Una nuova partenza: il cammino del Gran Sasso di Nicolò
Quattro giorni tra altipiani sconfinati, borghi di pietra e panorami che restano negli occhi. In questo nuovo diario Nicolò, dopo aver macinato km lungo tantissimi cammini italiani, ci racconta la sua esperienza lungo il Cammino del Gran Sasso, un percorso che attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo: da Campo Imperatore a Rocca Calascio, da Santo Stefano di Sessanio fino al ritorno a Fonte Cerreto. Tappa dopo tappa, tra incontri, pioggia improvvisa, silenzi di montagna e buon cibo abruzzese, prende forma il racconto di un viaggio autentico, fatto di paesaggi che emozionano e di piccoli momenti che lasciano il segno.
Se anche tu come hai voglia di condividere il tuo racconto di cammino, scrivici a info@camminiditalia.org: ti invieremo tutte le indicazioni per raccontare la tua avventura! E se preferisci un contatto diretto unisciti alla nostra Community su Facebook e condividi il tuo racconto con noi e altri appassionati.
E per non perderti lungo il tuo percorso, scarica l’app di Cammini d’Italia! Troverai tutte le tracce GPX dei principali cammini italiani e potrai navigare facilmente, anche offline. Scopri tutti i dettagli qui!
Tappa 01: Campo Imperatore – Castel del Monte
Sveglia alle 5:30, salgo in macchina pronto per farmi 250 km. Arrivo a Fonte Cerreto intorno alle 9:00, lascio la macchina nel comodo parcheggio e mi dirigo verso la funivia. Le corse sono ogni 30 minuti e il costo è di 10 euro per salire. Dopo circa 15 minuti arrivo a Campo Imperatore: inizia ufficialmente il mio Cammino del Gran Sasso.
Il sentiero si snoda lungo il fantastico altopiano, passando per il laghetto Pietranzoni, dove trova riposo una mandria di mucche.

Continuando raggiungo il canyon dello Scoppaturo.

Gli ultimi km, in compagnia di un altro camminatore, ci portano a fine tappa e concludiamo la giornata al ristorante dell’hotel.
Tappa 02: Castel del Monte – Santo Stefano Sessanio
La giornata inizia sotto la pioggia: fiducioso mi dirigo verso Rocca Calascio (a mio avviso uno degli spot più belli del Cammino). Trovo riparo proprio nella taverna sotto la rocca e, in compagnia di qualche arrosticino, aspetto che il tempo migliori. Analizzando il radar meteo riesco a uscire appena la pioggia finisce e, facendo gli ultimi 10 minuti di sentiero, riesco a godermi tutta la rocca in solitaria.
Quello che mi si staglia davanti è di una bellezza disarmante: architettura che si fonde profondamente con il paesaggio circostante. Mi sembra di essere sul set di un film.

Gli ultimi 5 km mi accompagnano al paese di Santo Stefano di Sessanio.

Tappa 03: Santo Stefano di Sessanio – Barisciano
In questa tappa, seppure corta, ho avuto per la prima volta la sensazione di essere in ambiente montano. Dopo una ripida salita mi godo in tranquillità il cammino verso il paese di Barisciano.

La giornata si conclude con un’ottima cena abruzzese all’home restaurant “La Tricagliese”.
Tappa 04: Barisciano – Fonte Cerreto
Ultima tappa del Cammino, ultimi 16 km. Mi metto in cammino già grato di quello che ho potuto vedere e un po’ malinconico pensando al rientro al lavoro del giorno dopo. Dopo qualche ora di cammino da Barisciano, seguendo un sentiero sterrato, la visuale si apre sull’altopiano del Parco: uno spettacolo.

Quasi senza rendermene conto arrivo al rifugio Montecristo, dove approfitto per una sosta panino. Con la pancia piena scendo lungo il crinale negli ultimi 4 km che mi riportano al parcheggio.