VIA ROMEA GERMANICA

DESCRIZIONE CAMMINO
Percorso che parte da Stade (Mare del Nord, foci dell’Elba) e scende verticalmente Nord-Sud fino a Mittenwald, Innsbruch, Brennero, Roma. Può essere fatto a piedi o in bicicletta. In diversi tratti anche a cavallo. Parte dalla Bassa Sassonia, attraversa l’ex DDR, scende in Turingia, Baviera, Tirolo e poi Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Lazio.
Lunghezza: 2.200 km
Tappe: 96 (46 in Germania, 4 in Austria,46 in Italia)
Partenza: Stade
Arrivo: Roma
Dislivello: da 0 mslm ai 1.370 m del passo del Brennero e i 1.150 del Passo Serra (Appennini tra Romagna e Toscana)
Tempo di percorrenza: 96 giorni (1 tappa/giorno)
MTB: SI
Cani: SI
Fondo stradale: La percentuale di asfalto si aggira sui 35%. Per il resto: sentieri, strade carrarecce inghiaiate, strade poderali, strade di smacchio, piste ciclabili
TAPPE ITALIA
TRENTINO ALTO ADIGE
TAPPA 1: Brennero- Vipiteno
TAPPA 2: Vipiteno- Bressanone
TAPPA 3: Bressanone- Chiusa
TAPPA 4: Chiusa- Collalbo
TAPPA 5: Collalbo- Bolzano
TAPPA 6: Bolzano- Termeno
TAPPA 7: Termeno- Salorno
TAPPA 8: Salorno- Trento
TAPPA 9: Trento- Levico Terme
TAPPA 10: Levico Terme- Borgo Valsugana
TAPPA 11: Borgo Valsugna- Cismon del Grappa
VENETO
TAPPA 12: Cismon del Grappa- Bassano del Grappa
TAPPA 13: Bassano del Grappa- Piazzola
TAPPA 14: Piazzola sul Brenta- Padova
TAPPA 15: Padova- Monselice
TAPPA 16: Monselice- Rovigo
TAPPA 17: Rovigo- Polesella
EMILIA ROMAGNA
TAPPA 18: Polesella- Ferrara
TAPPA 19: Ferrara- Traghetto
TAPPA 20: Traghetto- Argenta- Campotto
TAPPA 21: Argenta- Valli di Comacchio
TAPPA 22: Valli di Comacchio- Casalborsetti
TAPPA 23: Casalborsetti- Ravenna
TAPPA 24: Ravenna- Forlì
TAPPA 25: Forlì- Cusercoli
TAPPA 26: Cusercoli- Santa Sofia
TAPPA 27: Santa Sofia- Bagno di Romagna
TAPPA 28: Bagno di Romagna- Valle Santa
TOSCANA
TAPPA 29: Valle Santa- Chitignano
TAPPA 30: Chitignano- Subbiano- Capolona
TAPPA 31: Subbiano- Capolona- Arezzo
TAPPA 32: Arezzo- Sassaia- Castiglion Fiorentino
TAPPA 33: Sassaia- Castiglion Fiorentino- Cortona
TAPPA 34: Cortona- Pozzuolo Castiglione del Lago
UMBRIA
Tappa 35: Pozzuolo- Paciano
Tappa 36: Paciano- Città della Pieve
TAPPA 37: Città della Pieve- Ficulle
TAPPA 38: Ficulle- Orvieto
LAZIO
TAPPA 39: Orvieto- Lubriano/ Civita di Bagnoregio
TAPPA 40: Lubriano/ Civita di Bagnoregio- Montefiascone
TAPPA 41: Montefiscone- Viterbo
TAPPA 42: Viterbo- Vetralla
TAPPA 43: Vetralla- Sutri
TAPPA 44: Sutri- Campagnano di Roma
TAPPA 45: Campagnano di Roma- La Storta
TAPPA 46: La Storta- Roma
Segnaletica presente lungo il cammino. Tutto il percorso è segnato con cartelli adesivi e di metallo di due forme specifiche. Ne abbiamo verso Roma, ma anche da Roma verso Nord ed altri specifici per le varianti o collegamenti. In molte zone i Comuni hanno messo cartelli uso CAI o secondo il Codice della Strada.
Ci sono molti tratti percorribili da persone affette da disabilità. In pratica ci sono soltanto alcune tappe che sono sconsigliate e che necessitano che le persone siano accompagnate. Tutt’al più possono prendere le varianti ciclabili che sono comunque indicate nel sito
Non esistono pericoli come burroni o cani o animali pericolosi. Il Passo Serra (che era un po’ problematico in caso di maltempo) è stato ristrutturato e messo in sicurezza. Ci sono da migliorare tratti con guadi di fossi che in caso di maltempo impediscono il passaggio. Abbiamo comunque indicato delle alternative.
Nel sito sono indicati diversi Camping. Fuori da quegli spazi si può in certe regioni. In altre il campeggio è vietato. Spesso comunque ci si può accampare vicino a delle abitazioni (specie nelle zone rurali) senza alcun problema.
Leggi l’articolo scritto sul Blog per la guida al Camping e bivacco libero
Ci sono credenziali sia in Italia che in Germania e sono comunque valide per tutto il percorso. Sono gratuite (salvo donativo) Alla consegna della Credenziale viene allegato l’elenco di personaggi disponibili a dare assistenza ed informazione sui singoli territorio attraversati.
I contatti sono:
- Sito: viaromeagermanica.eu (EUROPEA); www.viaromea.de (Germania); www.jerusalemway.org (Austria);
- Info: eavrg@viaromeagermanica.eu; info@viaromeagermanica.com (Italia); dahms@viaromea.de (Germania); mail@jerusalemway.org (Austria);
- 0049-1520-4918789 (Dahms- Germania); Cellphone. 0039-329-2106197 (Foietta –Italia)

Passo Serra

Pineta Ravenna
STORIA
Descritto dal Monaco Alberto come MELIOR VIA negli Annales Stadenses che scrisse dopo aver fatto il cammino nel 1236. E’ l’unico autore che prende in considerazione e descrive le maggiori vie Romee dell’epoca, indicandone pregi e difetti. Arriva a Roma dalla Francia, studia diversi percorsi e dichiara, quella che abbiamo ritrovato (e che lui fece al ritorno), come il percorso migliore per i tedeschi e soprattutto per i popoli del Nord (Svedesi, Danesi, Norvegesi ecc.. che arrivavano a Stade in barca e poi si incamminavano verso Roma. Il Monaco Alberto venne a Roma per chiedere al Papa l’autorizzazione per la nuova regola monastica del suo monastero agostiniano a Stade. Altri descrivono questo percorso, ma in maniera parziale (Mattew Paris – 1256 ca). Vi passarono, in alcuni tratti: Lutero nel 1510 nel suo viaggio verso Roma, i Lanzichenecchi nel 1527 diretti al Sacco di Roma.