Conca Cimonega e Bivacco Feltre

Sulle tracce dei camosci

Conca Cimonega
(foto di: Fabrizio Friz CTA-CFS)

 

Partenza: Val Canzoi: albergo Boz – Bar 4 Pass (660 m)

Arrivo: Bivacco Feltre (1930 m)

Tempo di percorrenza: 4 ore (solo la salita)

Difficoltà: EE – Per escursionisti esperti

Dislivello: 1270 m

Periodo consigliato: da giugno a settembre

Dolomiti Bellunesi
Conca Cimonega
(foto di: Fabrizio Friz CTA-CFS)

Dal parcheggio si sale fino alla diga del lago de La Stua. Si percorre la strada che costeggia il lago fino al bivio con il sentiero CAI 802 (che conduce all’altopiano di Erera Brendol), qui si prosegue sulla sinistra (CAI 806). Poco prima della Casa Al Frassen si svolta a destra e si risale la valle del Caorame fino alla conca Cimonega (1.637 m) circondata dalle cime del Sass de Mura, del Piz de Mez, del Piz de Sagron e del Comedon. Da qui il sentiero ricomincia a salire e, superando alcune balze rocciose, si congiunge la tracciato dell’Alta Via n. 2 (CAI 801). Svoltando a destra si raggiunge il bivacco Feltre – Bodo. Il ritorno avviene per la via di salita.

Un’alternativa spettacolare (e impegnativa) è quella di percorrere l’esposto sentiero dei Caserin (CAI 801) (tratti attrezzati con funi metalliche) fino al Pass de Mura e al Passo Alvis, da qui scendere per il sentiero CAI 811 a malga Alvis e tornare al punto di partenza. Se si sceglie l’itinerario ad anello sono richieste almeno 10 ore di cammino.

Ubicazione: Gruppo del Cimonega, nel cuore del Parco
Accesso: Da Feltre o da Belluno raggiungere Soranzen (località del Comune di Cesiomaggiore), dove si imbocca la strada che percorre la Val Canzoi. Risalire la valle per circa 7 chilometri fino al bar 4 Pass, dove termina la strada. Poco prima del bar è possibile parcheggiare.

Segnaletica: Sentiero CAI 806