Scopriamo tutti i cammini più spettacolari del Veneto
Cammini in Veneto
Il Veneto ricopre un ruolo fondamentale per quanto riguarda il turismo lento, infatti da questa regione passano molti cammini italiani.
Da un punto di vista naturalistico, la regione comprende una grande diversità di ecosistemi: dalle foreste di conifere delle Dolomiti ai boschi di sempreverdi della costa adriatica. Da un punto di vista storico, lungo i Cammini si alternano città millenarie e paesi che sono stati la culla di numerose civiltà. Si tratta di un patrimonio culturale e ambientale la cui conoscenza equivale alla scoperta di un vero tesoro.

Scopriamo il Veneto lentamente tra Trekking, cammini ed escursioni
Elenco dei Cammini in Veneto
Cammino Fogazzaro- Roi
Il Cammino Fogazzaro-Roi collega una serie di luoghi molto significativi nella vita dello scrittore vicentino, Antonio Fogarazzo (scrittore che visse a cavallo tra Ottocento e Novecento) e del suo pronipote Giuseppe Roi, un diplomatico della cultura veneta nel mondo. Si sfruttano il più possibile argini, strade sterrate e sentieri.
Il cammino attraversa la bellissima campagna vicentina, gli scenari sono molto mutevoli, infatti, si passa dalla pianura alla collina, per poi arrivare anche in un ambiente montano.
Lunghezza: 80 km
Tappe: 4
Partenza: Montegalda (VI)
Arrivo: Tonezza del Cimone (VI)
Dislivello: 900 m circa
Tempo di percorrenza: 4 giorni
MTB: Sì
Cani: Sì, compatibilmente con la disponibilità dei punti di ricettività
Grande Giro del Garda
Il Grande Giro del Garda è un itinerario ad anello lungo 195 km, suddivisi in 9 tappe, con partenza/arrivo in qualsiasi punto del giro. Convenzionalmente, le tappe sono numerate a partire da Riva del Garda ma si può comunque partire da qualsiasi punto dell’anello.
Lunghezza: 195 km
Tappe: 9
Partenza: Riva del Garda
Arrivo: Riva del Garda
Regioni: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige
Fondo Stradale: Asfalto 20%
Cammino Sopirolese
Il Cammino Sospirolese ha una lunghezza di circa 35 Km, escluse le varianti, e un dislivello positivo di 1700 m. Appositamente non vengono indicati tempi di percorrenza: il viandante può organizzare le sue tappe come meglio crede, inserendo a suo piacimento anche le numerose varianti proposte.
Lungo il Cammino c’è la storia di una comunità, quella Sospirolese, che è passata da una società completamente legata all’agricoltura e all’allevamento, all’era moderna dove della terra e del bosco si ha apparentemente meno bisogno. Nel mezzo ci sono state due guerre e anni di emigrazione. I segni del passato rurale sono sempre meno presenti, ma qualcosa è rimasto e il viandante può appassionarsi a cercarne le tracce.
Lunghezza: da 32 a 92 km (in base alle varianti)
Tappe: da 1 a 5
Partenza: Sospirolo (Prà de la Melia, BL)
Arrivo: Sospirolo (Prà de la Melia, BL)
Dislivello: dai 1470 m D+ dei 32 km dell’anello base, ai circa 7000 m D+ dei 92 km complessivi
MTB: Si per alcuni tratti
Cani: Sì
Guida completa al Cammino Sopirolese clicca qui
Via Romea Germanica
Il Brennero è la porta che collega l’Italia con il mondo germanico oggi come mille anni fa, quando i fedeli si incamminavano per raggiungere Roma, centro della spiritualità cristiana. L’itinerario dei pellegrini romei dopo aver attraversano l’arco alpino entra in Veneto dalla Valsugana e attraversa la pianura costeggiando la fitta rete di fiumi e canali un tempo navigabili tra Bassano del Grappa, Padova , Rovigo e Po. Una tappa dopo l’altra l’itinerario si snoda toccando , tra le altre città Ravenna, Arezzo, Viterbo e Roma.
Partenza: Brennero
Arrivo: Roma
Durata: 46 tappe
Dislivello: circa 3000 m
Lunghezza: 1022 km
Stagione consigliata: da aprile ad ottobre
Cammino da San Marco a San Marco
Piazza San Marco e la sua Basilica sono il cuore della bellissima Venezia, gioiello che ci invidia tutto il mondo: dall’alto della colonna il Leone, simbolo di San Marco, veglia sulla laguna, sulla Repubblica di Venezia e su tutto il Popolo Veneto.
Ma il culto del Patrono non è limitato alla sola Venezia: forse non molti sanno che anche a Pai di Sopra, paesino che si affaccia sul Lago di Garda, vi è una piazza e una chiesa a lui dedicata. Come un filo rosso e dorato che si stende dal lago alla laguna, da ovest a est, il Cammino del Popolo Veneto Da San Marco a San Marco rappresenta e unisce le genti venete sotto il simbolo del Leone Alato, con la benedizione del Santo Patrono.
Un percorso che attraversa il territorio e la sua storia, i luoghi di cultura e di fede e restituisce un senso di appartenenza e di identità che lega gli uomini alla propria terra.
Il Cammino si sviluppa tra le 4 province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Un percorso semplice che può essere affrontato con diverse finalità, da quella prettamente turistica sia come pellegrinaggio religioso, o semplicemente come attività sportiva, culturale, enogastronomica ecc.
Lunghezza: Km 232,31
Tappe: 10
Partenza: Piazza San Marco a Pai di Sopra (Torri del Benaco/VR)
Arrivo: Piazza San Marco a Venezia
Dislivello: mt. 180
Tempo di percorrenza: a piedi 10 gg
MTB: Sì
Cani: Sì
Accessibilità: percorribile anche da persone con disabilità. Unici tratti difficoltosi sono la salita a Monte Berico e il tratto in centro a Venezia.
Fondo Stradale: 60%
Ai piedi per i Santuari del Lago di Garda
L’itinerario, in dodici tappe, pur toccando i santuari o i conventi centri di spiritualità che costellano il lago, è per tutti. Chi non è interessato all’aspetto religioso, troverà nella bellezza del paesaggio e delle opere dell’uomo fonte di arricchimento interiore.
Buona parte dell’itinerario si snoda a mezzacosta, sola una tappa corre in riva al lago, un’altra penetra nell’entroterra della Provincia di Verona per condurre al Santuario della Madonna della Corona, incastonato nella roccia alta più di settecento metri, certamente il più suggestivo, l’ultima attraversa la campagna coltivata.
I sentieri si inoltrano tra uliveti, vigneti, campi coltivati e boschi, tra piccoli e grandi borghi ben conservati e di grande bellezza, tra santuari, monasteri e pievi romaniche, eremi dai quali si godono spesso panorami mozzafiato.
Il lago orienta il cammino, anzi è il protagonista, il compagno ideale di chi cammina.
Lunghezza: 242 km
Tappe: 12
Partenza: Santuario della Madonna del Carmine, San Felice del Benaco (BS)
Arrivo: Santuario della Madonna del Carmine, San Felice del Benaco (BS)
Tempo di percorrenza: 12 giorni
MTB: SI
Cani: SI se la struttura ricettiva lo permette
Accessibilità: SI, tappe 10-11-12
Guida completa del Cammino Ai piedi per i santuari del lago di Garda Clicca qui
Via Romea Germanica Imperiale
La Via Romea Germanica Imperiale è una direttrice viaria utilizzata fin dall’antichità. Fa parte del Sistema delle Vie Germaniche l’unica “ROTTA CULTURALE EUROPEA” in Italia certificata dal Consiglio d’Europa, oltre la Via Francigena. È in rete con le vie di pellegrinaggio e i cammini più importanti d’Europa, tra cui: Cammino di Santiago, (attraverso la Via Francigena della Costa Ligure); Via Francigena (in cui confluisce a Montefiascone). Via Francigena del Sud; Via Postumia; Cammino di Sant’Olaf; Romweg (D); Jerusalem Way (A)
Il “braccio” imperiale inizia a Trento e, dopo 600 km, termina ad Arezzo. È un viaggio nel tempo (oltre 2000 anni caratterizzati da vicende alla base dell’Italia moderna), e nello spazio (4 Regioni e una Provincia Autonoma, in cui si incontrano spettacoli naturali e mirabilie architettoniche.
Lunghezza: 560 km
Tappe: 25 proposte, diluibili fino a 30 o condensabili fino a 20
Partenza: Trento
Arrivo: Arezzo
Dislivello: 11500 m +; 11400 – (totale)
Tempo di percorrenza: (solo cammino, senza soste) da 100 h a 140 h
Fondo Stradale: 30% asfalto
MTB: Si
Cani: Si
Guida Completa alla Via Romea Germanica Imperiale Clicca qui
Via Claudia Augusta
La Via Claudia Augusta, l’antica strada romana che raccordava il Danubio con le pianure adriatiche, rivive ora, dopo 2000 anni di storia, una nuova stagione grazie ai numerosi turisti che la percorrono a piedi o in bicicletta. Questo cammino storico è diventato un ponte che unisce ambienti e culture di tre nazioni : Italia, Austria e Germania. Il percorso in direzione sud si divide a Trento in due rami : uno scende verso il Po fino ad Ostiglia, attraversando la valle dell’Adige, l’altro, passando per la Valsugana e Feltre, si orienta vero il mare Adriatico fino ad Altino, antico porto ai margini della laguna di Venezia.
Partenza: Augusta
Arrivo: Ostiglia (variante Po) , Altino-Venezia (variante adriatica)
Durata: 29 tappe
Dislivello: circa 3000 m
Distanza: circa 600 km
Stagione consigliata: da aprile ad ottobre
Romea Strata
L’itinerario:
si articola in 5 cammini:
1)Romea Annia da Concordia Sagittaria a Badia Polesine, km 278;
2)Romea Vicetia da Rovereto a Montagnana, km 140 ;
3) Romea del Santo da Bassano del Grappa a Padova, 50 km;
4)Romea Postumia da Verona a Vicenza, 50 km;
5) Romea Porciliana da Verona a Montagnana, 55 km;
Stagione consigliata: da aprile ad ottobre
A partire dal Medioevo una trama di strade e rotte ha permesso ai pellegrini di raggiungerei luoghi Santi. Oggi, grazie alle Romea Strata, sono stati ripristinati gli originali tracciati dove i turisti, come i pellegrini di un tempo, possono vivere l’esperienza del cammino come nutrimento dello spirito. La Romea Strata ha la caratteristica di connettere abbazie e monasteri che ancora oggi offrono sosta e riparo ai pellegrini.
Cammino delle Dolomiti
Nella quiete e nella pace della montagna bellunese, si percorrono sentieri e strade forestali alla portata di tutti, evitando i tracciati impervi senza tralasciare le quote elevate dei valichi e dei passi fra le Dolomiti UNESCO. Il Cammino è pensato per essere percorso insieme, in piccoli gruppi, allo scopo di favorire la meditazione e vivere una vacanza immersi nella natura e a contatto con le genti che abitano questa terra magica. Il percorso può essere vissuto dall’inizio alla fine o un po’ alla volta. Si deve richiedere la credenziale per raccogliere i timbri che testimoniano la conclusione del Cammino.
L’itinerario:
Partenza e Arrivo : Feltre
Durata: 30 tappeDistanza
: Oltre 500 km
Stagione consigliata: da giugno a settembre
Cammino di Sant’Antonio
Partenza: Camposampiero( PD) o Venezia
Arrivo: La Verna (AR)
Durata:22 tappe
Distanza: 431 km
Stagione consigliata: da aprile ad ottobre
Si parte da Camposampiero o da Venezia per ripercorrere la vita itinerante di Frate Antonio. Si seguono in questo modo i passi a ritroso del predicatore che dal 1221 al 1231 fu inviato ad evangelizzare le genti dell’Italia Settentrionale.
Da Padova, luogo della sua morte, si snodano 21 tappe attraverso città e borghi che hanno visto la presenza del Santo, sino a toccare la sua prima residenza italiana, l’eremo di Montepaolo (FC). Le ultime otto tappe risalgono agli Appennini fino a raggiungere La Verna, centro della spiritualità francescana.
[…] Cammini in Veneto […]