VIA DI FRANCESCO

Via di Francesco

Descrizione della Via

La Via di Francesco è il cammino, a piedi e in bicicletta, che collega i luoghi della vita di san Francesco d’Assisi. Il cammino si articola nel percorso del Nord (con partenza da La Verna che viene qui descritto, e da Firenze o da Rimini) e in quello del Sud (con partenza da Roma e la possibilità di seguire la direttrice Salaria, qui descritta, o la direttrice Tiberina). Entrambi i percorsi presentano varianti per poter raggiungere altri importanti luoghi francescani che rimarrebbero altrimenti esclusi.

Via del Nord

Lunghezza: 189 km
Tappe: 10
Partenza: La Verna
Arrivo: Assisi
Tempo di percorrenza: 10 giorni
MTB: SI
CANI: SI

Via del Sud

Lunghezza: 247 km
Tappe: 14
Partenza: Roma
Arrivo: Assisi
Tempo di percorrenza: 14 giorni 
MTB: SI
CANI: SI

Fondo stradale: 30% asfalto a basso traffico veicolare – 70 % strade bianche e sentieri

Via del Nord

Tappa 1: La Verna –  Pieve Santo Stefano – 14,9 km – SALITA 431 m DISCESA 1.131 m
Tappa 2:  Pieve Santo Stefano – Pian della Capanna – 16,7 km – SALITA 1.100 m DISCESA 504 m
Tappa 3: Pian della Capanna –  Sansepolcro – 18,2 km – SALITA 432 m DISCESA 1.127 m
Tappa 4: Sansepolcro –  Citerna – 12,4 km – SALITA 302 m DISCESA 170 m
Tappa 5: Citerna – Città di Castello – 19,9 km – SALITA 794 m DISCESA 894 m
Tappa 6: Città di Castello – Pietralunga – 29,3 km – SALITA 944 m DISCESA 674 m
Tappa 7: Pietralunga – Gubbio – 26 km – SALITA 758 m DISCESA 826 m
Tappa 8: Gubbio – Eremo di San Pietro in Vigneto – 16,3 km – SALITA 495 DISCESA 529 m
Tappa 9: Eremo di San Pietro in Vigneto – Valfabbrica – 21,7 km – SALITA 908 m DISCESA 1.079 m
Tappa 10: Valfabbrica – Assisi – 13,5 km – SALITA 626 m DISCESA 559 m

Variante 1: Variante Valfabbrica –  Perugia – 27,3 km – SALITA 956 m DISCESA 770 m
Variante 2: Variante Perugia – Assisi – 25,3 km – SALITA 388 m DISCESA 555 m

Via del Sud

Tappa 1: Basilica di San Pietro in Vaticano – Montesacro – 15,2 km – SALITA 209 m DISCESA 198 m
Tappa 2: Montesacro – Monterotondo – 18,7 km – SALITA 484 m DISCESA 371 m
Tappa 3: Monterotondo – Ponticelli di Scandriglia – 29,4 km – SALITA 930 m DISCESA 742 m
Tappa 3a: Acquaviva di Nerola – Abbazia di Farfa – SALITA 1.034 m DISCESA 762 m
Tappa 4: Ponticelli di Scandriglia – Poggio San Lorenzo – 20,1 km – SALITA 859 m DISCESA 697 m
Tappa 5: Poggio San Lorenzo – Rieti – 21,6 km – SALITA 569 m DISCESA 662 m
Tappa 6: Rieti – Poggio Bustone – 17,6 km – SALITA 940 m DISCESA 518 m
Tappa 7: Poggio Bustone –  Piediluco – 22,1 km – SALITA 691 m DISCESA 1.134 m
Tappa 8: Piediluco – Arrone – 12,8 km – SALITA 339 m DISCESA 485 m
Tappa 9: Arrone – Ceselli – 15 km – SALITA 484 m DISCESA 429 m
Tappa 10: Ceselli – Spoleto – 16,1 km – SALITA 1.125 m DISCESA 1.014 m
Tappa 11: Spoleto – Poreta – 14,9 km – SALITA 626 m DISCESA 675 m
Tappa 12: Poreta – Trevi – 12 km – SALITA 629 m DISCESA 549 m
Tappa 13: Trevi – Foligno – 12,5 km – SALITA 241 m DISCESA 423 m
Tappa 14: Foligno – Assisi – 19,3 km – SALITA 550 m DISCESA 442 m
Tappa 14a : Foligno –  Assisi – Variante escursionistica

Variante 1: Rieti –  Santuario di Greccio – 23,4 km – SALITA 1.065 m DISCESA 812 m
Variante 2: Santuario di Greccio – Terni – 21,9 km – SALITA 672 m DISCESA 1.197 m
Variante 3: Terni – Arrone – 15,8 km – SALITA 571 m DISCESA 459 m

Scarica le tracce GPX qui!

La Via di Francesco – 2020 – Seconda edizione aggiornata 

Da La Verna e da Roma verso Assisi

Terre di Mezzo Editore – collana percorsi

Gianluigi Bettin Paolo Giulietti Nicola Checcarelli

Maggiori informazioni

Ci sono supermercati? Si, ad ogni fine tappa
Ci sono farmacie? Si, ad ogni fine tappa

Le fonti d’acqua sono disponibili lungo tutto il percorso. 

Al momento l’associazione Free Wheels onlus sta mappando i percorsi accessibili e le strutture ricettive accessibili lungo la  Via di Francesco da Firenze ad Assisi. Per informazioni dettagliate contattare Free Wheels Onlus.

Via di Francesco – Candeggio – segnaletica

La Segnaletica sia verticale che orizzontale è presente lungo il cammino. 

Caratteristiche: Tau, simbolo universale francescano, di colore giallo e presente su tutto il percorso. 

Doppia fascia giallo e blu presente in Umbria e Lazio.

La Credenziale è un documento di viaggio distingue il pellegrino da ogni altro viaggiatore. Su di essa, ad ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità. La Credenziale è gratuita, invitiamo i pellegrini a sostenere con donazioni i volontari della PiccolAccoglienzaGubbio che svolgono il servizio di compilazione e spedizione. Maggiori informazioni.

La Via di San Francesco è percorsa ogni anno da migliaia di pellegrine e pellegrini, che spesso camminano da soli. 

Il cammino si sviluppa principalmente in aree dell’Appennino, dove è possibile che ci siano animali al pascolo, bovini e ovini, con presenza di cani da pastore. Non sono riportati attacchi, ma se non si ha confidenza con i cani, consigliamo di leggere i semplici consigli presenti online forniti dal CAI o dalla Guide Ambientali, utili sempre quando si cammina nella natura.

Possibile farlo? Si.
Occorre richiedere un’autorizzazione? Valgono le norme regionali. In alternativa si può chiedere autorizzazione a montare la tenda presso le accoglienze.

Via di Francesco
Via di Francesco

Storia della Via 

La Via di Francesco ha la sua meta in Assisi e si sviluppa tra Toscana, Umbria, Lazio ed Emilia Romagna, unendo in un unico cammino le località di tappa che conservano la memoria delle sue parole e delle gesta, sempre così attuali per l’uomo moderno. I paesaggi sui quali si posa l’occhio del pellegrino sono gli stessi che hanno rallegrato il cuore semplice di Francesco. La gente che si incontra lungo il cammino è semplice e autentica come il Poverello. Con passo lento e zaino in spalla si entra in contatto con la straordinaria esperienza di vita dell’uomo e del Santo più amato al mondo, il quale non smette di affascinare e di interrogare gli uomini di ogni tempo. 

Tutte le foto sono di proprietà di Fabrizio Ardito e Regione Umbria Sviluppumbria

Via di Francesco
Via di Francesco