VIA FRANCIGENA

Lunghezza: 1000 km
Tappe: 45
Tempo di percorrenza: 1 mese e 15 giorni circa
Partenza: Colle del Gran San Bernardo
Arrivo: Roma, San Pietro
Difficoltà: Mediamente facile
Percorso in MTB: Si
Tempo di percorrenza MTB: circa 15 giorni
Segnaletica: Buona
Tappa 01 – Dal Gran San Bernardo a Echevennoz – 14,9 km
Tappa 04 – Da Châtillon a Verrès – 19,0 km
Tappa 05- Da Verrès a Pont St. Martin – 14,8 km
Tappa 06 – Da Pont St. Martin a Ivrea – 21,5 km
Tappa 07 – Da Ivrea a Viverone – 20,1 km
Tappa 08 – Da Viverone a Santhià – 16,7 km
Tappa 09 – Da Santhià a Vercelli – 26,8 km
Tappa 10 – Da Vercelli a Robbio – 18,6 km
Tappa 11 – Da Robbio a Mortara – 14,3 km
Tappa 12 – Da Mortara a Garlasco – 20,7 km
Tappa 13 – Da Garlasco a Pavia – 25,5 km
Tappa 14 – Da Pavia a Santa Cristina – 28,0 km
Tappa 15 – Da Santa Cristina a Orio Litta – 16,1 km
Tappa 16 – Da Orio Litta a Piacenza – 22,1 km
Variante alla tappa 16 – Da Orio Litta a Piacenza lungo l’argine del Po – 25 km
Tappa 17 – Da Piacenza a Fiorenzuola – 31,6 km
Tappa 18 – Da Fiorenzuola a Fidenza – 22,3 km
Tappa 19 – Da Fidenza a Fornovo – 34,0 km
Variante alla tappa 19 – Collecchio – 20,7 km
Variante alla tappa 19 – Felegara – 2,5 km
Tappa 20 – Da Fornovo a Cassio – 20,9 km
Tappa 21 – Da Cassio al Passo della Cisa – 19,2 km
Variante alla tappa 21 – Monte Valoria – 3,25 km
Tappa 22 – Dal Passo della Cisa a Pontremoli – 19,3 km
Tappa 23 – Da Pontremoli ad Aulla – 32,3 km
Tappa 24 – Da Aulla a Sarzana – 17,4 km
Tappa 25 – Da Sarzana a Massa – 28,6 km
Tappa 26 – Da Massa a Camaiore – 25,9 km
Tappa 27 – Da Camaiore a Lucca – 23,8 km
Tappa 28 – Da Lucca ad Altopascio – 18,5 km
Tappa 29 – Da Altopascio a San Miniato – 29,0 km
Tappa 30 – Da San Miniato a Gambassi Terme – 23,9 km
Tappa 31 – Da Gambassi Terme a San Gimignano – 13,4 km
Tappa 32 – Da San Gimignano a Monteriggioni – 30,9 km
Variante alla tappa 32 – Colle Val d’Elsa – 12 km
Tappa 33 – Da Monteriggioni a Siena – 20,6 km
Tappa 34 – Da Siena a Ponte d’Arbia – 25,7 km
Tappa 35 – Da Ponte d’Arbia a San Quirico – 26,2 km
Tappa 36 – Da San Quirico a Radicofani – 32,2 km
Variante alle tappe 36 e 37 – Abbadia San Salvatore – 25,3 km
Tappa 37 – Da Radicofani ad Acquapendente – 23,9 km
Variante alla tappa 37 – Proceno – 18,5 km
Tappa 38 – Da Acquapendente a Bolsena – 22,1 km
Tappa 39 – Da Bolsena a Montefiascone – 17,7 km
Tappa 40 – Da Montefiascone a Viterbo – 17,8 km
Tappa 41 – Da Viterbo a Vetralla – 16,9 km
Variante alla tappa 41 – Ponte Camillario – 4 km
Tappa 42 – Da Vetralla a Sutri – 23,6 km
Tappa 43 – Da Sutri a Campagnano di Roma – 23,8 km
Variante alla tappa 43 – L’uscita da Sutri – 7,5 km
Tappa 44 – Da Campagnano di Roma a La Storta – 23 km
Variante alla tappa 44 – Il ponte sul torrente Valchetta – 5,7 km
GUIDA
La Guida offre una descrizione curata e dettagliata delle 45 tappe italiane della Via Francigena:
- cartografia dettagliata
- lunghezza
- dislivello
- punti ristoro/rifornimento
- mezzi pubblici
- storia
- spunti per visite nelle località di transito
- zaino e attrezzatura
Nel Medioevo, le strade consolari romane erano percorse da migliaia di persone, intente a raggiungere Roma in visita alla tomba di San Pietro, oppure la Puglia, per raggiungere i porti d’imbarco verso la Terra Santa.
Intorno al IX secolo d.C. molti pellegrini che valicavano le Alpi superando il Colle del Moncenisio, provenivano soprattutto dalle terre dei Franchi, proprio per questo motivo nacque la denominazione di strada Francigena. Essa venne già citata nell’876 d.C. in un documento relativo ad un affitto, oggi conservato nell’Abbazia di San Salvatore, nei pressi del Monte Amiata, in Toscana.
Questo tracciato religioso venne abbozzato inizialmente dai Longobardi alla fine del VII secolo, che iniziarono a percorrere con continuità l’antica via romana Parma-Lucca, la via Aemilia Scauri, che venne chiamata la via del Monte Bardone e che diede origine alla futura Via Francigena.
Tale via iniziò ad essere percorsa anche dai crociati e dai mercanti, e assunse col tempo un valore simbolico a carattere religioso molto forte. Le persone che percorrevano la via erano in cerca di redenzione, in cerca di un viaggio spirituale che li riavvicinasse alla fede cristiana.
La più celebre ed antica testimonianza di viaggio datata 990 d.C. è quella di Sigerico, Arcivescovo di Canterbury che percorse 1600 chilometri in 80 tappe per un totale di 79 giorni. L’Arcivescovo partì dall’Inghilterra per ricevere in dono il Pallio per mano di Papa Giovanni XV presso la Basilica di San Pietro a Roma.
La via percorsa dall’Arcivescovo partiva dall’Inghilterra, passando per Francia, Svizzera, fino ad arrivare in Italia, a Roma. In totale toccò 34 città e circa 45 tra paesi e borghi.
Altro itinerario da sottolineare è quello di Nikulás da Munkaþverá, abate islandese vissuto nel XII secolo che raccontò nel Leiðarvísir (Itinerarium) il suo pellegrinaggio dall’Islanda in Terra Santa avvenuto con ogni probabilità tra il 1152 ed il 1153.
Il viaggio del monaco iniziò in Islanda, proseguì via mare lungo le coste della Norvegia e della Danimarca. Nikulás però, a differenza dell’Arcivescovo Sigerico, non entrò dalla Francia, ma dalla Germania risalendo il corso del fiume Reno, raggiunse poi la Svizzera e l’Italia.
L’itinerario italiano non discosta molto da quello percorso dallo stesso Sigerico, specialmente nella tratta dalla Toscana fino a Roma. In passato, come accennato in precedenza, venivano usate anche le vie che conducevano ai porti pugliesi, utili per raggiungere il Sacro Sepolcro a Gerusalemme.
Negli ultimi decenni la Via Francigena è stata riscoperta e rivalutata anche grazie al lavoro delle associazioni che stanno lavorando per sviluppare il movimento lento, sempre più in espansione.
I motivi che spingono a mettersi in cammino sono molteplici e personali. La devozione ed il ricercare una nuova dimensione del proprio credo è senza dubbio un motore importante, ma la religiosità non è l’unica ragione che porta ad abbandonare e sfidare sé stessi ed i propri limiti.
Percorrere la Via Francigena è un’esperienza di crescita spirituale unica ad altissima valenza culturale: camminando si riscopre il piacere della lentezza, delle cose semplici, ma autentiche del contatto con la natura e con le persone. Allo stesso tempo, si possono ammirare gioielli artistici ed “immergersi” in un patrimonio culturale ed ospitale ineguagliabile.
World Francigena Ultra Marathon: Siena – Acquapendente
Francigena Tuscany Marathon: Pietrasanta – Lucca
FrancigenAmica: Camaiore
Cammino dei Papi: Montefiascone – Viterbo
Cammini in Tuscia: evento che raccoglie più comuni del viterbese
European Francigena Marathon: Acquapendente – Montefiascone
Portale web:
Associazione:
Webmaster:
Percorso e segnaletica:
Pubblicità di aziende, guide e strutture di accoglienza:
Invia il tuo Comunicato Stampa:
silvia.iuliano@viefrancigene.org segreteria@viefrancigene.org
Acquistala direttamente lungo il percorso presso i seguenti punti di distribuzione:
CANTERBURY – Beaney House of Art and Knowledge, Visitor Information desk , 18 High Street, Canterbury, Kent, CT1 2RA. Tel. 01227 862 162, canterburyinformation@canterbury.gov.uk
CALAIS – Association pour la Mise en Valeur du Patrimoine Architectural du Calaisis (AMVPAC), Musée des beaux arts, 25 rue Richelieu, 62100 Calais (Pas-de-Calais, Hauts-de-France), tel. +33 (0)6 72 10 16 56, contact@amvpac.com
PARIGI – Fédération Française de la Randonnée, 64 rue du Dessous des Berges, 75013 Paris. Tel. +33 (0)1 44 89 93 90, info@ffrandonnee.fr
Apertura: lun-ven 10:00-12:30 e 13:30-18:00
CHAMPLITTE – Bureau Information Touristique de Champlitte, 2 allée du Sainfoin, 70600 Champlitte (Haute-Saône, Bougone-France-Comté, Francia), tel. +33 (0)3 84 67 67 19, ot4rivieres@gmail.com
Apertura: lun 14:00-18:00; mar-sab 9:00-12:30 e 13:30-18:00
Qui è disponibile la guida ufficiale “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
CHAMPLITTE – Ufficio Via Francigena, 33 bis rue de la république 70600 Champlitte – tel. +33 (0)6 88 33 23 29 – viafrancigena.champlitte@gmail.com
Qui è disponibile la guida ufficiale “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
AIGLE – Office de Tourisme d’Aigle, rue Colomb 5, 1860 Aigle (Vaud, Svizzera), tel. +41 24 466 30 00, info@aigle-tourisme.ch
Apertura: Novembre-Marzo: lun-ven 8:30-12:00 e 13:30-17:00; sab, dom e festivi: chiuso. Aprile – ottobre: lun-ven 8:30-12:00 e 13:30-18:00; sab 8:30-12:00
Qui è disponibile la guida ufficiale “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
SAINT-MAURICE – Abbaye de Saint-Maurice -Porterie-, av. D’Agaune 15, CH1890 Saint-Maurice (Vallese, Svizzera), tel. +41 24 486 04 04, porterie@stmaurice.ch.
Orari apertura: 7:00-12:00 e 13:00-19:00
ORSIÈRES – Au Pays du St-Bernard, route de la Gare 34, CP 92, CH1937 Orsières. Tel. +41 27 775 23 81, info@saint-bernard.ch
Apertura: lun-dom 8-11:30 e 13:30-17:00
GRAND-SAINT-BERNARD – Hospice du Gran-Saint-Bernard, CH1946 Bourg-Saint-Pierre (Svizzera), tel. +41 27 787 1236, hospice@gsbernard.com
Apertura: 8:00-17:30 (8:00-18:00 in estate)
SAINT-RHÉMY-EN-BOSSES (AO) – Enoteca Enoetica, SS 27 km 30+500, 11010 Saint-Rhémy-en-Bosses. Tel. +39 335 6012847, info@prodomoimpresasociale.it
Apertura: 8:00-24:00
AOSTA – Ufficio del Turismo di Aosta Porta Praetoria, Piazza Porta Pretoria 3, 11100 Aosta. Tel. +39 0165 236627, aosta@turismo.vda.it
Apertura: 9:00-19:00
Qui sono disponibili le guide ufficiali “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma”, “The Via Francigena. 1000km on foot from Gran San Bernardo to Rome” e “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
SAINT-VINCENT (AO) – Ufficio del Turismo di Saint-Vincent, Via Roma 62, 11027 Saint-Vincent (AO). Tel. +39 0166 512239, saintvincent@turismo.vda.it
Apertura: 9:00-12:30 e 15:00-17:30. Mercoledì chiuso
Qui sono disponibili le guide ufficiali “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma”, “The Via Francigena. 1000km on foot from Gran San Bernardo to Rome” e “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
VERRÈS (AO) – Ostello “Il Casello” di Verrès, via Stazione 79, 11029 Verrès (AO). Tel. +39 0125 921653, info@ilcaselloverres.it
Apertura: 8:00-24:00
PONT-SAINT-MARTIN (AO) – Ostello “Saint Martin”, via Schigliatta, 11026 Pont-Saint-Martin (AO)
Per info e prenotazioni: tel. +39 0125 804433, cel. +39 347 2232039 (sig.ra Angela)
PONT-SAINT-MARTIN (AO) – Ufficio del Turismo di Pont-Saint-Martin, Via Circonvallazione 30, 11026 Pont-Saint-Martin (AO). tel. +39 0125 804843, pontsaintmartin@turismo.vda.it
Apertura: 9:00-12:30 e 14:30-17:00. Martedì chiuso
Qui sono disponibili le guide ufficiali “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma”, “The Via Francigena. 1000km on foot from Gran San Bernardo to Rome” e “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
IVREA (TO) – Associazione La Via Francigena di Sigerico, Corso Botta s/n, 10015 Ivrea (TO), cel. +39 328 0045913, info@francigenasigerico.it
Apertura: 2 marzo–31 ottobre: da lun a ven 8:00-12:30; 1 novembre–1 marzo: mar e ven 9:30-12:30
IVREA (TO) – Ufficio del Turismo di Ivrea, Piazza Ottinetti, 10015 Ivrea (To), tel. +39 0125 618131, info.ivrea@turismotorino.org
Apertura: lun 9:00-13:00, mar-ven 9:00-13:00 e 15:00-17:00, gio 14:30-18:30, sab 9:00-13:00 e 15:00-19:00, prima dom del mese 15:00-19:00
CLAVIÈRE (TO) – Ufficio del Turismo di Clavière, Via Nazionale 30, 10050 Clavière (TO), tel. +39 0122 878856, info.claviere@turismotorino.org
Apertura: primo weekend di luglio-primo weekend di settembre: lun-dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00; 8 dicembre-week end di Pasqua: lun-dom 9:00-13.00 e 14:00-18:00; secondo weekend di settembre-7 dicembre: ven-mar 9:00-13:00-14.00-16:00
CESANA (TO) – Ufficio del Turismo di Cesana, Piazza Vittorio Amedeo 3, 10050 Cesana Torinese (TO), tel. +39 0122 89202, info.cesana@turismotorino.org
Apertura: 1 luglio- 1 agosto: lun-dom 9:00-13:00 e 14:00-18:00; 1 settembre-8 dicembre: giov-lun 9:00-13:00 e 13:30-17:30; 9 dicembre-Pasqua: lun-dom 9:00-13:00 e 13:30-17:30; Pasqua-30 giugno: gio-lun 9:00-13:00 e 13.30-17.30
BARDONECCHINA (TO) – Ufficio del Turismo di Bardonecchia, Piazza De Gasperi 1, 10053 Bardonecchia, tel +39 0122 99032, info.bardonecchia@turismotorino.org
Apertura: 26 dicembre-Pasqua e luglio-agosto: lun-dom 9:00-18:00; aprile-giugno e settembre-25 dicembre: lun-dom 10:00-13:00 e 15:00-18:00
SUSA (TO) – Ufficio del Turismo Susa, Corso Inghilterra 39, 10059 Susa (To), tel. +39 0122 622447, info.susa@turismotorino.org
Apertura: gennaio-giugno e settembre-novembre: mar-ven e dom 9:30-12:30, sab 9:00-12:00 e 15:00-18:00; luglio-agosto e dicembre: lun-dom 9:00-12:00 e 15:00-18:00
CAPRIE (TO) – “L’Antico Borgo” room rental, via Coppo 28, 10040 Caprie (TO). Cel. +39 320 4224056, info@lanticoborgo.net
Apertura: 8:30-12:00; 15:30-18:30 (è consigliato preavviso telefonico)
CHIVASSO (TO) – Affittacamere da Chocho’s, via Montegrappa 102, 10034 Chivasso (TO). Tel. +39 339 3398222, giorginostar@yahoo.it
Apertura: 9:30-12:30 e 15:30-18:30 (è consigliato preavviso telefonico)
TORINO – Viae Francigenae Srl c/o Nora Book & Coffee bar-libreria, Via delle Orfane 24/D, Torino. Tel. +39 349 7463406, viaefrancigenae@libero.it
Disponibili previo contatto telefonico/email
Qui sono disponibili le guide ufficiali “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma” e “The Via Francigena. 1000km on foot from Gran San Bernardo to Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
ROPPOLO (BI) – Casa del Movimento Lento, via al Castello 8, 13883 Roppolo (BI), +39 0161987866 casa@movimentolento.it
CAVAGLIÁ (VC) – Associazione “Amici della Via Francigena Città di Santhià”, via G. Gersen 6, 13881 Cavaglià (BI). Tel. +39 338 6980535, viafrancigenacavaglia@gmail.com
Apertura su appuntamento
SANTHIÁ (VC) – Associazione “Amici della Via Francigena Città di Santhià”, via della Madonnetta 4, 13048 Santhià (VC). Tel. +39 366 4404253, info@santhiasullaviafrancigena.it
Aperto in orario di ricevimento pellegrini
MILANO – Redazione Terre di Mezzo editore, Via Calatafimi 10, 20122 Milano. Tel. 02 83242426, segreteria@terre.it
Apertura: lun – ven 9:00-13:00 e 14:00-18:00 – per motivi precauzionali inerenti l’emergenza sanitaria in Regione Lombardia, gli uffici sono chiusi al pubblico e lo staff è operativo da remoto-
Qui sono disponibili le guide ufficiali “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma”, “The Via Francigena. 1000km on foot from Gran San Bernardo to Rome” e “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
MILANO – I Caminantes APS, via Gustavo Modena 35, 20129 Milano. scrivi@icaminantes.com
Apertura: su appuntamento
BELGIOIOSO (PV) – Agriturismo “Il Gandulin”, via Frazione S.Giacomo 4, 27011 Belgioioso (PV). Tel. +39 351 6064898, ilgandulin@gmail.com
Apertura: mer-lun (chiuso il martedì)
PIACENZA – IAT Piacenza, piazza Cavalli 10 (angolo via Calzolai), 29121 Piacenza. Tel. +39 0523 492001, iat@comune.piacenza.it
Apertura: mar-sab 10:00-12:00 e 15:30-17:30, dom 9:30-12:30, lun chiuso; 15 marzo-30 giugno, 8 agosto-30 settembre, 8-24 dicembre: mar-sab 9-13:00 e 15:00-18:00 dom 9:30-12:30, lun chiuso. Aperto nei seguenti festivi: 8 dicembre, lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio, 4 luglio, 15 agosto: 9:30-12:30
Qui sono disponibili le guide ufficiali “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma”, “The Via Francigena. 1000km on foot from Gran San Bernardo to Rome” e “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
PIACENZA – Musei Civici di Palazzo Farnese, piazza Cittadella 29, 29121 Piacenza. Tel. +39 0523 492658, musei.farnese@comune.piacenza.it
Apertura: mar-mer-gio 9:00- 13:00, ven-sab 9:00-13:00 e 15:00-18:00, dom 9:30-13:00 e 15:00-18:00, lun chiuso (escluso Lunedì dell’Angelo). Aperto 1 maggio, 1 gennaio, 4 luglio, 1 novembre, 25 e 26 dicembre.
Qui sono disponibili le guide ufficiali “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma”, “The Via Francigena. 1000km on foot from Gran San Bernardo to Rome” e “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
PIACENZA – Ostello del Teatro, via Trento 29C, 29122 Piacenza. Tel. +39 329 8521350, info@acpkd.it
Apertura: 10-18:00 su appuntamento
PIACENZA – Sede operativa dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, Palazzo Farnese, piazza Cittadella 29, 29121 Piacenza, tel. +39 0523 492792 o +39 0523 492793, segreteria@viefrancigene.org
Apertura: solo su appuntamento. IN OSSERVANZA AL DPCM 8 MARZO 2020 EMANATO DAL GOVERNO ITALIANO PER FAR FRONTE ALL’EMERGENZA SANITARIA COVID-19, GLI UFFICI AEVF RIMARRANNO CHIUSI FINO A NUOVA DISPOSIZIONE. IL PERSONALE RESTA REPERIBILE VIA MAIL
Qui sono disponibili le guide ufficiali “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma”, “The Via Francigena. 1000km on foot from Gran San Bernardo to Rome” e “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
FIDENZA (PR) – Ufficio del Turismo IAT R Casa Cremonini, piazza Duomo 16, 43036 Fidenza (PR), tel. +39 0524 83377, iat.fidenza@terrediverdi.it
Apertura: novembre-marzo: mer-dom 9:00-12:30 e 15:30-17:30; aprile-settembre: mar-dom 9:00-12:30 e 15:00-17:30; ottobre lun-dom 9:00-12:30 e 15:00-17:30
Qui sono disponibili le guide ufficiali “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma”, “The Via Francigena. 1000km on foot from Gran San Bernardo to Rome” e “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
FIDENZA (PR) – Decathlon Fidenza, Fidenza Shopping Park, via F. Fellini, 43036 Fidenza (PR), tel. +39 0524 687943
Apertuta: lun-dom 10-20:00 (orario continuato)
FIDENZA (PR) – Latteria 55, via Cavour 16, 43036 Fidenza (PR), tel. 0524 534513
FORNOVO TARO (PR) – Ufficio Turistico IAT Fornovo Taro, via dei Collegati 19, 43045 Fornovo Taro (PR), tel 0525 2599, iatfornovo@gmail.com
PONTREMOLI (MS) – IAT Ufficio informazione e accoglienza turistica Comune di Pontremoli, piazza Duomo 22, Pontremoli (MS), tel. +39 0187 832000, iat@comune.pontremoli.ms.it
Apertura: lun-dom 10:30-12:30 e 15:30-18:30
Apertura da ottobre a dicembre: sab 10:30-12:30 e 15:30-18:30; dom 10:30-12:30 e 15:30-18:30
FILATTIERA (MS) – Centro Didattico Pieve di Sorano – Punto info sulla Via Francigena, in prossimità della Pieve Romanica di Santo Stefano di Sorano, via Ponte Nazionale, 52023 Filattiera MS, tel. +39 0187.457523, cel. +39 331 5740114 o +39 348 8097918, info@farfalleincammino.org
Apertura: 1 aprile-2 settembre: tutti i giorni, 9:00-12:30
LICCIANA NARDI (MS) – Ufficio Informazioni Turistiche presso Castello di Terrossa, via Nazionale Cisa 22, 54016 Terrarossa – Licciana Nardi (MS), cel. +39 331 8866241, info@sigeric.it
Apertura: dal 1 aprile al 14 luglio e dal 2 settembre al 31 ottobre: sab e dom; dal 14 luglio al 1 settembre: tutti i giorni.
AULLA (MS) – Museo e Abbazia di San Caprasio, piazza Abbazia, 54011 Aulla (MS), tel. 0187 420148, museo@sancaprasio.it
PIETRASANTA (LU) – Punto informazioni turistiche, piazza Statuto 1, 55045 Pietrasanta (LU). Tel. +39 0584 283375, infocentro@comune.pietrasanta.lu.it
Apertura: 1 ott-30 mag: lun-mer-gio-ven 10-12:30, sab-dom 10-12:30 e 15:30-18:00; 1 giu-30 set: lun-dom 9-13:00 e 16-21:00
MARINA DI PIETRASANTA (LU) – Punto informazioni turistiche, via Donizzetti 14, 55045 Marina di Pietrasanta (LU). Tel. +39 0584 20331, infomarina@comune.pietrasanta.lu.it
Apertura: 1 ott-30 mag: lun-mer-gio-ven 10-12:30, sab-dom 10-12:30 e 15:30-18:00; 1 giu-30 set: lun-dom 9-13:00 e 16-21:00
CAMAIORE (LU) – Ufficio informazioni turistiche, viale Cristoforo Colombo 127/129, 55041 Camaiore (LU). Tel. +39 0854 617766, infoturistiche@comune.camaiore.lu.it
Apertura 1 ott-30 mag: lun-mer-gio-ven 10-12:30, sab-dom 10-12:30 e 15:30-18:00; 1 giu-30 set: lun-dom 9-13:00 e 16-21:00
CAMAIORE (LU) – Ufficio informazioni Comune di Camaiore, piazza San Bernardino, 55041 Camaiore (LU). Tel. +39 0854 986272, infoturistiche@comune.camaiore.lu.it
Apertura: 1 giu-30 set: lun-dom 10-13:00 e 16-20:00
CAMAIORE (LU) – Ostello del Pellegrino, via Madonna della Pietà 18, 55041 Camaiore (LU). Tel. +39 345 1168661, info@ostellodicamaiore.it
Apertura: 8:00-11:00 e 16:00-19:00
LUCCA – Via Francigena Entry Point, via dei Bacchettoni 8, 55100 Lucca. Tel. +39 0583 496554, info@viafrancigenaentrypoint.eu
Apertura: 10:00-18:00 (estivo)
LUCCA – Ufficio Turistico del Comune, Vecchia Porta San Donato, piazzale Verdi, 55100 Lucca, tel. +39 0583 583150, info@luccaitinera.it
Apertura: aprile-ottobre 9:30 – 18:30; novembre-marzo 9:30-16:30
LUCCA – Tourist Center Lucca, piazzale Ricasoli 203, 55100 Lucca. Tel. +39 0583 494401, cel. +39 338 8213952, info@touristcenterlucca.com
Apertura: 9:30-19:00
LUCCA – Museo della Cattedrale di Lucca, piazza Antelminelli 5, 55100 Lucca. Tel.+39 0583 490530, simona@museocattedraledilucca.it
Apertura: lun-dom 10-18:00 estate; lun-ven 10-14:00 e sab-dom 10-18:00 inverno
CAPANNORI (LU) – Ostello La Salana, via del Popolo 182, 55012 Capannori (LU). Cel. +39 339 7237912, info@ostellolasalana.it
Apertura: 8:00-23:00
FIRENZE – SloWays / S-Cape Travel Italy, via dei Giraldi 8R, 50122 Firenze. Tel. +39 055 2340736, davide.munari@s-cape.it
Apertura: lun-ven 9:00-18:00
Qui sono disponibili le guide ufficiali “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma” e “The Via Francigena. 1000km on foot from Gran San Bernardo to Rome” e “La Via Francigena. 1000km à pied du Grand-Saint-Bernard à Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
FIRENZE – Libreria San Paolo della Diffusione San Paolo s.r.l., Piazza Duomo 32/33r, 50122 Firenze. Tel +39 055 294843, lsp.firenze@stpauls.it
Apertura: invernale: lun-ven 9-19:00, sab 10-18:00; estivo: lun-ven 9-13:00 e 15-19:00, sab 9-13:00
Qui è disponibile la guida ufficiale “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
FUCECCHIO (FI) – Nuovo Teatro Pacini, piazza Montanelli snc, 50054 Fucecchio (FI), info@nuovoteatropacini.it
SAN MINIATO (PI) – Fondazione San Miniato Promozione, Piazza del Popolo 1, 56028 San Miniato (PI), tel. +39 0571 42745, ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it
Apertura: lun 9:00-13:00; mar-dom 9:00-17:00
SAN MINIATO (PI) – Associazione Turistica Pro Loco di San Miniato, p.za del Popolo 31, 56028 San Miniato (PI). Tel. +39 0571 42233, prolocosanminiato@virgilio.it
Apertura: lun-ven 9:00-12:00 e 14:30-17:30; sabato e domenica in base alla disponibilità dei volontari
Qui sono disponibili le guide ufficiali “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma” e “The Via Francigena. 1000km on foot from Gran San Bernardo to Rome”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
CASTELFIORENTINO (FI) – Toscana Hiking Experience ASD, cel. +39 328 4136156 (Nicola), info@toscanahiking.it
Disponibili previo contatto telefonico/email
GAMBASSI TERME (FI) – Ufficio Informazioni Turistiche di Gambassi Terme, via Volterrana 60, 50050 Gambassi Terme (fi). Tel. +39 0571 639006, turismo@comune.gambassi-terme.fi.it
Orari: apr-mag: lun-ven 15-18:00, sab 10-18:00, dom 10-13:00; giu-set: lun-ven 10:30-13:30 e 15-18:00, sab 10-18:00, dom 10-13:00; ott: lun-gio 15-17:00, ven 10:30-13:30 e 15-17:00, sab 10-17:00, dom 10-13:00
SAN GIMIGNANO (SI) – Associazione Pro Loco San Gimignano, piazza Duomo 1, 53037 San Gimignano (SI). Tel. +39 0577 940008, info@sangimignano.com
Apertura: Marzo-Ottobre lun-dom 10:00-13:00 e 15:00-19:00; Novembre-Febbraio lun-dom 10:00-13:00 e 14:00-18:00; chiuso 25 dicembre e 1 gennaio
COLLE DI VAL D’ELSA (SI) – Ufficio turistico di Colle Val d’Elsa, via del Castello 33, 53034 Colle di Val d’Elsa (SI). Tel. +39 0577 922791, turisticocolle@tiscali.it
Apertura: 10:00-18:00
MONTERIGGIONI (SI)- Ufficio Turistico del Comune, piazza Roma 23, 53035 Monteriggioni (SI), tel. 0577 304834, info@monteriggioniturismo.it.
Apertura: 16 febbraio-31 marzo: mer-lun 10:00-13:30 e 14:00-16:00; 1 aprile-15 settembre: lun-dom 9:30-13:30 e 14:00-19:30; 16 settembre-31 ottobre: lun-dom 9:30-13:30 e 14:00-18:00; 1 novembre-15 gennaio: mer-dom 10:00-13:30 e 14:00-16:00; Chiuso: 25 Dicembre e periodo 16 Gennaio-15 Febbraio
Qui è disponibile la guida ufficiale “La Via Francigena. 1000km a piedi dal Gran San Bernardo a Roma”, R.Ferraris, ed. Terre di Mezzo
SIENA – Bookshop di Santa Maria della Scala, ingresso Palazzo Squarcialupi, piazza Duomo 1, 53100 Siena. Tel. +039 0577 283536
Apertura: lun-dom 10:00-19:00; ven 10:00-22:00
SAN QUIRICO D’ORCIA – Palazzo del Pellegrino, via Dante Alighieri 33, 53027 San Quirico d’Orcia (SI). Tel. +39 0577 899728, proloco.sanquiricodorcia@gmail.com, palazzodelpellegrino@gmail.com
Apertura: 10:30-13:00 e 15:30-18:00
RADICOFANI (SI) – Ufficio di informazione Turistica e Shop del pellegrino, via Fonte Antese snc, 53040 Radicofani (SI), angolo Via O.Luchini (Porta da Piedi), infostelloradicofani@libero.it, cel. 331 5291556, tel. 0578 55684
ACQUAPENDENTE (VT) – Centro Informazioni del Pellegrino, via Ruganella, 01021 Acquapendente (VT), prolocoacquapendente@gmail.com
ACQUAPENDENTE (VT) – Centro Visite del Comune di Acquapendente “L’Ape Regina Soc. Coop.”, via Torre Julia de Jacopo snc, 01021 Acquapendente (VT), tel. 0763 730065, mail info@etul.it
Apertura: mar-sab 9.00-13.00 e 16.00-19.00; dom e festivi 10.00-13.00; lunedì chiuso
VITERBO – Ufficio Turistico di Viterbo, piazza Martiri d’Ungheria, 01100 Viterbo. Tel. +39 0761 226427, info@visit.viterbo.it
Apertura: apr-ott 10-13:00 e 15-19:30; nov-mar: 10-13:00 e 15-19:00
VITERBO – Bistrot Caffeina, via Cavour 9, 01100 Viterbo. Tel. +39 320 6159817, caffeinabistrot@gmail.com
Apertura: mar-sab 7-20:30; dom e festivi 8-20:30 (ott-giu: ven-sab fino a 23:30)
SUTRI – Platea Cavour casavacanze, piazza Cavour 12, 01015 Sutri (VT), cel. +39 329 2136615, plateacavour@gmail.com
Disponibili previo contatto telefonico/email
CAMPAGNANO DI ROMA (RM) – Associazione Mediterraid Cammina, via S. Andrea 66, 00063 Campagnano di Roma (RM)
cel. +39 338 2868402 / +39 331 6004982, francigena@mediterraid.it
Apertura: giorni feriali 11:00-13:00 e 15:00-17:00; giorni festivi su appuntamento (per ragioni organizzative, è consigliato preavviso telefonico)
ROMA – Bottega 10a di Barbara Medori, via del Fiume 10/a, 00186 Roma. Tel. +39 380 5154025, bottega10a@yahoo.it
Apertura: giorni feriali: 10:00-13:00 e 15:00-19:00; sab telefonare per conferma; dom e festivi chiuso
MONTE SANT’ANGELO (FG) – Organizzazione di volontariato Monte Sant’Angelo Francigena, via Reale Basilica 76, 71037 Monte Sant’Angelo (FG), cel. +39 349 5285571, msafrancigena@gmail.com.
Apertura: 9:00-12:00 e 15:00-18:00 (20:00 in estate)
BARLETTA (BT) – ASD Gli Amici del Cammino Barletta Running&Walking – Ruggiero Graniero, via Mulini 40, 76121 Barletta (BT). Tel. +39 338 8126475, asd.amicidelcammino.barletta@gmail.com
Apertura: 9:00-12:00 e 19:00-21:00
CORATO (BA) – Comitato Via Francigena del Sud-Corato, via Pignatelli 52, 70033 Corato (BA), cel. +39 347 3044414, coratoviafrancigena@libero.it
Apertura: lun-dom 14:00-16:00, mar e gio 18:00-20:00


VIA FRANCIGENA
La Via Francigena italiana si sviluppa lungo molteplici regioni del nord e del centro Italia. Si parte dal Colle del Gran San Bernardo, al confine tra Valle d’Aosta e Svizzera; successivamente si scende verso il Piemonte, per poi solcare la Lombardia e un breve tratto dell’Emilia Romagna, in provincia di Piacenza. Si accede poi alla Toscana attraversando il Passo della Cisa e proseguendo verso sud si arriva ad attraversare le suggestive colline della Val D’Orcia fino a valicare il confine laziale durante la tappa 37. Da qui in poi si attraversa per l’Alta Tuscia, in provincia di Viterbo, per poi proseguire verso la capitale.
Dopo 45 tappe si arriva finalmente a Roma, precisamente il termine della Via Francigena è rappresentato dalla maestosa Basilica di San Pietro nella Città del Vaticano.
1000 km tra arte, natura e spiritualità, un trekking unico che sta diventando sempre più popolare nel mondo.
Il tragitto originario, svolto nel dall’Arcivescovo Sigerico alla fine del X secolo, parte da Canterbury e giunge fino Roma. Circa 1600 chilometri che rappresentavano in sè un atto di penitenza, simbolica e materiale, che il pellegrino doveva scontare per redimersi nei confronti di Dio. Il percorso a piedi infatti esponeva i credenti a ogni sorta di pericolo, agli animali selvatici, al brigantaggio e alle intemperie. Motivo per cui lungo l’asse della Francigena si svilupparono prima villaggi, città e altri borghi ricchi di opere artistiche note e meno note.
Camminando lungo la Via Francigena di Antonio Mazza
Come i lettori avranno sicuramente notato sono anni che seguo il tema della Via Francigena, scrivendone ogni volta che se ne parla nei convegni il cui fine è appunto quello di ripristinare l’antica Via [...]

