
Cammino di Ermenegildo
Un percorso ad anello di montagna, tra le Alpi Biellesi, che unisce panorami spettacolari e tratti tecnici, ideale per camminatori esperti.
Il Cammino di Ermenegildo è un viaggio tra storia e natura: un percorso escursionistico nel cuore dell’Oasi Zegna, in Piemonte. Un’esperienza immersiva pensata per escursionisti di livello intermedio desiderosi di scoprire nuovi scenari naturali. Un percorso escursionistico di montagna affascinante e impegnativo, adatto a chi ha un buon allenamento e dimestichezza con sentieri che presentano dislivelli significativi e tratti su terreno irregolare. Alcune sezioni possono risultare scivolose in caso di pioggia e, in certi punti, il percorso non è consigliato a chi soffre di vertigini. La difficoltà tecnica del percorso è classificata come T2 secondo la scala di valutazione del SAC (Club Alpino Svizzero), la difficoltà totale deriva dal livello di tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Scheda Tecnica
-
Lunghezza:
51 km -
Tappe:
3 -
Dislivello medio:
733 m -
Partenza:
Trivero Valdilana - Centro Zegna -
Arrivo:
Trivero Valdilana - Centro Zegna -
Tipologia:
anello -
Tema:
storico | naturalistico -
Stagione ideale:
primavera | estate | autunno
STORIA
L’itinerario ripercorre i passi del “viandante solitario” Ermenegildo Zegna, imprenditore lungimirante che, a partire dai primi del Novecento, avviò un’importante opera di valorizzazione ambientale e sociale delle montagne intorno a Trivero Valdilana, dove oggi ha ancora sede il Lanificio Zegna. 100 km2 di boschi, pascoli d’alta quota, sentieri in natura, scorci panoramici sulla Pianura Padana e sull’arco alpino costituiscono l’Oasi Zegna, un contesto naturalistico e paesaggistico unico. Il Cammino di Ermenegildo ti aspetta per farti vivere un’avventura autentica tra natura, cultura e storia, nel segno della bellezza senza tempo dell’Oasi Zegna.
SERVIZI
Per ogni tappa del Cammino di Ermenegildo, sono presenti rifugi, agriturismi, locande e punti di appoggio che offrono accoglienza, ristoro e informazioni sul territorio.
ACQUA
Lungo il percorso si trovano fontane per il rifornimento d’acqua, ma nella seconda tappa si trovano solo nel primo tratto; assicurati di partire con una scorta adeguata.
SEGNALETICA
Il percorso è accuratamente segnalato per garantire un’esperienza serena e sicura. Lungo il tragitto, i camminatori troveranno frecce direzionali e placchette con il logo del Cammino di Ermenegildo, ben visibili e facilmente riconoscibili. La segnaletica, presente in tutti i tratti principali dell’itinerario, aiuta a orientarsi anche nei passaggi meno evidenti, permettendo di godersi il cammino in totale tranquillità.
CREDENZIALE
Presenta il passaporto ai punti tappa e timbra il tuo passaggio! Tappa dopo tappa certifichi così il tuo percorso, creando la testimonianza concreta del tuo cammino ed un ricordo da portare a casa con te. Ecco i luoghi e gli orari dove ritirare il kit del camminatore:
- CASA ZEGNA
Via Gugliemo Marconi 23 – Trivero Valdilana (BI). Aperta tutte le domeniche dalle 14:30 alle 18:30. Ad agosto aperta tutti i giorni (da lunedì a venerdì dalle 11 alle 17). T: 015 759 1463 - NEGOZIO ZEGNA
Al Centro Zegna, Via Guglielmo Marconi 44 – Trivero Valdilana (BI). Dal martedì al sabato 10-13/14-19, la domenica 10-18, chiuso al lunedì. T: 015 756539 - UFFICIO TURISTICO DI TRIVERO
Al Centro Zegna, Trivero Valdilana (BI). Aperto tutte le mattine, tranne il lunedì, dalle 9:00 alle 12:00. T: 015.9248084 - BAR DEL PONTE
Via Roma 88, Trivero Valdilana (BI). Aperto dal lunedì al venerdì dalle 06:10 alle 19:30, il sabato dalle 07:45 alle 19:30, chiuso la domenica. T: 347 914 8768 - AGRITURISMO ORO DI BERTA
Via dell’Oro 172 , Fraz. Castagnea, Portula (BI). T: 015 756501. Aperto nel fine settimana. - CASCINA FAGGIO – HOTEL BRUGHIERA
Borgata Brughiera 5, Mosso Santa Maria (BI). T: 015.756613 – 392 082 2366 - GRIBAUD, OSTERIA DI MONTAGNA
Località Brughiera 1, Valdilana (BI). Aperto il mercoledì e giovedì dalle 12 alle 15, dal venerdì al sabato dalle 12 alle 15 e dalle 17:30 alle 23, la domenica dalle 12 alle 20. Chiuso il lunedì e il martedì. T: 347 824 0707 - CASCINA PRAPIEN
Regione Prapiano 1, Mosso (BI). Aperto il sabato e la domenica dalle ore 12. T: 339 776 6963
Completando il passaporto con tutti i timbri e i frottage, potrai ritirare un gadget esclusivo presso Casa Zegna, Negozio Zegna, Bar del Ponte.
DOVE TIMBRARE IL PASSAPORTO
LUNGO LA TAPPA 1
• Santuario della Brughiera (frottage)
• Piane di Veglio (frottage)
• Bocchetto Sessera, presso le strutture della prima notte
LUNGO LA TAPPA 2
• Rifugio Piana del Ponte
• Artignaga (frottage)
• Pera Furà (frottage)
• Bocchetto Sessera, presso le strutture della seconda notte
LUNGO LA TAPPA 3
• Locanda Argimonia
• Santuario di San Bernardo (frottage)
• Punto panoramico della Civetta (frottage)
CONTATTI
Per ulteriori info visitare il sito: https://www.oasizegna.com/it/il-cammino-di-ermenegildo/
TAPPA 01
TAPPA 01: Da Trivero Valdilana a Bocchetto Sessera
Partenza: Trivero Valdilana
Arrivo: Bocchetto Sessera
Distanza: 15 km
Dislivello: +880 m / – 264 m
Il cammino ha inizio dal Centro Zegna a Trivero Valdilana e si snoda tra boschi e pascoli fino a raggiungere il Bocchetto Sessera, congiunzione tra la Pianura Padana e la selvaggia Valsessera. In questi luoghi Ermenegildo Zegna percorse a piedi i versanti per tracciare l’itinerario migliore della Panoramica Zegna, la strada che funge da cerniera da Trivero Valdilana a Bocchetto Sessera, per poi proseguire verso la suggestiva Valle Cervo. Oggi il Bocchetto Sessera è punto di partenza per numerose escursioni e ottima sosta per rigenerarsi all’omonima locanda.
TAPPA 02
TAPPA 02: Da Bocchetto Sessera a Bocchetto Sessera
Partenza: Bocchetto Sessera
Arrivo: Bocchetto Sessera
Distanza: 18 km
Dislivello: +810 m / – 810 m
Seconda tappa ad anello con partenza e arrivo al Bocchetto Sessera attraverso la selvaggia Valsessera, Sito di Interesse Comunitario naturalistico. Lungo il percorso si incontrano anche importanti siti archeominerari, memorie della storica attività estrattiva della valle. Al Bocchetto Sessera da non perdere l’iscrizione dedicata al “viandante solitario”, in ricordo di Ermenegildo Zegna e della sua passione per le camminate in montagna.
TAPPA 03
TAPPA 03: Da Bocchetto Sessera a Trivero Valdilana
Partenza: Bocchetto Sessera
Arrivo: Trivero Valdilana
Distanza: 18 km
Dislivello: +330 m / – 940 m
Il ritorno segue antichi sentieri, mulattiere e piste forestali, tracciati in epoca passata durante la realizzazione della Panoramica Zegna. Regala spettacolari vedute sulla selvaggia Valsessera, sul Monte Rosa e sulla pianura. Lungo il cammino si incontra la Locanda Argimonia, un luogo dal fascino particolare: nata come casotto di cantiere per ospitare operai e attrezzature durante lo scavo delle gallerie necessarie a superare lo sperone roccioso dell’Argimonia. Il deposito degli esplosivi è stato, da alcuni anni, trasformato in un elegante ed accogliente chalet.
DEVIAZIONI LUNGO IL PERCORSO
Deviazioni consigliate lungo il percorso:
Durante il Cammino, è possibile effettuare alcune brevi deviazioni per visitare luoghi di interesse. Dopo ogni visita, è necessario tornare sul sentiero principale:
- Km 8 – Sito Archeominerario di Rondolere
Dopo il Rifugio Piana del Ponte, sulla sinistra rispetto al senso di marcia, è possibile visitare il sito Archeominerario di Rondolere, con un antico altoforno. Tempo stimato: 5 minuti A/R
- Km 10 – Sito Archeominerario di Argentera
Dopo la cascata, sempre sulla sinistra, si può visitare l’antico opificio di Argentera. Tempo stimato: 10 minuti A/R
- Km 13,5 – Eremo di Maria
Dopo Argimonia, invece di salire sulla destra, proseguendo dritto si raggiunge l’Eremo di Maria, luogo contemplativo e panoramico
Tempo stimato: 5 minuti A/R
- Km 15 – Pera Furà
Raggiunta la cresta dopo l’Alpe Montuccia, svolta a destra per arrivare alla Pera Furà, suggestiva formazione rocciosa con splendida vista panoramica. Qui si trova anche il punto frottage. Tempo stimato: 10 minuti A/R
Cammino di Ermenegildo
Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere il Cammino di Ermenegildo in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.
⠀All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.
L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.
⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!
⠀
⠀
