CAMMINO DEI CAPPUCCINI

Il Cammino dei Cappuccini attraversa la dorsale interna delle Marche, muovendosi in una splendida e variegata cornice naturalistica, dove monti, colline e mare si fondono in un unico colpo d’occhio, per scoprire i luoghi legati alla storia delle origini dei Cappuccini e alla loro attualità, potendo incontrare anche i Cappuccini di oggi e venendo accolti nei loro conventi.

 

Il Cammino ha il suo punto di partenza a Fossombrone (PU), il suo centro a Camerino (MC) – dove si trova il primo convento dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini –, e il suo punto di arrivo al Santuario di San Serafino ad Ascoli Piceno. È un percorso molto ricco sotto il profilo spirituale, storico, artistico e naturalistico, e molto impegnativo dal punto di vista fisico, a causa della fisionomia dell’entroterra delle Marche che presenta un continuo alternarsi di saliscendi, con numerose tappe dai dislivelli importanti.

Il cammino passa in eremi nascosti in boschi selvaggi, in conventi francescani collocati ai margini delle città, in monasteri dalla millenaria sapienza, in armoniose abbazie romaniche, luoghi intrisi di spirito e di storia, tutti legati da un filo di strade che si srotolano su dolci colline e montagne selvatiche. I sentieri attraversano piccoli borghi storici e città preziose, ma mai troppo grandi; di metropoli le Marche sono prive per ragioni legate alla storia e ancor più per vocazione, perché il suo abitante si pensa avvolto e protetto dalla terra che lo circonda, coltivandola senza dominarla. 

Il cammino può essere fatto tutto in una volta, o suddiviso in due o più parti. Ad esempio: da Fossombrone a Camerino (10 giorni), e poi da Camerino ad Ascoli Piceno (7 giorni); oppure lo si può suddividere in tre parti: da Fossombrone a Fabriano (5 giorni), da Fabriano a Camerino (5 giorni) e infine da Camerino ad Ascoli Piceno (7 giorni). 

  • La credenziale del Cammino dei Cappuccini
  • Tappa 4: Fonte Avellana - Pascelupo
  • Tappa 1: Fosombrone - Furlo
  • Tappa 2: Gola del Furlo-Cagli
  • Tappa 3: Cagli-Fonte-Avellana
  • Tappa 4: Fonte Avellana - Pascelupo
  • Tappa 5: Pascelupo - Fabriano
  • Tappa 9: Cingoli - San Severino Marche
  • La segnaletica sul Cammino dei Cappuccini

GUIDA DEL CAMMINO DEI CAPPUCCINI

400 km da Fossombrone ad Ascoli Piceno

La storia dei cappuccini nasce come un movimento rivoluzionario, frutto del desiderio di tornare all’essenza del francescanesimo. All’inizio fu osteggiata dallo stesso Ordine, ed è segnata da arresti, fughe, rifugi solitari e una profonda ricerca interiore. Cinque secoli dopo, questo cammino può essere rivissuto in 17 tappe, attraversando dolci colline, antichi eremi e città d’arte, lungo la dorsale dell’entroterra marchigiano. Un percorso che, passo dopo passo, fa sperimentare l’accoglienza sincera di una comunità.

Tra parchi, riserve naturali e le vette dei Sibillini, si intrecciano storia, cultura e spiritualità, con la possibilità di condividere un tratto di strada con i frati di oggi e vivere la loro ospitalità trascorrendo una o più notti nei conventi del percorso.

La guida raccoglie tutte le informazioni necessarie: mappe, altimetrie, ospitalità e i luoghi da non perdere.

Scopri tutti i dettagli del Cammino dei Cappuccini!

Cammino dei Cappuccini

Con l’app gratuita di Cammini d’Italia puoi pianificare e percorrere il Cammino dei Cappuccini in totale sicurezza, potendo pianificare le tappe nel dettaglio e percorre il percorso grazie alla tecnologia GPS integrata che ti supporta nell’orientamento durante la tua avventura.

⠀All’interno dell’app troverai tanti altri cammini presenti in Italia. Grazie alle tracce georeferenziate di molti percorsi potrai studiare l’itinerario che fa più al caso tuo e scaricare anche offline le tracce GPX delle singole tappe.

L’app include anche una carta digitale completa di tutti i cammini censiti fino ad oggi sul nostro portale, offrendoti un ampio ventaglio di scelta fra i numerosi cammini presenti nel Belpaese.

⠀⠀
Cammini d’Italia è l’app perfetta per chi vuole esplorare la bellezza dell’Italia a piedi, scoprendo luoghi nascosti e immersi nella natura. Scaricala gratuitamente oggi stesso e inizia a pianificare la tua prossima avventura!

⠀⠀⠀

SCARICA LA NOSTRA APP!