino, legati al passaggio di San Francesco, come lo Speco di Narni e il Convento Francescano di Stroncone.
Rispondi